Sugar Tax – Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le disposizioni di attuazione

A cura di Francesco Pizzo e Federica Panzeri

Nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 27 maggio 2021 è stato pubblicato il Decreto del 12 maggio 2021, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, attuativo della Sugar Tax, la cui entrata in vigore è prevista il primo gennaio 2022.

L’imposta, introdotta dalla Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160, del 27 dicembre 2019), si applica ai prodotti finiti e a quelli predisposti per essere utilizzati come tali previa diluizione, rientranti nelle voci NC 2009 (Succhi di frutta, ortaggi e legumi) e 2202 (Acque, con aggiunta di zucchero o di altri dolcificanti o di aromatizzanti, e altre bevande non alcoliche) della nomenclatura combinata dell’UE, condizionati per la vendita, destinati al consumo alimentare umano, ottenuti con l’aggiunta di edulcoranti e aventi un titolo alcolometrico inferiore o uguale a 1,2 per cento in volume.

Soggetti obbligati al pagamento dell’imposta sono il fabbricante nazionale, il soggetto nazionale che provvede al condizionamento, il soggetto, residente o non residente nel territorio nazionale, per conto del quale le bevande edulcorate sono ottenute dal fabbricante o dall’esercente l’impianto di condizionamento, nonché coloro che introducono i prodotti nel territorio dello Stato da altri paesi.

L’imposta è fissata, per i prodotti finiti, nella misura di € 10,00 per ettolitro, mentre per i prodotti predisposti ad essere utilizzati previa diluizione in € 0,25 per chilogrammo.

Ciò premesso, il DM del 12 maggio 2021, agli articoli 3 e 4, individua gli obblighi di registrazione, presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dei soggetti esercenti gli impianti di produzione e dei soggetti che cedono i prodotti sul territorio nazionale o che li introducono dall’estero nel territorio dello Stato.

Gli articoli 5, 6, 7 e 8 del DM concernono, invece, i principali adempimenti cui sono tenuti i soggetti obbligati, quali la redazione e conservazione di alcuni prospetti riepilogativi delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta (in conformità ai tre modelli allegati al DM stesso), le dichiarazioni e i versamenti periodici del tributo dovuto.

Per approfondimenti sul tema, si rimanda alle nostre precedenti Newsalert.

Let’s Talk

Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:

Francesco Pizzo

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Director

Federica Panzeri

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Senior Manager