A cura di Lorenzo Ontano e Annarita Terrone
In data 30 giugno 2020, è stato emesso il Provvedimento n. 248558/2020 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, attraverso il quale sono state introdotte rilevanti novità in merito all’obbligo della memorizzazione telematica e trasmissione elettronica dei corrispettivi giornalieri, disciplinato dall’art. 2 del D. Lgs. n. 127/2015.
Nel prosieguo, si andranno ad analizzare i chiarimenti più significativi, sul piano operativo, forniti tramite la pubblicazione di tale Provvedimento.
Tra le novità più rilevanti, vi è la proroga dei termini per l’aggiornamento degli apparecchi in uso previsti dai Provvedimenti n. 1432217/2019 e n. 1432381/2019.
In particolare, con il Provvedimento n. 1432217/2019 si prevedeva che gli esercenti dovessero aggiornare gli apparecchi in uso, entro il 1° luglio 2020, al fine di trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri utilizzando esclusivamente un nuovo tracciato XML (si veda l’allegato tecnico denominato “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 – giugno 2020” sul sito web dell’Agenzia delle Entrate).
Inoltre, con il Provvedimento n. 1432381/2019, era stato disposto che, entro il 30 giugno 2020, gli esercenti avrebbero dovuto adeguare i registratori telematici in uso al fine di effettuare gli adempimenti correlati alla lotteria degli scontrini, tra i quali, la possibilità di acquisire e riportare nel documento commerciale il c.d. “codice lotteria”.
Tenuto conto delle oggettive difficoltà riscontrate dagli operatori nell’effettuare gli adeguamenti entro i suddetti termini, considerando il periodo di chiusura dovuto all’emergenza sanitaria Covid-19, i termini sopracitati sono stati prorogati come segue:
- entro il 1° gennaio 2021, gli esercenti dovranno effettuare gli adeguamenti al fine di trasmettere in via telematica i dati dei corrispettivi, utilizzando esclusivamente il nuovo tracciato XML;
- entro il 31 dicembre 2020, gli esercenti dovranno aggiornare i registratori affinché siano installate le funzionalità correlate alla lotteria degli scontrini.
In riferimento al nuovo tracciato XML da adottare in via esclusiva a partire dal 1° gennaio 2021, si segnala che sono state fornite maggiori precisazioni in merito alle descrizioni e alle modalità di utilizzo dei campi del tracciato, tra i quali, a titolo esemplificativo, “sconto a pagare”, “ticket” e “corrispettivo non riscosso”.
In riferimento all’emissione dei documenti commerciali di reso e annullo, nelle Specifiche Tecniche approvate unitamente al Provvedimento n. 248558/2020, è stata introdotta una nuova casistica per la quale è possibile emettere tale tipologia di documenti commerciali, già contemplata nella Circolare n. 3/2020 dell’Agenzia delle Entrate.
In particolare, è stata riconosciuta la possibilità di emettere i documenti commerciali di reso e annullo, in assenza del documento commerciale di vendita originario, purché sia possibile riportare altri dati che possano comprovare l’acquisto originario effettuato.
In tali casi, l’esercente potrà emettere un documento per annullo o reso riportando in quest’ultimo alcuni specifici dati relativi all’acquisto originario, tra i quali, una sigla descrittiva, ad esempio “POS” nel caso il Cliente sia in possesso della ricevuta POS relativa all’acquisto originario, la data dell’operazione a cui si fa riferimento, le aliquote IVA delle operazioni oggetto di reso o annullo.
Infine, tra le novità introdotte, si segnala che, unitamente al Provvedimento n. 248558/2020, è stato rilasciato un nuovo layout per l’emissione del documento commerciale.
Secondo quanto riportato nel provvedimento, l’introduzione del nuovo layout è volta ad assicurare una maggiore leggibilità del documento commerciale e a ridurre il consumo della carta, tramite l’utilizzo del modello di documento commerciale c.d. “compatto”.
In tale allegato, si precisano, infine, le modalità per applicare l’arrotondamento obbligatorio ex art. 13-quater del D.L. n. 50/2017 ed il trattamento da applicare per la gestione degli omaggi.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
VAT – Director
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
VAT – Senior Manager