A cura dell’Energy Team
In data 29 dicembre 2020, il Consiglio Regionale della Regione Campania ha approvato la legge regionale numero 250, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2021- 2023 della Regione Campania – Legge di stabilità regionale per il 2021” (la “Legge di Bilancio”).
Tra le varie misure previste, si segnala quella contenuta nell’art. 20 della Legge di Bilancio, resa in attuazione della sperimentazione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 – “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica” – (il c.d. Milleproroghe 2019), e in particolare dell’articolo 42-bis,comma 9 di tale fonte normativa, così come del decreto attuativo adottato dal Ministero dello sviluppo economico in data 16 settembre 2020, che individua la tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e comunità energetiche rinnovabili. Mediante tale misura, la Regione promuove l’istituzione degli enti senza finalità di lucro costituiti al fine di favorire l’autoconsumo, la produzione e lo scambio di energie prodotte principalmente da fonti rinnovabili, nonché la sperimentazione di nuove forme di efficientamento e di riduzione dei consumi energetici, consentendo la partecipazione di soggetti sia pubblici che privati, a condizione che la quota annuale dell’energia prodotta destinata all’autoconsumo non sia inferiore al 60% del totale (le “Comunità Energetiche”).
I Comuni che intenderanno procedere alla costituzione di una comunità energetica – si prevede all’articolo 20 della Legge di Bilancio – dovranno adottare uno specifico protocollo d’intesa, predisposto sulla base di criteri che dovranno essere indicati da un futuro provvedimento regionale. Si tratta, in particolare, di linee guida volte a definire i requisiti dei soggetti che potranno partecipare alle Comunità Energetiche e a descrivere le modalità di gestione delle fonti energetiche all’interno delle comunità medesime e di distribuzione dell’energia prodotta senza finalità di lucro. Tale provvedimento dovrà essere redatto entro 90 giorni dall’approvazione della Legge di Bilancio.
Seguiranno pertanto aggiornamenti non appena la Regione Campania pubblicherà le predette linee guida.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner