Emergenza COVID-19 Stabilità dei mercati bancari e finanziari

Misure di sostegno per il mercato bancario e finanziario per contrastare gli effetti economici derivanti da Covid-19

Nel contesto della pandemia da Covid-19, il Governo, le Autorità di vigilanza Italiane ed Europee, nonché le Associazioni di categoria stanno continuando a mettere a punto importanti misure a sostegno dell’emergenza economico-finanziaria conseguente a quella sanitaria.

Tra queste si segnalano di seguito le principali misure pubblicate in quest’ultima settimana atte a garantire la stabilità del sistema economico nel suo complesso e la continuità operativa degli operatori.

Gazzetta ufficiale (EU):

3 luglio 2020 – Comunicazione sulla proroga del regime transitorio previsto dal Regolamento MiFIR per gli strumenti derivati negoziati in borsa

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 luglio 2020 è stata pubblicata una Comunicazione della Commissione europea con la quale l’Autorità comunica ai partecipanti al mercato la proroga del periodo transitorio previsto dal Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) per le controparti centrali (CCP) e le sedi di negoziazione con riferimento agli strumenti derivati negoziati in borsa.

Tale periodo transitorio – durante il quale è prevista la non applicabilità alle CCP o alle sedi di negoziazione delle disposizioni di cui agli articoli 35 e 36 del Regolamento MiFIR in materia di accesso non discriminatorio alla compensazione per quanto riguarda gli strumenti derivati negoziati in borsa – è stato prorogato di un anno, fino al 3 luglio 2021.

L’obiettivo è quello di tenere conto dell’attuale contesto di mercato caratterizzato da un alto grado di incertezza e di volatilità a causa della pandemia da Covid-19 che può avere ripercussioni negative sul regolare funzionamento dei mercati della negoziazione e della compensazione degli strumenti derivati negoziati in borsa.

Si precisa, infine, che la proroga si applica alle CCP o alle sedi di negoziazione che hanno chiesto alle autorità competenti di beneficiare del suddetto regime transitorio.

Autorità di vigilanza Italiane:

> Banca d’Italia

30 giugno 2020 – Attuazione Orientamenti EBA su obblighi di segnalazione e informativa al pubblico

Banca d’Italia ha comunicato di dare attuazione – con riferimento alle banche e ai gruppi bancari meno significativi dalla stessa vigilati – agli Orientamenti EBA relativi agli obblighi di segnalazione e di informativa al pubblico sulle esposizioni oggetto di misure applicate alla luce della crisi Covid-19 del giugno 2020 (di cui si attendono le traduzioni; si veda “Final Report. Guidelines on reporting and disclosure of exposures subject to measures applied in response to the COVID-19 crisis”).

Tali Orientamenti identificano le informazioni aggiuntive che gli enti creditizi devono segnalare, su base temporanea e secondo criteri di proporzionalità, al fine di garantire alle Autorità nazionali competenti e al pubblico una comprensione adeguata e completa del profilo di rischio e della solidità finanziaria dei singoli enti e, quindi, dell’intero sistema economico.

Nel dare attuazione a tali Orientamenti, l’Autorità ha esercitato alcune discrezionalità previste da EBA per assicurare che l’attuazione degli Orientamenti avvenga secondo un criterio di proporzionalità, tenendo conto della dimensione, natura, complessità e profilo di rischio degli intermediari, così come delle specificità del settore bancario e dell’impatto che il Covid-19 ha avuto nel paese.

In relazione a tali discrezionalità Banca d’Italia ha previsto:

– l’invio a livello individuale per le sole banche non appartenenti a gruppi;

– l’esclusione dalle informazioni richieste dai templates F 93.01 e F 93.02.

Autorità di vigilanza Italiane:

> Ivass

30 giugno 2020 – Ripristino dei termini ordinari di gestione dei reclami e ripresa della regolare erogazione dei servizi postali

Tenuto conto dell’attuale superamento della situazione di emergenza operativa più acuta da parte delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi, Ivass ha disposto il ripristino – dal 1° luglio 2020 – dei termini ordinari previsti dai Regolamenti n. 24/2008 e n. 41/2018 per la gestione dei reclami e per le richieste di informazioni per i quali era stata prevista una dilazione nel mese di marzo 2020 (Comunicato Ivass del 23 marzo 2020).

L’Istituto ha, inoltre, comunicato la regolare ripresa dell’erogazione dei servizi postali per gli operatori del settore nei confronti dei propri clienti (la cui limitazione era stata prevista dall’Autorità con Comunicato del 3 aprile 2020 se non per i casi strettamente indispensabili); Ivass invita gli operatori assicurativi a garantire la qualità dei servizi offrendo agli utenti la scelta tra le modalità comunicative che questi ritengano più aderenti ai loro interessi, continuando ad utilizzare per l’invio delle comunicazioni, ad esempio, la posta elettronica e altri mezzi telematici.

Associazioni di categoria:

> ABI

26 giugno 2020 – Proroga delle moratorie per sostenere i clienti in difficoltà

A seguito della proroga dal 30 giugno al 30 settembre 2020 del termine di applicazione degli Orientamenti EBA in materia di moratorie legislative e non legislative dei pagamenti dei prestiti (Decisione dell’EBA del 18 giugno 2020), ABI ha comunicato di aver posticipato al 30 settembre 2020 la scadenza del primo e secondo Addendum all’Accordo per il Credito 2019 (cd. “Moratoria PMI” e “Moratoria Grandi Imprese”), nonché dell’Accordo “Moratoria Enti locali”.

Inoltre, l’Associazione ha riportato le possibili condizioni migliorative applicabili alle operazioni di sospensione che le banche possono considerare al momento della definizione dell’operazione di sospensione dei pagamenti dei finanziamenti.

Let’s Talk

Avv. Giovanni Stefanin

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner | Legal

Avv. Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Associate Partner | Legal

Avv. Mario Zanin

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Director | Legal