Misure di sostegno per il mercato bancario e finanziario per contrastare gli effetti economici derivanti da Covid-19
Nel contesto della pandemia da Covid-19, il Governo, le Autorità di vigilanza Italiane ed Europee, nonché le Associazioni di categoria stanno continuando a mettere a punto importanti misure a sostegno dell’emergenza economico-finanziaria conseguente a quella sanitaria.
Tra queste si segnalano di seguito le principali misure pubblicate in quest’ultima settimana atte a garantire la stabilità del sistema economico nel suo complesso e la continuità operativa degli operatori.
Gazzetta Ufficiale europea
5 maggio 2020 – Decisione su una terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 5 maggio 2020 è stata pubblicata la “Decisione (UE) 2020/614 della Banca Centrale Europea, del 30 aprile 2020, che modifica la Decisione (UE) 2019/1311 su una terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine”.
La Decisione – conseguente alle decisioni di politica monetaria assunte dalla BCE il 30 aprile – apporta ulteriori modifiche alla “Decisione (UE) 2019/1311 della BCE su una terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine” (TLTRO-III) rispetto a quelle apportate già con Decisione (UE) 2020/407 della BCE, del 16 marzo 2020.
In particolare, la Decisione – al fine di sostenere maggiormente l’erogazione del credito a famiglie e imprese – prevede di ridurre temporaneamente i tassi di interesse applicati a tutte le TLTRO-III, e di abbassare, a determinate condizioni la soglia di prestazione delle attività di prestito.
La Decisione è in vigore dal 5 maggio 2020.
Autorità di vigilanza Italiane:
> Banca d’Italia
4 maggio 2020 – Dettagli delle operazioni di rifinanziamento a più lungo termine per l’emergenza pandemica (PELTRO)
A seguito dell’adozione delle misure di politica monetaria adottate in data 30 aprile 2020 dal Consiglio direttivo della BCE a sostegno del sistema economico Europeo, Banca d’Italia ha pubblicato i dettagli delle operazioni di rifinanziamento a più lungo termine per l’emergenza pandemica (PELTRO).
Tali operazioni sono volte a sostenere le condizioni di liquidità del sistema finanziario dell’area dell’euro e contribuire a preservare l’ordinato funzionamento dei mercati monetari fornendo un efficace supporto di liquidità dopo la scadenza delle operazioni di rifinanziamento a più lungo termine (LTRO) aggiuntive condotte dalla BCE a partire da marzo 2020.
Autorità di vigilanza Europee:
> EIOPA
30 aprile 2020 – Valutazione d’impatto per la revisione della Direttiva Solvency II
EIOPA ha deciso, in stretta cooperazione con la Commissione Europea, di rinviare a fine dicembre 2020 il termine per l’elaborazione del parere tecnico che la stessa deve rilasciare alla Commissione relativamente alla revisione della Direttiva Solvency II.
Rimane invariato il termine del 1° giugno 2020 relativo alla trasmissione delle informazioni sullo studio di impatto olistico in corso da parte delle imprese di assicurazione (termine prorogato di due mesi dalla Comunicazione EIOPA del 17 marzo 2020).
Autorità di vigilanza Europee:
> ESMA
6 maggio 2020 – Richiamo sulle norme di comportamento da rispettare ai sensi di MiFID II
ESMA ha richiamato l’attenzione delle imprese che prestano servizi e attività di investimento e accessori sull’importanza di rispettare gli obblighi comportamentali previsti dalla Direttiva MiFID II alla luce (i) della maggiore volatilità dei mercati e del conseguente maggiore rischio di mercato, di credito e di liquidità nonché (ii) della crescente attività di investimento da parte della clientela al dettaglio (cd. retail).
L’Autorità riconosce, infatti, il forte rischio che incombe sulla clientela retail – qualora si tratti di clientela caratterizzata da limitate conoscenze ed esperienze in materia di investimenti – che decide di investire nell’attuale contesto di mercato altamente incerto e senza precedenti.
Pertanto, ESMA – evidenziando l’importanza di agire in modo onesto, equo e professionale e nel migliore interesse del cliente, nel rispetto delle norme di comportamento nonché dei requisiti organizzativi previsti dalla Direttiva MiFID II – sottolinea alle imprese l’importanza di:
– aver implementato le misure necessarie per rispettare i requisiti di product governance, tenendo particolarmente in considerazione l’identificazione del mercato di riferimento (target market) per gli strumenti finanziari ritenuti complessi;
– fornire tempestivamente ai clienti (o potenziali clienti) adeguate e chiare informazioni (disclosure) riguardanti, ad esempio, l’impresa stessa, i servizi prestati e gli strumenti finanziari offerti, in modo tale da consentire al cliente di adottare decisioni di investimento informate;
– valutare l’appropriatezza e l’adeguatezza dei prodotti e dei servizi offerti al cliente sulla base delle conoscenze ed esperienze finanziarie del cliente stesso nonché dei suoi obiettivi di investimento, tenuto conto specialmente delle conseguenze dell’attuale estrema volatilità dei mercati nella situazione finanziaria del cliente.
Infine, l’Autorità precisa che le imprese devono tenere conto delle suddette raccomandazioni anche in caso di prestazione di servizi di investimento che non richiedono la valutazione dell’appropriatezza dei prodotti finanziari forniti al cliente (execution-only).
Let’s Talk
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner | Legal
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Associate Partner | Legal
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Director | Legal