Emergenza COVID-19 Stabilità dei mercati bancari e finanziari

Misure di sostegno per il mercato bancario e finanziario per contrastare gli effetti economici derivanti da Covid-19

Nel contesto della pandemia da Covid-19, il Governo, le Autorità di vigilanza Italiane ed Europee, nonché le Associazioni di categoria stanno continuando a mettere a punto importanti misure a sostegno dell’emergenza economico-finanziaria conseguente a quella sanitaria.

Tra queste si segnalano di seguito le principali misure pubblicate in quest’ultima settimana atte a garantire la stabilità del sistema economico nel suo complesso e la continuità operativa degli operatori.

Autorità di vigilanza Europee:

> EBA

2 giugno 2020 – Orientamenti sulle segnalazioni di vigilanza e disclosure temporanee nell’ambito del Covid-19

EBA ha pubblicato il progetto finale di un set di Orientamenti – indirizzato alle autorità competenti e agli enti creditizi – volto a colmare le attuali lacune legate alle segnalazioni di vigilanza e all’informativa verso il pubblico delle esposizioni creditizie che sono oggetto di misure applicate in risposta alla crisi da Covid-19 per sostenere i debitori con difficoltà operative e di liquidità.

Gli Orientamenti identificano le informazioni aggiuntive che gli enti creditizi devono segnalare, su base temporanea e secondo criteri di proporzionalità, al fine di garantire alle Autorità nazionali competenti e al pubblico una comprensione adeguata e completa del profilo di rischio e della solidità finanziaria dei singoli enti e, quindi, dell’intero sistema economico.

Gli Orientamenti forniscono, nel dettaglio:

  • templates e le istruzioni (Allegati 1 e 2) per le segnalazioni aggiuntive da fornire alle Autorità con riferimento (i) alle esposizioni oggetto di moratorie legislative e non legislative (si vedano a tal proposito gli Orientamenti EBA in materia di aprile 2020), (ii) alle esposizioni oggetto di misure di tolleranza (forbearance measures) e (iii) alle esposizioni oggetto di schemi di garanzia pubblica;
  • il template (Allegato 3) per l’informativa aggiuntiva da fornire al pubblico riguardante (i) le esposizioni oggetto di moratorie legislative e non legislative e (ii) le esposizioni oggetto di schemi di garanzia pubblica.

La prima data di riferimento sia per le segnalazioni aggiuntive che per l’informativa al pubblico aggiuntiva è il 30 giugno 2020; le segnalazioni alle Autorità dovranno avvenire trimestralmente (date di riferimento: 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre) mentre l’informativa aggiuntiva al pubblico dovrà avvenire semestralmente (date di riferimento: 30 giugno e 31 dicembre).

Si attendono ora le traduzioni degli Orientamenti nelle lingue ufficiali dell’UE; gli Orientamenti saranno applicabili dalla data di pubblicazione delle traduzioni.

Le Autorità nazionali competenti dovranno comunicare ad EBA entro il 2 agosto 2020 la propria conformità o intenzione di conformità agli Orientamenti (viceversa, dovranno indicare le ragioni della mancata conformità).

Autorità di vigilanza Italiane:

> Banca d’Italia

4 giugno 2020 – Misure in materia di risoluzione per gli intermediari meno significativi

Banca d’Italia, in qualità di Autorità di risoluzione, ha comunicato che qualora a seguito dell’utilizzo del buffer di conservazione del capitale (CCB) le banche dovessero registrare situazioni di incapienza del requisito MREL, valuterà il ricorso ai margini di flessibilità riconosciuti dalla normativa in materia di MREL, con particolare riguardo alla concessione di un adeguato periodo transitorio per il raggiungimento del requisito fissato, in coerenza con i programmi di rientro adottati dalla Vigilanza per ciascun intermediario interessato.

Tale misura è collegata alla misura prevista dalla stessa Banca d’Italia il 20 marzo 2020 secondo cui le banche meno significative possono operare temporaneamente al di sotto del livello della Componente target assegnata a esito del processo SREP (P2G), del CCB e del Coefficiente di copertura della liquidità (LCR).

Let’s Talk

Avv. Giovanni Stefanin

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner | Legal

Avv. Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Associate Partner | Legal

Avv. Mario Zanin

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Director | Legal