A cura di Francesco Pizzo, Lorenzo Ontano e Annarita Terrone
Nell’ambito dell’open hearing, tenutosi in data 13 novembre 2020, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha presentato il nuovo progetto “AEO++”.
Il progetto “AEO++” è rivolto principalmente ai soggetti che, in virtù del loro status societario o poiché richiesto da altre PA, sono già in possesso di certificazioni, autorizzazioni e procedure interne attestanti la sussistenza dei requisiti sanciti dall’art. 39 del Regolamento UE n. 952/2013 (Codice Doganale dell’Unione Europea).
Si tratta, in particolare, delle società quotate in borsa, delle grandi società operanti nel settore dell’e-commerce, degli operatori del settore logistico e delle società multinazionali.
Tramite tale progetto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli intende prevedere una procedura agevolata, per velocizzare l’iter di rilascio dello status di AEO, tramite il riconoscimento e la valorizzazione delle certificazioni e/o delle autorizzazioni già in possesso dell’operatore richiedente.
Riconoscendo tali certificazioni, autorizzazioni e procedure interne, l’attività di audit e di controllo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e le tempistiche per il rilascio dello status sarebbero notevolmente ridotte in quanto la sussistenza dei requisiti previsti dal citato art. 39 sarebbe già in parte comprovata e certificata.
A titolo esemplificativo, la sussistenza del requisito della compliance con gli obblighi doganali e fiscali potrebbe essere sostenuta dimostrando l’adozione del “Tax Control Framework” oppure del modello disciplinato dalla D. Lgs. n. 231/2001.
Inoltre, la corretta gestione delle scritture contabili potrà essere dimostrata mediante il possesso della Certificazioni ISO 9001, nonché di bilanci soggetti a revisione contabile.
Per quanto attiene alle competenze e alle qualifiche professionali, si richiama l’attività formativa presso il Consiglio Nazione degli Spedizionieri Doganali e, infine, per attestare la sussistenza degli standard di sicurezza, si può far riferimento alle certificazioni IATA, ISO 28000 e ISO PAS 17712.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Director
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Senior Manager