A cura di Carlo Romano, Marco Longobardi e Massimo Pinardi
La Legge 30.12.2020 n. 178 (Legge di Bilancio 2021) introduce importanti misure di sostegno a favore dello sport prevendo, da un lato, agevolazioni tributarie e contributive per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria, dall’altro, importanti risorse finanziarie destinate all’organizzazione dei prossimi eventi che si svolgeranno in Italia (Campionati Europei di nuoto 2022, Olimpiadi Invernali 2026, Giochi del Mediterraneo 2026). Inoltre, il prossimo mese dovrebbe essere pubblicato il “modello” della domanda di richiesta del credito di imposta (Art. 81 DL 107/2020) per gli investimenti pubblicitari, inclusi le sponsorizzazioni, effettuati da imprese, enti non commerciali e lavoratori autonomi a favore di leghe, società sportive professionistiche, società e ASD.
Settore dilettantistico
Nello stato di previsione del MEF è istituito un fondo di 50 milioni di euro per l’anno 2021 e di ulteriori 50 milioni di euro per l’anno 2022, per il riconoscimento, nel rispetto di tali importi, di un esonero, anche parziale, della contribuzione previdenziale per i rapporti di lavoro sportivo instaurati dalle federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche, con atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e direttori di gara. L’esonero sarà cumulabile con le altre agevolazioni vigenti. La relazione tecnica, allegata al disegno di legge di bilancio, circoscrive la destinazione del fondo e l’agevolazione al settore dilettantistico (commi 34 e 35).
Sospensione dei versamenti
Per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche aventi domicilio fiscale, sede legale o operativa nel territorio dello Stato e che operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento ai sensi del DPCM del 24.10.2020, i seguenti versamenti sono sospesi dal 1.1.2021 al 28.2.2021:
- ritenute alla fonte operate in qualità di sostituti di imposta
- Iva in scadenza nei mesi di gennaio e febbraio 2021
- imposte sui redditi in scadenza nei mesi di gennaio e febbraio 2021
- contributi previdenziali e assistenziali e premi Inail.
Tali versamenti dovranno essere effettuati (senza applicazioni di sanzioni e interessi) in una unica soluzione entro il 30 maggio 2021 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 24 rate mensili di pari importo, decorrenti dal 30 maggio p.v. (commi 36 e 37).
Detrazione per spese di riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia
La detrazione fiscale pari al 65% delle spese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) prorogata al 31.12.2021 è estesa all’installazione di pannelli solari per la copertura del fabbisogno di acqua calda di strutture sportive e piscine. E’ altresì prevista la detrazione fiscale pari al 110% (superbonus) a favore di ASD iscritte nel registro del CONI delle spese per specifici interventi di efficienza energetica realizzati tra il 1.7.2020 e il 30.6.2022 anche con interventi di demolizione e ricostruzione, limitatamente ai lavori dedicati agli spogliatoi (commi 58-60 e 66-75).
Promozione attività sportiva di base sui territori
Nello stato di previsione del MEF è istituito un fondo di 50 milioni di euro per il 2021 per potenziare l’attività sportiva di base sui territori per tutte le fasce della popolazione e di ottimizzare gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria attraverso l’esercizio fisico (commi 561-562).
Risorse per i campionati Europei di nuoto 2022
Per le attività organizzative dei campionati Europei di nuoto (Roma 2022) è autorizzata la spesa di 4 mln di Euro per il 2021 da destinare alla Federazione Italiana Nuoto che potrà avvalersi di un comitato organizzatore. Le risorse, volte a supportare le attività organizzative e di sviluppo nel territorio nazionale (oltre che nella Regione Lazio e nella città metropolitana di Roma) sono altresì destinate all’eliminazione delle barriere architettoniche per favorire la partecipazione all’evento di atleti paralimpici (comma 563).
Contributo per i XX Giochi del Mediterraneo 2026
Sono autorizzate risorse per le attività di pianificazione e organizzazione dei XX Giochi del Mediterraneo 2026 destinate al comitato organizzatore: 1,5 mln di euro per ciascun anno del periodo 2021-2026 (comma 564).
Finanziamento per impianti sportivi – Olimpiadi 2026
E’ autorizzata, con riferimento a tutte le aree olimpiche, la spesa di 45 milioni di euro per il 2021, 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 per le opere connesse agli impianti sportivi delle Olimpiadi invernali 2026, nelle Regioni Lombardia e Veneto e nelle province autonome di Trento e di Bolzano. Gli interventi oggetto di finanziamento e il relativo riparto saranno identificati con uno o più decreti del Ministro per le politiche giovanili e lo Sport, di concerto con il MEF, previa intesa con gli enti territorialmente interessati. L’evento comprende i XXV Giochi olimpici invernali e i XIV Giochi paralimpici invernali «Milano Cortina 2026» che si svolgeranno, rispettivamente, dal 6 al 22 febbraio 2026, e dal 6 al 15 marzo 2026 (commi 773-774).
Collaborazioni tecnico – sportive dilettantistiche
Al fine di adeguare la normativa tributaria alla Legge n. 145/2018, commi 629 e ss. di riordino delle competenze di “Sport e Salute S.p.A.” quest’ultima è inserita – con modifica dell’Art. 67 c. 1 lett. m) del TUIR (redditi diversi) – tra i soggetti che, al pari del CONI, delle Federazioni Sportive Nazionali e degli altri enti di promozione sportiva, sono autorizzati a erogare le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche. Pertanto, le suddette indennità e compensi, ai sensi dell’Art. 69, c. 2, TUIR, non concorrono a formare il reddito per un importo non superiore complessivamente nel periodo d’imposta ad euro 10.000 anche se erogati da Sport e Salute S.p.A. (comma 1121).
Credito di imposta per investimenti e sponsorizzazioni
L’articolo 81 del D.L. 104/2020 (Decreto Agosto) ha introdotto un credito d’imposta a favore di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che tra il 1.7.2020 e il 31.12.2020 hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie (ivi comprese le sponsorizzazioni) nei confronti di: i) leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche e paralimpiche; ii) società sportive professionistiche; iii) società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro Coni operanti in discipline ammesse ai giochi olimpici e paralimpici che svolgono attività sportiva giovanile. Tale credito di imposta – pari al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati nel suddetto periodo – sarà utilizzabile in compensazione orizzontale ai sensi dell’Art. 17 D.lgs. 241/1997 previa presentazione di apposita domanda al Dipartimento dello Sport che, di concerto con il MEF, verificherà la spettanza del credito. Il DPCM attuativo della norma in parola (firmato dal Presidente del Consiglio, dai Ministri dello Sport e dell’Economia il 30 dicembre u.s., in attesa di pubblicazione in GU previo ottenimento di nulla osta da parte della Corte dei Conti), dispone che i soggetti interessati, dovranno presentare un’istanza entro il 1.4.2021 secondo un modello che il Dipartimento dello Sport dovrebbe pubblicare il prossimo mese. Entro i successivi 90 gg. dalla scadenza di presentazione delle domande, sarà pubblicato l’elenco di coloro che potranno beneficiare del credito di imposta.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Director