Selezione delle principali opportunità a livello nazionale e di settore

PwC TLS, in collaborazione con la piattaforma FAST contributi, presenta una selezione delle principali opportunità (bandi e agevolazioni) rivolte alle imprese suddivisi per tipologia.

Principali Bandi a livello nazionale

Bando Moda

Il Ministero dello Sviluppo Economico intende sostenere l’industria tessile, della moda e degli accessori con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere l’innovazione e i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.

Saranno finanziati:

  • progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design;
  • progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
  • progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
  • progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
  • progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.

I progetti dovranno prevedere spese non inferiori a € 50.000 e non superiori a € 200.000.

I beneficiari del bando sono le imprese di piccola dimensione.

La dotazione finanziaria stanziata per il bando in oggetto ammonta a € 5.000.000.

Il sostegno è concesso tramite erogazione di contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute e ammissibili.

I beneficiari del bando sono: Start Up e micro, piccole e media impresa

Scopri il bando

Contributi ministeriali: riciclo ed ecodesign

Il bando promuove oltre ad una maggiore attenzione verso lo smaltimento e alla valorizzazione dei materiali già utilizzati anche l’ecodesign dei prodotti, al fine di incentivare l’utilizzo di materiali riciclati e facilitare l’industrializzazione dello smontaggio, la separazione delle singole componenti e l’avvio a riciclo delle matrici materiali.

La durata dei progetti non deve essere inferiore a 12 mesi e superiore a 24 mesi. Nel caso in cui il progetto preveda la realizzazione di prototipi la durata massima potrà essere di 36 mesi.

I contributi ministeriali saranno concessi ai progetti in grado di dimostrare la maggior replicabilità e gestione su larga scala.

La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a € 2.000.000, e cofinanzia progetti per il 50% del loro valore fino ad un massimo di € 300.000.

Scadenza: a sportello

I beneficiari del bando sono: micro, piccola e medio impresa, grande impresa, università e centri di ricerca

Scopri il bando

Contributi per il trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (di seguito RAEE) per l’anno 2021.

I progetti proposti per il cofinanziamento devono essere caratterizzati da elevata replicabilità e dalla possibilità di un rapido trasferimento dei risultati all’industria per l’attuazione degli interventi stessi.

Le progettualità presentate devono offrire la migliore soluzione sotto il profilo tecnico, economico ed ambientale e favorire la gestione dei rifiuti secondo le attività poste ai livelli più alti della gerarchia.

La durata dei progetti non deve essere inferiore a 12 mesi e superiore a 24 mesi. Nel caso in cui il progetto preveda la realizzazione di prototipi la durata massima potrà essere di 36 mesi.

I progetti potranno prendere avvio solo dopo la pubblicazione di ammissione al contributo, spese sostenute precedentemente non sono rese ammissibili dal presente bando.

La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a € 2.000.000, e cofinanzia progetti per il 50% del loro valore fino ad un massimo di € 300.000.

I beneficiari del bando sono: micro, piccola e medio impresa, grande impresa, università e centri di ricerca

Scopri il bando

Macchinari innovativi – Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Il nuovo bando Macchinari innovativi sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ovvero a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare. 

La misura sostiene gli investimenti innovativi che, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare, siano in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità dell’impresa nello svolgimento dell’attività economica, mediante l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.

Il mix di agevolazioni è articolato in relazione alla dimensione dell’impresa come segue:

  • per le imprese di micro e piccola dimensione, un contributo in conto impianti pari al 35% e un finanziamento agevolato pari al 40%;
  • per le imprese di media dimensione, un contributo in conto impianti pari al 25% e un finanziamento agevolato pari al 50%.

Le domande potranno essere presentate dal 13 aprile 2021

I beneficiari del bando sono: micro, piccole e medie imprese

Scopri il bando

Principali contributi per l’internazionalizzazione

Nel mese di aprile è prevista la riapertura del Fondo 394 ed il potenziamento del Fondo 295 ed è in arrivo un nuovo bonus per l’export digitale.

In questo mese, SIMEST procederà con la valutazione di tutte le domande inviate e riaprirà poi lo sportello per la ricezione dei nuovi progetti.

I fondi di SIMEST sono destinati ad investimenti esterni (in Paesi Extra UE) tra cui studi di fattibilità, aperture commerciali, assistenza tecnica, fiere ed e-commerce.

