Decreto Rilancio – Misure per la semplificazione

A cura di Flavia Barone e Fabrizio Tenuta

In data 19 maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 34 (“Decreto Rilancio”). Il nuovo provvedimento d’urgenza si pone in linea di continuità con i precedenti Decreti Cura Italia e Liquidità nell’introdurre, fra le altre, misure a sostegno della liquidità e della patrimonializzazione delle imprese, incentivi e crediti d’imposta, misure in materia di imposizione indiretta e in materia di accertamento e contenzioso fiscale.

Link alle sezioni:

A) Misure a sostegno della liquidità e della patrimonializzazione delle imprese

B) Proroga dei termini di versamenti sospesi

C) Incentivi e crediti di imposta

D) Misure per la semplificazione

E) Misure in materia di IVA ed altre imposte indirette

F) Misure in materia di accertamento, riscossione e contenziosi fiscali

G) Misure di rafforzamento dell’azione di recupero di aziende in crisi

H) Interventi in materia di sostegno alla liquidità delle imprese e nel settore creditizio

I) Misure per l’internazionalizzazione

D) Misure per la semplificazione

Rafforzamento delle attività di promozione dell’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti e orientamento dei servizi offerti dalle agenzie fiscali a seguito dell’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione dell’epidemia da COVID-19  – Articolo 139

La disposizione mira a rafforzare le attività di promozione dell’adempimento spontaneo degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti anche alla luce del necessario riassetto organizzativo dell’Amministrazione Finanziaria a seguito della situazione straordinaria di emergenza sanitaria. In questa prospettiva si prevede che le convenzioni fra MEF e agenzie fiscali stabiliscano per le agenzie fiscali, a decorrere dal triennio 2020-2022, specifici obiettivi volti ad ottimizzare i servizi di assistenza e consulenza offerti ai contribuenti, favorendo, ove possibile, la fruizione online dei servizi stessi e migliorando i tempi di erogazione dei rimborsi fiscali.

Modifiche alla disciplina degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) – Articolo 148

Ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), la norma prevede, in relazione ai periodi d’imposta 2020 e 2021, un intervento finalizzato ad introdurre misure volte ad adeguare la normativa in materia di ISA agli  effetti di natura straordinaria correlati all’emergenza sanitaria anche attraverso l’individuazione di nuove specifiche cause di esclusione dall’applicazione degli stessi ISA.

In particolare, si prevede:

  • la definizione di specifiche metodologie basate su analisi ed elaborazioni utilizzando direttamente le banche dati già disponibili per l’Amministrazione finanziaria, l’INPS, l’Ispettorato nazionale del lavoro e l’ISTAT nonché i dati e gli elementi acquisibili presso istituti ed enti specializzati nella ricerca e nell’analisi economica;
  • la possibilità di individuare ulteriori dati e informazioni necessari per migliorare la valutazione dello stato di crisi individuale;
  • lo spostamento dei termini per l’approvazione degli ISA e per la loro eventuale integrazione, rispettivamente, al 31 marzo e al 30 aprile dell’anno successivo a quello di applicazione.

Inoltre, considerate le difficoltà correlate al primo periodo d’imposta di applicazione degli ISA e gli effetti sull’economia e sui mercati conseguenti all’emergenza sanitaria, nella definizione delle strategie di controllo per il periodo d’imposta 2018, l’Agenzia delle Entrate e il Corpo della Guardia di Finanza tengono conto anche del livello di affidabilità fiscale derivante dall’applicazione degli indici per il successivo periodo d’imposta 2019. Analogamente, per il periodo di imposta 2020, si tiene conto anche del livello di affidabilità fiscale più elevato derivante dall’applicazione degli ISA per i precedenti periodi d’imposta 2018 e 2019.

Let’s Talk

Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:

Alessandro Caridi

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner

Flavia Barone

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Director

Fabrizio Tenuta

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Senior Manager

Link alle sezioni:

A) Misure a sostegno della liquidità e della patrimonializzazione delle imprese

B) Proroga dei termini di versamenti sospesi

C) Incentivi e crediti di imposta

D) Misure per la semplificazione

E) Misure in materia di IVA ed altre imposte indirette

F) Misure in materia di accertamento, riscossione e contenziosi fiscali

G) Misure di rafforzamento dell’azione di recupero di aziende in crisi

H) Interventi in materia di sostegno alla liquidità delle imprese e nel settore creditizio

I) Misure per l’internazionalizzazione

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.