A cura di Francesco Pizzo, Lorenzo Ontano e Stefania Lolli
Con il provvedimento n. 151377 del 15 giugno 2021 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per le dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio dell’UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità dell’IVA ai sensi, rispettivamente, degli articoli 7-sexies e 8-bis del d.P.R. n. 633/1972.
L’articolo 1, commi 708 – 712 della Legge di Bilancio 2021 (i.e. Legge n. 178/2020) ha introdotto l’obbligo per i soggetti che intendono avvalersi della facoltà di effettuare cessioni di beni e prestazioni di servizio relative alle navi adibite alla navigazione in alto mare ai sensi dell’articolo 8-bis del d.P.R. 633/1972, nonché per gli utilizzatori che intendono beneficiare di prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine di imbarcazioni da diporto ai sensi dell’articolo 7-sexies, comma 1, lett. e) bis del d.P.R. 633/1972, senza pagamento dell’imposta, di attestare il possesso dei requisiti previsti dalla normativa mediante apposita dichiarazione.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili il modello di dichiarazione e le relative istruzioni per l’invio.
Il modello di dichiarazione è costituito da:
- il frontespizio, in cui vengono indicati i dati del dichiarante o del rappresentante firmatario della dichiarazione; il numero di protocollo della dichiarazione che si intende integrare, nel caso di integrazione di una dichiarazione già inviata; l’impegno alla trasmissione telematica.
- il quadro A, attraverso il quale viene attestata la percentuale di effettivo utilizzo nel territorio dell’Unione Europea delle prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine da parte degli utilizzatori di imbarcazioni da diporto. L’attestazione può essere preventiva, indicando l’anno di riferimento, oppure consuntiva, nel qual caso deve essere indicato il numero di protocollo della relativa dichiarazione preventiva se presentata.
- il quadro B, utilizzato per attestare l’effettuazione di un numero di viaggi in alto mare superiore al 70 per cento dell’anno solare precedente a quello di effettuazione delle operazioni di cui al primo comma dell’articolo 8-bis del d.P.R. 633/1972, ovvero, in caso di primo utilizzo, l’intenzione di effettuare un numero di viaggi in alto mare superiore al 70 per cento nell’anno solare in corso al fine di avvalersi della facoltà di effettuare acquisti e importazioni senza applicazione dell’IVA. Inoltre, tale quadro è utilizzato per attestare il possesso dei documenti richiesti ai fini della dimostrazione della sussistenza della condizione di navigazione in alto mare.
La dichiarazione deve essere trasmessa telematicamente all’Agenzia delle Entrate, che rilascia apposita ricevuta telematica con indicazione del protocollo di ricezione. La dichiarazione può riguardare anche più operazioni tra le stesse parti.
Gli estremi del protocollo di ricezione della dichiarazione devono essere indicati nelle fatture emesse in base ad essa, ovvero devono essere riportati dall’importatore nella dichiarazione doganale.
In merito alla decorrenza, la dichiarazione può essere inviata a partire dal 15 luglio 2021, anche se le operazioni per le quali sono applicabili le disposizioni di cui ai commi da 708 a 710 della legge n. 178 del 2020 sulla base della dichiarazione presentata sono quelle per le quali la data della fattura decorre dal sessantesimo giorno successivo all’adozione del presente provvedimento, ossia dal 14 agosto 2021.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Director
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Senior Manager