Le misure sono rivolte a piccole, medie e grandi imprese ed erogano finanziamenti agevolati.

Anche le camere di commercio si stanno muovendo in questo senso promuovendo bandi a fondo perduto per le loro imprese. Nel dettaglio:

CCIAA Maremma

Per la realizzazione del progetto sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
a) servizi di consulenza e strumentali (quali ad es. interpretariato, servizio di hostess, ecc);
b) noleggio di beni funzionali all’attività di internazionalizzazione oggetto del contributo;
c) realizzazione di spazi espositivi (virtuali o, laddove possibili, fisici) e incontri d’affari, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione).

Il bando è sportello e resterà aperto fino a disponibilità delle risorse.

I beneficiari del bando sono: micro, piccole e medie imprese

Scopri il bando

CCIAA Bolzano

Il bando intende sostenere le imprese altoatesine nell’attuazione di misure per l’internazionalizzazione attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.

Oggetto di finanziamento saranno le spese per consulenze e/o i servizi, per il sostegno e l’avvio di attività commerciali all’estero.

Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 50% e fino a € 10.000

Le domande potranno essere presentate fino al 26 aprile 2021

I beneficiari del bando sono: micro, piccole e medie imprese

Scopri il bando

CCIAA Bergamo

Le iniziative agevolate devono fornire azioni volte all’internazionalizzazione con riguardo ad almeno uno dei seguenti profili:
a) individuazione dei punti di forza e di debolezza e dei vantaggi competitivi delle imprese, al fine di valutare le potenzialità di sviluppo sui mercati-obiettivo;
b) acquisizione delle informazioni relative alle caratteristiche dei nuovi mercati (la domanda, l’offerta, la concorrenza, le leggi, le abitudini dei consumatori, l’evoluzione dei trend di crescita, i canali di distribuzione disponibili, ecc.) finalizzata alla valutazione delle opportunità e delle minacce presenti;
c) scelta del/i mercato/i-obiettivo;
d) definizione della strategia di ingresso nel/i nuovo/i mercato/i, delle strategie di business adeguate, del marketing mix da adottare (prodotti/servizi, politiche di prezzo, canali di vendita, comunicazione/promozione), dei modelli organizzativi finalizzati all’apertura verso i mercati esteri.

Il bando eroga un contributo sotto forma di voucher fino ad un massimo di € 9.600

Le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2021

I beneficiari del bando sono: micro, piccole e medie imprese

Scopri il bando

CCIAA Umbria

Lala Regione Umbria intende favorire la partecipazione a fiere internazionali, delle imprese localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola sui mercati internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.

Il bando agevola la partecipazione a fiere internazionali tra cui spese per:

  • affitto area espositiva;
  • quote di iscrizione, quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione;
  • allestimento stand;
  • allacciamenti (energia elettrica, acqua, internet, ecc.) e pulizia stand;
  • iscrizione al catalogo della manifestazione;
  • hostess e interpreti impiegati allo stand;

Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 70% e fino a € 10.000.

Le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2021

I beneficiari del bando sono: micro, piccole e medie imprese

Scopri il bando

CCIAA Marche

L’agevolazione consiste nell’erogazione di contributi a fondo perduto, che variano in base alla tipologia di fiera:

  • Fiere in Italia 50% dei costi ammissibili e fino ad un massimo di € 2.000;
  • Fiere all’estero (in paesi UE) 50% dei costi ammissibili e fino ad un massimo di € 2.500;
  • Fiere all’estero (in paesi EXTRA UE) 50% dei costi ammissibili e fino ad un massimo di € 3.500;
  • Fiere nelle Marche 50% dei costi ammissibili e fino ad un massimo di € 400;
  • Fiere DIGITALI 50% dei costi ammissibili e fino ad un massimo di € 1.500.

Le domande potranno essere presentate fino al 27 luglio 2021

I beneficiari del bando sono: micro, piccole e medie imprese

Scopri il bando

Scopri tutti i bandi imprese al link

PwC TLS è disponibile per suppportare i clienti nella profilazione ad hoc e nell’individuazione di opportunità su contributi e finanza agevolata

Let’s Talk

Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:

Team Contributi e Finanza agevolata

Clicca qui per contattare il Team

PwC TLS Avvocati e Commercialisti