Obblighi per le imprese e premi milionari per i consumatori
A cura di Andrea Werner Beilin e Arcangelo Vitelli
L’art. 1, comma 540, L. n. 232/2016 ha introdotto la lotteria degli scontrini.
Si tratta di un nuovo concorso a premi gratuito, che dopo diverse proroghe (da ultimo il posticipo di sei mesi previsto dall’ art. 141, D.L. n. 34/2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19), entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2021.
In particolare, in data 5 marzo 2020, il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d’intesa con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha emanato il Provvedimento n. 80217/2020 (di seguito «Provvedimento») recante le istruzioni operative per partecipare alla lotteria degli scontrini.
Il Provvedimento in esame è intervenuto per disciplinare i seguenti aspetti operativi:
- soggetti partecipanti all’estrazione;
- regole per partecipare all’estrazione;
- estrazioni e premi lotteria;
- Portale Lotteria.
1) Soggetti partecipanti all’estrazione
Possono partecipare alla lotteria degli scontrini tutte le persone fisiche, maggiorenni e residenti in Italia, che acquistano beni o servizi da esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.
Non partecipano alle estrazioni:
- Gli acquisti effettuati nell’esercizio dell’attività di impresa, delle arti e delle professioni;
- Gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche;
- Gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (salvo quanto specificato nel seguito);
- Gli acquisti per i quali il consumatore richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.
Con riferimento ai punti 3 e 4, l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 351449/2020, ha modificato il provvedimento n. 739122/2019, in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi validi ai fini della lotteria degli scontrini. Attraverso tali modifiche, i registratori telematici, al momento della registrazione dei dati dell’operazione, saranno abilitati a memorizzare alternativamente:
- il codice fiscale, al fine di ottenere l’eventuale deduzione/detrazione fiscale;
- il codice lotteria, al fine di partecipare alla lotteria nazionale degli scontrini.
In questo modo, anche ai soggetti tenuti all’invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria potranno trasmettere i dati dei corrispettivi validi ai fini della lotteria riferiti esclusivamente alle operazioni per le quali il cliente consumatore finale richiede all’esercente l’acquisizione del codice lotteria in alternativa al codice fiscale.
2) Regole per partecipare all’estrazione
Dal 1 gennaio 2021, tutti i soggetti di cui al punto 1) potranno partecipare alle estrazioni effettuando un acquisto di importo pari o superiore a 1 euro, esibendo il loro codice lotteria all’esercente.
Ottenere il codice lotteria è semplicissimo: basta inserire il proprio codice fiscale nell’area pubblica del “portale lotteria” sul sito web www.lotteriadegliscontrini.gov.it, disponibile a partire dal 1 dicembre 2020.
Tale codice potrà essere stampato su carta o salvato su un dispositivo mobile e successivamente mostrato all’esercente.
Per ogni scontrino elettronico trasmesso all’Agenzia delle Entrate il sistema lotteria genererà un determinato numero di biglietti della lotteria virtuali.
Ogni scontrino genererà dei “biglietti virtuali” per ogni euro di spesa, con un arrotondamento per eccesso se la cifra decimale supera i 49 centesimi (e.g. con 1,50 euro si ottengono due biglietti) fino ad un massimo di 1.000 biglietti per acquisti pari o superiori a 1.000 euro.
3) Estrazioni e Premi lotteria
Ogni «scontrino» partecipa ad una estrazione settimanale, una mensile e ad una annuale.
Le estrazioni settimanali saranno effettuate ogni giovedì, a partire dal 14 gennaio 2021.
Le estrazioni mensili sono previste ogni secondo giovedì del mese, per gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria entro le 23:59 dell’ultimo giorno del mese precedente (se il secondo giovedì del mese coincide con una festività nazionale, l’estrazione è rinviata al primo giorno feriale successivo). La prima estrazione mensile è prevista 11 febbraio 2021.
Infine, ad inizio 2022, in data da definire, si terranno le prime estrazioni annuali a cui parteciperanno tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal 1°gennaio 2021 alle ore 23:59 del 31 dicembre 2021.
La lotteria prevede premi per le estrazioni “ordinarie” e ulteriori premi per le estrazioni “zero contanti” riservate ai pagamenti effettuati con moneta elettronica.
Per le estrazioni «ordinarie» sono previsti i seguenti premi:
- 1 premio da 1 milione di euro per il vincitore dell’estrazione annuale;
- 3 premi da 30.000 euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni mensili;
- 7 premi da 5.000 euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni settimanali.
Per le estrazioni «zero contanti», con un successivo Provvedimento attualmente al vaglio del Garante della Privacy, saranno previsti i seguenti premi:
1) Per i consumatori:
- 1 premio annuale di 5 milioni di euro per il vincitore dell’estrazione annuale;
- 10 premi mensili da 100mila euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni mensili;
- 15 premi da 25mila euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni settimanali.
2) Per gli esercenti:
- 1 premio da 1 milione di euro per il vincitore dell’estrazione annuale.
- 10 premi da 20mila euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni mensili.
- 15 premi da 5mila euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni settimanali.
Per la lotteria «zero contanti» il biglietto vincente per il consumatore determina automaticamente anche la vincita per l’esercente.
Tutti i premi della lotteria non sono assoggettati a tassazione. La vincita è pagata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli mediante bonifico bancario o, in assenza di conto bancario, con assegno circolare non trasferibile.
I premi devono essere reclamati entro il termine di 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita.
I premi settimanali e mensili non reclamati nel predetto termine concorreranno alla formazione di eventuali altri premi da distribuire in occasione del concorso annuale in relazione al numero e all’importo fissato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Invece, i premi annuali non reclamati entro il termine previsto concorreranno alla formazione dei premi annuali per gli anni successivi.
I vincitori vengono informati immediatamente tramite sms, e-mail o instant messaging se i relativi dati sono stati forniti nell’area riservata del Portale Lotteria.
In ogni caso, chi vince riceve una comunicazione formale nei seguenti modi:
1. tramite una Pec (Posta elettronica certificata) inviata all’indirizzo che il consumatore ha indicato sul Portale Lotteria; oppure
2. tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno che viene recapitata all’ultimo domicilio fiscale conosciuto dall’Agenzia.
4) Portale Lotteria
Il Portale Lotteria è suddiviso in due aree, una pubblica e una riservata, ed è disponibile dal 9 marzo 2020.
L’area riservata è accessibile tramite SPID, la Carta nazionale dei servizi (CNS) o le credenziali Fisconline/Entratel.
Nell’area pubblica si potranno consultare le seguenti informazioni:
- le informazioni sul gioco (numero corrispettivi, numeri vincenti, importo vincite, eccetera);
- il calendario delle estrazioni;
- lo stato delle singole estrazioni;
- il codice dei documenti di certificazione risultati vincenti e quelli relativi ai premi non reclamati entro il previsto termine di decadenza;
- le modalità di partecipazione alle estrazioni;
- le modalità di riscossione dei premi;
- la normativa di riferimento.
Nell’area riservata, si potranno consultare le seguenti informazioni:
- consultare il proprio profilo contenente le informazioni eventualmente inserite durante la fase di registrazione;
- verificare il singolo documento rilasciato e il numero dei biglietti virtuali della lotteria associati;
- verificare le vincite (se presenti saranno indicate all’accesso in area riservata senza interrogazioni);
- attivare o disattivare diverse funzionalità di ausilio per le diverse tipologie di comunicazione;
- conoscere i corrispettivi vincenti per i quali è prossima la scadenza del termine per la riscossione del relativo premio;
- esercitare i propri diritti, tra cui l’opposizione al trattamento dei dati;
- consultare i codici lotteria associati al proprio codice fiscale, con la relativa data di generazione.
Si segnala che, vista la messa a disposizione delle informazioni sul Portale Lotteria, il contribuente che sceglie di partecipare alle estrazioni non avrà l’obbligo di conservare tutti gli scontrini per i quali ha scelto di giocare.
Infine, in entrambe le aree del “Portale lotteria”, sarà possibile effettuare segnalazioni di eventuali criticità, incongruenze e/o irregolarità riscontrate nelle diverse funzionalità del sistema di partecipazione alla lotteria e del Portale.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Senior Manager