A cura dell’Energy Team
H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile, ha presentato in data 19 gennaio 2021 un report dal titolo “Strumenti di supporto al settore idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia”.
Il report si pone come obiettivo quello di individuare alcune priorità strategiche al fine di sviluppare l’intera filiera industriale dell’idrogeno.
Di seguito una sintesi delle sette priorità:
- Definizione del ruolo strategico dell’idrogeno in Italia con azioni, tramite l’individuazione di obiettivi e investimenti precisi.
- Sviluppo di un quadro legislativo e tecnico-normativo con regole certe al fine di aiutare le aziende operanti nella filiera ad operare nello scenario internazionale.
- Garanzia di un percorso per la certificazione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia.
- Supporto alla ricerca, l’innovazione e la formazione del settore.
- Sviluppo di un’infrastruttura di rifornimento per la mobilità sostenibile.
- Collaborazione strategica tra progetti per lo sviluppo sinergico di più usi e applicazioni.
- Sensibilizzazione e informazione dell’opinione pubblica.
Giova ricordare che, al fine di sostenere la crescita dell’idrogeno, il PNRR– Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (o Recovery Plan) – prevede un impiego di risorse pari a circa 2 miliardi di euro.
In particolare, con il PNRR l’Italia intende potenziare la filiera dell’idrogeno, puntando sulla produzione di idrogeno nelle aree industriali dismesse, al fine di creare da 5 a 10 Hydrogen Valley per la diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno su scala locale, con progetti integrati di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, con reti dedicate e utilizzi locali per trasporto pubblico, oltre a voler sviluppare un polo industriale per la produzione di elettrolizzatori.
In aggiunta a quanto precede, si deve segnalare come il PNRR indirizzi gli investimenti nel campo dell’idrogeno anche nei c.d. settori “hard to abate”, quale la siderurgia. In tal senso, sarà fondamentale la realizzazione di progetti per l’utilizzo sperimentale dell’idrogeno nel settore industriale.
In ogni caso, il PNRR ambisce in generale ad accrescere la ricerca e lo sviluppo tecnologico in materia di idrogeno, essendo rivolto altresì allo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso il potenziamento delle infrastrutture per il trasporto rapido di massa e a un imponente rinnovamento del parco circolante di mezzi per il trasporto pubblico locale.
La stessa Unione Europea ha dichiarato di puntare sull’idrogeno quale soluzione per favorire la transizione energetica e il processo di decarbonizzazione tramite la creazione di Hydrogen Valley e Hydrogen Island, la realizzazione di una solida rete di distribuzione e la creazione di un mercato europeo dell’H2 con prezzi in Euro.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner