PwC TLS, in collaborazione con la piattaforma FAST contributi, presenta una selezione di opportunità (bandi e agevolazioni) rivolte alle imprese.
Riapertura del Fondo 394/81 SIMEST per l’internalizzazione
Dopo la chiusura anticipata avvenuta nel mese di giugno per esaurimento delle risorse, il 13 luglio 2021, a seguito dell’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)[1] sono state individuate le risorse necessarie per il rifinanziamento del fondo 394/81 gestito da Simest S.p.A.
In data 27 luglio 2021, il Comitato Agevolazioni per l’amministrazione del Fondo 394/81, ha deliberato la riapertura dello sportello di ricezione delle domande di contributo a partire dal 28 ottobre 2021.
Dotazione finanziaria: € 1,2 mld.
Scadenza: 3/12/2021 o a esaurimento delle risorse.
L’intervento si pone l’obiettivo di sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane costituite in forma di società di capitali operanti sui mercati esteri (inclusi dal 2020 i paesi membri dell’Unione Europea) tramite 7 linee di intervento:
- Patrimonializzazione delle PMI e Mid Cap:
La misura intende sostenere la patrimonializzazione (rapporto Patrimonio Netto ed Immobilizzazioni) delle imprese esportatrici italiane che realizzano almeno il 20% di export;
Contributo: Finanziamento a tasso agevolato;
Le altre linee riportate in seguito sono destinate a tutte le imprese italiane (di qualsiasi dimensione) che intendono sviluppare un progetto coerente con le finalità di una delle sottomisure.
È sempre prevista una quota di contributo a fondo perduto (fino al 25%) e per la restante parte è concesso un finanziamento a tasso agevolato (0,055% tasso di interesse passivo), senza necessità di presentare garanzie:
- Studi di fattibilità:
La misura intende supportare le imprese nelle spese necessarie per la realizzazione di studi di fattibilità finalizzati a valutare l’opportunità di effettuare un investimento commerciale o produttivo in Paesi esteri.
- Inserimento in mercati esteri:
La misura intende sostenere le imprese nell’apertura o rinnovo di presidi commerciali permanenti all’estero;
- Partecipazione a fiere, eventi promozionali:
La misura intende sostenere le imprese che sostengono costi relativi alla partecipazione ad eventi di carattere internazionale;
- Programmi di assistenza tecnica:
La misura intende sostenere le imprese finanziando la formazione del personale in loco e l’assistenza post-vendita collegata a un contratto di fornitura.
- Temporary Export Manager (TEM):
La misura intende sostenere le imprese finanziando l’inserimento in azienda di professionisti specializzati nella realizzazione di progetti di internazionalizzazione.
- E-commerce:
La misura intende sostenere le imprese finanziando lo sviluppo di soluzioni di E-Commerce in Paesi esteri attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una piattaforma informatica sviluppata in proprio.
[1] Le risorse finanziare destinate al rifinanziamento della misura sono indicate nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” e più precisamente alla Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo”, Investimento 5 “Rifinanziamento e ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST”.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
Team Contributi e Finanza agevolata
Clicca qui per contattare il Team PwC TLS Avvocati e Commercialisti
2 comments