È disponibile online il tool di valutazione Diagnostico Corporate Governance – Sustainable Governance Assessment for Private and Family Business (anche “Diagnostico Corporate Governance”), il primo progetto nato dalla collaborazione tra PwC TLS e SDA Bocconi, che nasce per stimolare il dibattito sui temi della governance societaria con focus principale sulle imprese non quotate, superando un gap che vede la tematica finora sviluppatasi soprattutto in capo alle società a proprietà diffusa o regolamentate.
Lo strumento di analisi è frutto del lavoro di un team multidisciplinare[1], coordinato da Fabrizio Acerbis (Managing Partner di PwC TLS), e Alessandro Minichilli (Professore Ordinario, Università Bocconi e Direttore Corporate Governance Lab, SDA Bocconi) composto da professionisti dello Studio e da docenti di SDA Bocconi che, attraverso un tavolo tecnico di progettazione e sviluppo, ha definito una metodologia analitica che consente alle imprese di valutare il proprio grado di adozione di criteri di buona governance. Sul progetto è stato inoltre coinvolto, per la creazione della piattaforma digitale messa a disposizione delle imprese, il dipartimento Digital Lab di PwC TLS.
PwC TLS e SDA Bocconi collaborano, inoltre, da due anni nell’ambito del CG Lab promosso da SDA Bocconi, nel quale PwC TLS riveste ruolo di partner tecnico-scientifico.
Il tool è raggiungibile al seguente https://diagnosticocg.ds.digitalsuite.pwc-tls.it/landing-page
Lo strumento e il rapporto di valutazione
A partire dalle informazioni raccolte da un imprenditore rispondente, ed attraverso l’elaborazione di un algoritmo proprietario dinamico ed adattivo nel tempo in funzione delle risposte anonime che verranno man mano elaborate dall’algoritmo stesso, lo strumento di valutazione Diagnostico Corporate Governance restituisce profili di adeguatezza della governance, in funzione della complessità proprietaria e societaria, in relazione alle seguenti aree:
- Governance Proprietaria;
- Governance Societaria;
- Presidi di Conformità;
- ESG (Environmental, Social, Governance).
Lo strumento richiede di rispondere ad una serie di domande contenute in quattro sezioni, corrispondenti alle aree sopra indicate.
Le sezioni sono precedute da una sezione “Anagrafica”, nella quale sono richiesti una serie di dati che guidano la compilazione.
La qualità delle valutazioni offerte dal tool di valutazione Diagnostico Corporate Governance è influenzata dal ruolo ricoperto dal compilatore all’interno della società. Le risposte dovrebbero essere fornite direttamente dal soggetto apicale (l’imprenditore e/o l’amministratore esecutivo).
Il tool genera, quindi, un rapporto di autovalutazione, ottenuto sulla base di una ponderazione delle risposte.

L’importanza dei fattori ESG e della Corporate Governance
È opinione diffusa che la «buona governance» favorisca l’efficienza economica e la crescita delle imprese, aumentando la fiducia degli investitori e, quindi, la disponibilità di risorse e talenti migliori e di capitali a condizioni più favorevoli. Il fallimento di tanti ricambi generazionali (anche per debolezza della governance) e l’ancora diffusa presenza di amministratori unici, indicano una riflessione ancora troppo debole in Italia su questi temi. Nonostante la diffusione nel tempo di principi e pratiche di buona governance, la loro applicazione procede infatti «a rilento», e secondo un approccio orientato più alla compliance che alle scelte strategiche, sottovalutando spesso l’importanza della valutazione contestuale dei rischi emergenti, del conseguente disegno ottimale del Consiglio di Amministrazione, del top management team e della loro dialettica con gli altri organi aziendali e del loro rinnovamento nel tempo.
Peraltro, una governance efficace sta diventando sempre più uno strumento chiave per garantire la crescita sostenibile delle imprese nel lungo periodo, rafforzando la relazione di fiducia tra istituzioni, mercati, società e persone. I fattori ESG (Environmental, Social, Governance) influenzeranno infatti in misura sempre più rilevante la capacità delle imprese private di accedere al mercato in termini di risorse finanziarie, di accesso ai consumatori ed agli altri stakeholders, nonché potenzialmente in termini di capacità di usufruire di incentivi e, in generale, di darsi un assetto funzionale alla continuità aziendale.
Ciò rende quindi non più differibile valutare non solo la sostenibilità sociale ed ambientale delle imprese – di cui si parla in maniera molto diffusa – ma anche la sostenibilità della governance proprietaria e societaria che poi è precondizione per un pieno posizionamento ESG delle imprese stesse. In altri termini, per quanto i temi ESG in senso ampio siano oggetto di crescente attenzione da parte delle diverse categorie di stakeholder – dagli investitori istituzionali ai regolatori, dai partner internazionali alle banche finanziatrici, dai mercati regolamentati alla stampa finanziaria – appare importante ribadire la centralità della governance nell’attivare il meccanismo virtuoso di sostenibilità ambientale, sociale e continuità dell’impresa e del business.
______________________________________________________________
PwC TLS Avvocati e Commercialisti (PwC TLS) è uno dei principali studi legali italiani, con oltre 3.000 clienti attivi, tra cui i principali gruppi italiani ed esteri e un’importante clientela privata e familiare. Lo Studio è member firm del network internazionale PwC. PwC TLS ha sviluppato una esperienza ultradecennale sulle tematiche di diritto e governance societaria, assistendo le imprese private non quotate, con un team specializzato che coordina le attività dei dipartimenti legale, fiscale, HR/giuslavoristico, ed estende il proprio ambito ai profili di strategia e governance familiare. Nell’ambito di PwC TLS opera il Digital Lab che ha supportato la realizzazione del Diagnostico Corporate Governance. Le sedi di PwC TLS sono a Milano e Roma e in altre quindici città italiane.
SDA Bocconi School of Management è la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano, è l’unica in Italia ad aver ottenuto il triplo accreditamento dai massimi organismi internazionali di valutazione (AACSB, EQUIS, AMBA). SDA Bocconi da quasi 40 anni lavora sulle problematiche di governance in tutte le loro sfaccettature e sulle persone a vario titolo coinvolte, ha maturato capacità distintive di comprensione delle problematiche aziendali e di personalizzazione delle iniziative grazie a una faculty caratterizzata sia da esperienza di ricerca e di docenza, sia da responsabilità dirette di governance.
[1] Per lo Studio PwC TLS, hanno partecipato al tavolo congiunto Paola Barazzetta, Andrea Lensi, Marco Lio, Francesca Tironi, Pamela Terazzi, Sandro Pittini, Aldo Radice, Fabrizia Petrosino, Sara Codiglioni, Maria Ludovica Priori. Per SDA Bocconi, hanno partecipato al tavolo congiunto Prof.ssa Daniela Montemerlo e Dott. Valentino D’Angelo. Per PwC TLS Digital Lab, hanno partecipato al tavolo congiunto Ugo Molteni, Silvia Parenti, Giulia Dei, Bruna Sanfilippo