Conto Energia – Impianti fotovoltaici > 3 kW: il GSE aggiorna le modalità per la presentazione delle istanze di revisione delle tariffe incentivanti

A cura dell’Energy Team

Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. (il “GSE” ovvero il “Gestore”) ha pubblicato sul proprio sito web un aggiornamento relativo ai beneficiari degli incentivi in Conto Energia, titolari di impianti fotovoltaici con potenza nominale superiore a 3 kW, per i quali il GSE, all’esito di un procedimento di verifica e/o controllo, abbia rilevato l’installazione di moduli non certificati o con certificazioni non conformi alla normativa di riferimento e, per l’effetto, abbia disposto la decadenza dal diritto di accesso alle tariffe incentivanti (la “News”).

Come è noto, per effetto del disposto normativo dell’art. 13-bis del Decreto Legge 3 settembre 2019, n. 101 (il “DL 101/2019”), coordinato con la Legge di conversione 2 novembre 2019, n. 128, recante modifiche all’art. 42 del D.lgs. 3 marzo 2011, n. 28 (il “Dlgs 28/2011”), alla violazione sopra descritta, non si applica la sanzione della decadenza dagli incentivi, prevista in via generale, bensì una decurtazione in misura pari al dieci per cento della tariffa percepita, a condizione, tuttavia, che il titolare dell’impianto abbia intrapreso le azioni, a propria tutela, consentite dalla legge nei confronti dei soggetti cui è attribuibile il difetto di conformità dei moduli. In aggiunta, nel caso in cui le violazioni siano spontaneamente denunciate dal titolare dell’impianto al di fuori di un procedimento di verifica e controllo, le decurtazioni sono ulteriormente ridotte della metà e, quindi, del cinque per cento.

Tali disposizioni hanno fatto seguito a quelle già introdotte dall’art. 57-quater della Legge 21 giugno 2017, n. 96, che prescrivevano, per la medesima fattispecie, decurtazioni rispettivamente pari al venti e al dieci per cento della tariffa incentivante ottenuta.

Con la News, il Gestore ha aggiornato le modalità di presentazione delle domande di revisione delle tariffe incentivanti in Conto Energia, specificando che tali istanze devono essere inviate al GSE mediante una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, secondo il format allegato al presente alert, denominato “Modulo 1”.

Qualora la violazione sia stata denunciata spontaneamente, il titolare dell’impianto deve invece presentare una diversa istanza, sempre sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, utilizzando però il format del “Modulo 3”, anch’esso allegato al presente alert.

In entrambi i casi, il beneficiario della tariffa incentivante deve in ogni caso comprovare:

  • di aver intrapreso le azioni consentite dalla legge nei confronti dei soggetti responsabili della non conformità dei moduli;
  • la sostanziale ed effettiva rispondenza dei moduli installati ai requisiti tecnici e la loro perfetta funzionalità e sicurezza, secondo quanto indicato nell’Allegato 1, allegato al presente alert.

Nella News il GSE ricorda, infine, che ai sensi dell’art. 13-bis del DL 101/2019, le decurtazioni di cui sopra si applicano anche agli impianti già interessati dalle decurtazioni del venti (o del dieci) per cento previste dall’art. 57-quater della Legge 21 giugno 2017, n. 96. Al fine di godere del regime più favorevole, i titolari di tali impianti devono inviare, entro il 30 giugno 2020 e pena la sospensione dell’erogazione degli incentivi, una apposita istanza integrativa sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, rispettivamente secondo il format del “Modulo 2” e secondo il format del “Modulo 2 BIS”, allegati al presente alert.

Documenti allegati:

  1. Nota relativa alla documentazione tecnica che dimostri la sostanziale ed effettiva rispondenza dei moduli installati ai requisiti tecnici e la loro perfetta funzionalità e sicurezza;
  2. Modulo 1;
  3. Modulo 2;
  4. Modulo 2 BIS;
  5. Modulo 3.

Let’s talk

Per una discussione più approfondita il team Energy è a disposizione:

Tommaso Tomaiuolo

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner

Federica De Luca

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Senior Manager

Daniele Archilletti

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Manager