PwC TLS, in collaborazione con la piattaforma FAST contributi, presenta una selezione delle principali opportunità (bandi e agevolazioni) rivolte alle imprese suddivisi per tipologia.
Principali Bandi a livello nazionale
Bando Made
Il MISE mediante il MADE – Competence Center Industria 4.0 promuove un bando rivolto alle imprese con contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per la realizzazione di progetti di innovazione (di prodotto, di processo e di organizzazione), di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi di Industria 4.0
Scadenza: 20/04/2021
I beneficiari del bando sono: micro piccola e media impresa, Startup, Grande impresa
Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 50% e fino a € 100.000
Voucher TEM
Con il “Bando voucher TEM digitali” del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si intende sostenere l’internazionalizzazione delle imprese finanziando l’inserimento in azienda di Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, al fine di rafforzare l’export attraverso un utilizzo più capillare del digitale.
Scadenza: la compilazione della domanda dovrà essere effettuata dalle ore 10:00 del 9 marzo 2021 al 22 marzo 2021 mentre la presentazione della domanda dovrà avvenire, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi, dal 25 marzo 2021 al 15 aprile 2021.
Il voucher previsto ammonta a € 20.000 per impresa e passa a € 30.000, se vengono raggiunti gli obiettivi previsti di crescita di fatturato export e di quota delle esportazioni sul fatturato totale.
I beneficiari del bando sono: micro, piccola e media impresa, Grande impresa
Contributi per startup e PMI innovative
Si tratta di una delle misure chiave del corposo pacchetto a sostegno delle nuove imprese innovative introdotto dal Dl Rilancio: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, agevolazioni fiscali, nuovi benefici sia per investitori italiani sia gli stranieri che pensano di trasferirsi in Italia per sostenere l’ecosistema delle PMI e delle Startup innovative.
Tutto questo, per rafforzare l’ecosistema delle imprese che fanno innovazione, leva strategica in fase di ripresa dall’emergenza Coronavirus.
L’agevolazione fiscale, introdotta dal decreto Rilancio, è pari al 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative (investimento agevolabile fino ad un massimo di € 100.000, per ciascun periodo di imposta) e nelle PMI innovative (fino ad un massimo di € 300.000, oltre tale limite, sulla parte eccedente l’investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d’imposta), nei limiti delle soglie fissate dal regime “de minimis”.
Scadenza: 30/04/2021
I beneficiari del bando sono: micro, piccola e media impresa, Startup innovative
ENEA Tech: contributi per startup e imprese ad alta tecnologia
Attraverso finanziamenti a fondo perduto, ENEA Tech intende sostenere le startup e le imprese ad alta tecnologia al fine di supportare la realizzazione di progetti di innovazione radicali per permettere di cogliere e di anticipare le evoluzioni tecnologiche a livello globale in settori strategici di interesse nazionale e globale: Deep Tech; Healthcare; Green, Energy & Circular Economy e Information Technology.
Il bando è aperto a idee di impresa fuori dagli schemi, in grado di apportare svolte tecnologiche e di paradigma.
I temi portanti sono la salute e tutti quei settori che sono stati alterati e/o accelerati dalla pandemia da Covid-19 e che saranno investiti dai nuovi shock globali.
I beneficiari del bando sono: micro, piccola e media impresa, Grande impresa
Principali Bandi per il settore Cinematografico
Contributi alla produzione di opere cinematografiche, per imprese regionali dell’Emilia-Romagna
Con la presente misura Regione Emilia-Romagna mira a favorire gli investimenti di carattere cinematografico e audiovisivo da parte delle imprese operanti sul territorio regionale.
La dotazione è di 250.000€, e le domande saranno presentabili dal 1/07/2021 al 31/07/2021. I progetti presentati dovranno prevedere un minimo del 60% di attività da realizzare sul territorio regionale nel corso del 2021.
Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 60% e fino a € 150.000
I beneficiari del bando sono: micro, piccola e media impresa, Grande impresa
Contributi alla produzione di opere cinematografiche, per imprese nazionali, europee ed extra
Regione Emilia-Romagna con il presente avviso intende favorire gli investimenti di carattere cinematografico e audiovisivo promosso da imprese nazionali, europee ed extra europee.
La dotazione è di 500.000 e le domande saranno presentabili dal 1/07/2021 al 31/07/2021. I progetti presentati dovranno prevedere un minimo del 60% di attività da realizzare sul territorio regionale nel corso del 2021.
Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 60% e fino a € 150.000.
I beneficiari del bando sono: micro, piccola e media impresa, grande impresa
Regione Piemonte: fondo garanzia per il cinema d’animazione
La Regione Piemonte, con la presente iniziativa, intende sostenere il settore del cinema d’animazione ed in particolare la realizzazione di prodotti cinematografici e televisivi di animazione mediante la concessione di garanzie gratuite a valere su fondi pubblici e di contributi a fondo perduto.
Copertura massima e percentuali di intervento
- Garanzia: fino al 30% dell’apporto (in caso di co-produzione) o del corrispettivo (in caso di pre-acquisto) riconosciuto dall’emittente in favore dei Beneficiari e comunque per un importo non superiore a 400.000 Euro.
La Garanzia viene rilasciata da un intermediario individuato mediante avviso pubblico da Finpiemonte.
- Contributo a fondo perduto: fino al 20% dell’importo concesso per la fideiussione
I beneficiari del bando sono: micro, piccola e media impresa, Startup
Regione Sicilia: Contributi a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva
La Regione Sicilia riconosce il cinema e l’audiovisivo quale mezzo fondamentale di espressione artistica, formazione culturale, comunicazione e rilevante strumento di crescita sociale ed economica, promuovendone lo sviluppo e le attività connesse.
Il bando prevede due linee di intervento:
LINEA DI INTERVENTO B.1 – Valorizzazione attraverso il sostegno allo sviluppo e alle produzioni di lungometraggio;
LINEA DI INTERVENTO B.2 – Valorizzazione attraverso il sostegno allo sviluppo e alle produzioni di documentario.
Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 50% e fino a € 2.500.000.
I beneficiari del bando sono: Micro, piccola e media impresa , Enti NON PROFIT, grande impresa.
Scadenza: 15/04/21
Regione Liguria: Interventi a sostegno dell’attrazione di produzioni audiovisive
Il bando intende dare sostegno allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici.
Il bando si propone di attrarre imprese di produzione audiovisiva indipendenti, nazionali e internazionali, per le produzioni di opere audiovisive sul territorio della Liguria.
Gli interventi oggetto del presente bando devono riguardare iniziative realizzate sul territorio della Liguria.
Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 60% e fino a € 200.000
I beneficiari del bando sono: micro, piccola e media impresa, Grande impresa
Bando Italia-Francia 2021: progetti di co-sviluppo e co-produzione
Con il Bando Italia-Francia 2021 il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo intende sostenere la realizzazione di progetti di co-sviluppo e co-produzione di opere cinematografiche nonché di serie audiovisive tra l’Italia e la Francia.
Per l’anno 2021 l’ammontare delle risorse finanziarie stanziate è pari a € 1.000.000 così suddivise:
- progetti di co-sviluppo di opere cinematografiche o di serie televisive, con risorse totali pari a € 300.000;
- progetti di coproduzione di opere cinematografiche, con risorse totali pari a € 700.000.
Il sostegno è concesso tramite erogazione di contributi a fondo perduto fino al 70% del costo ammissibile e fino a € 50.000.
I beneficiari del bando sono: micro, piccola e media impresa, grande impresa.
PwC TLS è disponibile per suppportare i clienti nella profilazione ad hoc e nell’individuazione di opportunità su contributi e finanza agevolata
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
Team Contributi e Finanza agevolata
Clicca qui per contattare il Team
PwC TLS Avvocati e Commercialisti