Selezione delle principali opportunità a livello nazionale e di settore

PwC TLS, in collaborazione con la piattaforma FAST contributi, presenta una selezione delle principali opportunità (bandi e agevolazioni) rivolte alle imprese suddivisi per tipologia

A livello nazionale

Beni Strumentali “Nuova Sabatini”

La misura Beni strumentali (“Nuova Sabatini”) è l’agevolazione messa a disposizione dal MISE con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle mPMI e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese

A seguito del decreto direttoriale 2 luglio 2021, la misura è stata oggetto di rifinanziamento per un ammontare pari a € 425 mln.

La Nuova Sabatini sostiene gli investimenti per acquistare – tramite finanziamento bancario o leasing – macchinari, attrezzature, impianti, hardware, software, tecnologie digitali e beni strumentali ad uso produttivo.

Scadenza: a sportello.

Il finanziamento/leasing deve essere:

  • di durata non superiore ai 5 anni;
  • di importo compreso tra € 20 mila e € 4 mln.

I beneficiari del bando sono le micro, piccole e medie imprese appartenenti a tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione dei seguenti:

  • attività finanziarie e assicurative;
  • attività connesse all’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione.

Indipendentemente dal tasso applicato al finanziamento/leasing, il bando concede un contributo a fondo perduto il cui ammontare è determinato in misura forfettaria pari al valore degli interessi calcolati ad un tasso d’interesse annuo del:

  • 2,75% per gli investimenti ordinari;
  • 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti (investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”);

A partire dal 1° gennaio 2021, il contributo è erogato dal Ministero alle mPMI beneficiarie in un’unica soluzione e questo implica che:

  • per gli investimenti ordinari, il contributo a fondo perduto erogato in unica quota è pari al 7,70% circa del valore imponibile del bene;
  • per gli investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”, il contributo a fondo perduto erogato in unica quota è pari al 10% circa del valore imponibile del bene;

Case Study

L’impresa X dovendo acquistare il bene Y (bene cd. “industria 4.0”) del valore di € 100.000 per aumentare la propria capacità produttiva, decide di usufruire della misura incentivante Nuova Sabatini.

Tempo (Anno)Tempo (semestre)RataQuota capitaleContributo a fondo perdutoDebito residuo
00€ 11.009,24  € 100.000,00
01€ 11.009,24€ 9.221,74€ 1.787,50€ 90.778,26
12€ 11.009,24€ 9.386,58€ 1.622,66€ 81.391,68
13€ 11.009,24€ 9.554,36€ 1.454,88€ 71.837,32
24€ 11.009,24€ 9.725,15€ 1.284,09€ 62.112,18
25€ 11.009,24€ 9.898,98€ 1.110,26€ 52.213,19
36€ 11.009,24€ 10.075,93€ 933,31€ 42.137,27
37€ 11.009,24€ 10.256,03€ 753,20€ 31.881,23
48€ 11.009,24€ 10.439,36€ 569,88€ 21.441,87
49€ 11.009,24€ 10.625,97€ 383,27€ 10.815,90
510€ 11.009,24€ 10.815,90€ 193,33€ 0,00
 Totale€ 110.092,38€ 100.000,00€ 10.092,38 

All’impresa X sarà erogato in unica soluzione anticipata un contributo a fondo perduto pari a € 10.992,38 (indipendente dal costo per oneri finanziari sostenuto in relazione al finanziamento/leasing).

FAQ Beni Strumentali “Nuova Sabatini”

Presentazione della domanda

La presentazione della domanda di contributo deve avvenire prima dell’avvio dell’investimento, ossia prima della data di inizio dei lavori di costruzione relativi all’investimento oppure della data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento.

Un’impresa può presentare più domande di contributo a valere sulla misura, a condizione che il valore complessivo dei finanziamenti per singola impresa non superi € 4 mln.

Tempistiche per la realizzazione dell’intervento

L’investimento oggetto di domanda di contributo deve essere sostenuto e concluso entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Cumulabilità

La misura Beni Strumentali “Nuova Sabatini” è cumulabile, come disposto dall’articolo 7 del decreto interministeriale 25 gennaio 2016 e la cui interpretazione è stata confermata dalla circolare 360/2020 dell’Agenzia delle Entrate, con le altre agevolazioni pubbliche, tra cui il Credito d’imposta per beni strumentali.

Scopri il bando

Let’s Talk

Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:

Team Contributi e Finanza agevolata

Clicca qui per contattare il Team PwC TLS Avvocati e Commercialisti