A cura dell’Energy Team
Con il decreto del Direttore generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari del 7 dicembre 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico (“MISE”) ha approvato il “Bando di gara per progetti di ricerca di cui all’art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsto dal Piano triennale 2019-2021 della ricerca del sistema elettrico nazionale” (il “Bando”). Il Bando prevede, inter alia, l’erogazione di finanziamenti, per un ammontare pari a 16 milioni di euro, da destinarsi a progetti di ricerca finalizzati all’innovazione tecnica e tecnologica di interesse generale per il settore elettrico.
Il Bando ha come destinatari le imprese già costituite alla data della presentazione della proposta di progetto e che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi e gli organismi di ricerca. Tali destinatari, per usufruire dei finanziamenti previsti dal Bando, possono presentare proposte di progetto per lo svolgimento di attività di ricerca industriale (ovvero ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità, da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti) e/o di sviluppo sperimentale (ovvero l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, come meglio definito nella “Disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione (2014/C 198/01) pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 27 giugno 2014”). In particolare, le proposte di progetto (le “Proposte”) devono riguardare uno dei seguenti temi di ricerca, ai quali corrisponde una quota del budget complessivo stanziato:
- fotovoltaico ad alta efficienza (4 milioni di euro);
- sistemi di accumulo, compresi elettrochimico e power to gas, e relative interfacce con le reti (4 milioni di euro);
- efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali (8 milioni di euro).
Le Proposte, che devono avere una durata compresa tra i 18 e 36 mesi, devono riferirsi a uno solo dei temi di ricerca appena menzionati e il costo complessivo delle attività relative a ciascuna Proposta deve essere compreso tra Euro 1 milione di euro ed Euro 3 milioni.
Si segnala inoltre che, ai sensi dell’articolo 6 del Bando, l’intensità del contributo, da calcolarsi sulla base dei costi ammissibili del relativo progetto, è pari al 50% per le attività di ricerca industriale e al 25% per le attività di sviluppo sperimentale. Nel caso in cui medie imprese e piccole imprese o microimprese (come definite dal decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005) partecipino ai progetti di ricerca e sviluppo, le percentuali menzionate verranno maggiorate, rispettivamente, del 5% e del 10%, ma solamente per la quota parte di costi ammissibili sostenuti dalle singole PMI. Nel caso in cui, invece, il progetto comporti un’effettiva collaborazione fra imprese e organismi di ricerca, l’intensità del contributo verrà maggiorata del 10%, purché l’organismo di ricerca sostenga almeno il 10% dei costi ammissibili del progetto e abbia il diritto di pubblicare i risultati dei progetti di ricerca svolti dallo stesso. Infine, le intensità massime di aiuto e le maggiorazioni, non si applicano agli organismi di ricerca, ai quali è riconosciuta un’intensità di aiuto pari al 75% dei costi ammissibili, in accordo con la disciplina degli aiuti di stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazioni.
Le imprese interessate alla partecipazione al Bando potranno presentare le proprie proposte progettuali entro il termine perentorio del 3 marzo 2021 (h. 12.00). Tuttavia, per conoscere le modalità di accesso e di utilizzo del sistema telematico per la presentazione delle proposte bisognerà attendere ancora qualche giorno, in quanto, queste ultime, verranno pubblicate entro il 23 dicembre 2020 sul sito http://www.ricercadisistema.it.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner