PwC TLS, in collaborazione con la piattaforma FAST contributi, presenta una selezione delle principali opportunità (bandi e agevolazioni) rivolte alle imprese suddivisi per tipologia
Principali Bandi a livello nazionale
Nuove imprese a tasso 0
Il MISE, tramite Invitalia, lancia “ON, Nuove Imprese a Tasso Zero”, la misura sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. La misura è un restyling di una misura già presentata negli anni precedenti.
La misura suddivide i contributi per le seguenti categorie di soggetti beneficiari:
- Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. L’agevolazione è mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 20%.
- Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5, possono invece presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
L’agevolazione è mix di finanziamento fino al 90% del totale della spesa ammissibile di cui il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 15%.
I beneficiari del bando sono: micro e piccole imprese a livello nazionale
Scadenza: a sportello (a partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda)
Digital Transformation
Il bando favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Istituito dal Decreto Crescita, è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 100 milioni di euro. I progetti dovranno avere un importo compreso tra 50.000 e 500.000 euro e una durata non superiore a 18 mesi.
Il bando agevola:
- tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics)
- tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
- all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori
- al software
- alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio
- ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (Electronic data interchange – EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.
I beneficiari del bando sono: micro, piccole e medie imprese a livello nazionale.
Scadenza: a sportello
Contratti di Sviluppo
Con il Contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale.
Al suo interno vi sono due distinte misure:
Accordo di Sviluppo
Per i programmi di grandi dimensioni, che rivestono una particolare rilevanza strategica, è attiva una specifica procedura, l’Accordo di Sviluppo, che implica una corsia preferenziale per le risorse, una riduzione dei tempi e un maggior coinvolgimento delle amministrazioni coinvolte.
Progetti di grandi dimensioni sono quelli che prevedono investimenti ammissibili per almeno 50 milioni di euro (20 milioni di euro per il settore della trasformazione dei prodotti agricoli).
Con la nuova normativa, la rilevanza strategica di un progetto si riscontra se il programma di investimenti presenta almeno due dei seguenti elementi distintivi:
- significativo impatto occupazionale, inteso come creazione di nuovi posti di lavoro;
- capacità di attrazione degli investimenti esteri;
- coerenza con le direttrici di Industria 4.0;
- rilevante impatto ambientale.
Gli Accordi di sviluppo godono di una corsia preferenziale con priorità nella prenotazione delle risorse e nei tempi di valutazione e di attuazione: i tempi di istruttoria scendono da 120 a 90 giorni.
I beneficiari del bando sono: tutte le imprese che dimostrino un parametro di affidabilità economico finanziario atto a sostenere gli investimenti presentati.
Scadenza: a sportello
Contratto di Sviluppo per la tutela ambientale
Il Contratto di Sviluppo per i programmi di tutela ambientale nasce per favorire le imprese che vogliono realizzare investimenti per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas che alterano il clima (Asse IV PON Imprese e Competitività 2014-2020).
L’investimento minimo è di 20 milioni di euro (7,5 milioni di euro per le attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli) e può essere realizzato nelle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
La misura è rivolta a tutte le imprese che:
- vogliono realizzare programmi di sviluppo nei settori energivori (vedi allegato al DM 7 dicembre 2016);
- risultano qualificabili come a forte consumo di energia e sono presenti nell’elenco della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) alla data di presentazione della richiesta e fino alla concessione delle agevolazioni.
L’agevolazione concessa è mista e prevede:
- contributo a fondo perduto in conto impianti;
- contributo a fondo perduto alla spesa;
- finanziamento agevolato;
- contributo in conto interessi.
L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto, dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa.
I beneficiari del bando sono: tutte le imprese che dimostrino un parametro di affidabilità economico finanziario atto a sostenere gli investimenti presentati.
Scadenza: a sportello
Principali bandi promossi da Regione Lombardia
Tech Fast
Il bando ha una dotazione di €19.000.000 Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 50% e fino a € 250.000
La Misura “TECH FAST LOMBARDIA” – POR FESR 2014/2020 (Azione I.1.b.1.2) intende sostenere processi innovativi tramite la realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale e di innovazione (anche digitale) giunti ad un certo grado di maturità tecnico-scientifica (sviluppo prototipi, realizzazione prodotti pilota, test e convalida prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati) anche abbinati ad attività di innovazione di processo.
I beneficiari del bando sono: micro e piccole e medie imprese.
Scadenza: si attende il decreto attuativo per conoscere le date di apertura e chiusura della misura
Al Via
Il bando prevede tre linee di intervento:
- Linea Sviluppo Aziendale: finanzia gli investimenti per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo tramite la concessione di finanziamenti con importo compreso tra 50 mila e 2,85 milioni di euro, durata compresa tra 3 anni e 6 anni (di cui massimo 18 mesi di preammortamento);
- Linea Rilancio Aree Produttive: finanzia gli investimenti per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo legati a piani di riqualificazione e/o riconversione territoriale di aree produttive tramite la concessione di finanziamenti con importo compreso tra 50 mila e 2,85 milioni di euro, durata tra 3 anni e 6 anni (di cui massimo 18 mesi di preammortamento);
- Linea Investimenti Aziendali Fast: finanzia gli investimenti in programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo compresi quelli legati all’adeguamento ai nuovi protocolli sanitari e di sicurezza in seguito all’emergenza da Covid – 19 tramite la concessione di finanziamenti con importo compreso tra 85 e 760 mila euro, durata tra 3 e 6 anni (di cui massimo 18 mesi di preammortamento).
Il progetto presentato dovrà avere la durata massima di 15 mesi.
Il contributo concesso è misto, e prevede un finanziamento agevolato e un fondo perduto.
I beneficiari del bando sono: piccole e medie imprese operative in Lombardia da almeno 24 mesi, appartenenti ai seguenti settori con codice Ateco primario:
- C – Attività manifatturiere
- F – Costruzioni
- H – Trasporto e magazzinaggio
- J – Servizi di informazione e comunicazione
- M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
- N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
e le PMI che svolgono attività agromeccaniche (a prescindere dal codice Ateco di appartenenza).
Scadenza: 30 giugno 2021
Demo – contributi per eventi design e moda
Regione Lombardia promuove il bando DEMO ed eroga contributi per eventi design e moda alla PMI lombarde. Il bando ha una dotazione per il biennio (2021 -2022) di 800.000€.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di € 30.000, pari al 50% delle spese ammissibili. La spesa ammissibile minima è fissata in € 10.000.
Sono ammissibili al contributo le seguenti voci di spesa:
- allestimento location;
- affitto spazi e aree private, canone di noleggio delle attrezzature per la durata dell’evento/iniziativa;
- tasse e imposte (diverse da quelle legate al costo del lavoro e delle spese generali es. canoni utenze luce, gas, e acqua) e comprese diritti d’autore (SIAE);
- logistica e trasporti;
- servizi assicurativi;
- servizi di accoglienza, assistenza e vigilanza;
- ingaggio di figure professionali necessarie per la realizzazione dell’evento (es. modelle/i, presentatori/moderatori, performer, truccatori, ecc.);
- servizi di traduzione e interpretariato;
- servizi fotografici e di riprese audio/video funzionali all’evento;
- servizi di comunicazione e realizzazione di materiali di comunicazione, targhe/riconoscimenti, ufficio stampa, prodotti editoriali, contenuti per sito web e social network;
- realizzazione video;
- acquisto spazi pubblicitari, campagne di sponsorizzazione su social network.
I beneficiari del bando sono: micro, piccole e medie e grandi imprese, fondazione ed associazioni.
Scadenza: 12 agosto 2021
Scopri tutti i bandi imprese al link
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
Team Contributi e Finanza agevolata
Clicca qui per contattare il Team
PwC TLS Avvocati e Commercialisti