A cura di Energy Team
Il Regolamento (UE) 2021/783 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, ha istituito il nuovo Programma per l’Ambiente e l’Azione per il Clima per il nuovo periodo 2021-2027 (“Programma LIFE 2021-2027” o il “Programma”).
Oggetto del nuovo Programma LIFE 2021-2027
Il Programma Life 2021-2027 intende contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, al fine di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente (compresi aria, acqua e suolo), di interrompere e invertire la perdita di biodiversità e di contrastare il degrado degli ecosistemi.
Azioni previste dal Programma LIFE 2021-2027
Il Programma LIFE 2021-2027 è suddiviso in quattro sub-programmi:
- natura e biodiversità;
- economia circolare e qualità della vita;
- mitigazione e adattamento dei cambiamenti climatici;
- transizione verso le energie pulite.
Il Programma viene attuato attraverso l’erogazione di sovvenzioni, appalti e premi
In generale i progetti finanziati dal Programma devono essere di interesse dell’Unione Europea e quindi apportare un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi del Programma stesso. Inoltre, saranno considerati prioritari:
- progetti che apportano benefici collaterali e promuovono sinergie tra i sottoprogrammi;
- progetti potenzialmente più replicabili e utilizzabili dal settore pubblico/privato oppure maggiormente in grado di mobilitare il livello più elevato di investimenti/risorse finanziarie (potenziale effetto catalizzatore);
- progetti che assicurano la replicabilità dei risultati dei progetti di azione standard;
- progetti basati sui risultati di altri progetti finanziati dal Programma LIFE 2021-2027, dai programmi precedenti o da altri fondi dell’Unione o che sviluppano su più larga scala tali risultati;
- progetti in zone geografiche con specifiche esigenze o vulnerabilità.
I bandi
Ad oggi sono stati pubblicati i primi 8 bandi, le cui scadenze varieranno a seconda di ogni singolo bando.
In particolare, si segnala che le call for tenders relative alle tematiche:
- “Circular Economy, resources from Waste, Air, Water, Soil, Noise, Chemicals, Bauhaus”;
- “Enviroment governance”,
- “Climate Change Mitigation”,
- “Climate Change Adaptation”
- “Climate Governance and Information”,
- “Nature and Biodiversity”; e
- “Nature Governance”,
con scadenza il 30 novembre 2021.
In particolare, si segnala che il bando che riguarda la governance ambientale (“Environment governance”) con uno stanziamento di oltre Euro 95.000.000,00.
I soggetti beneficiari del Programma LIFE 2021-2027
I beneficiari dei bandi previsti dal Programma LIFE 2021-2027 potranno essere:
- gli enti dotati di personalità giuridica stabiliti nei Paesi UE o in un Paese o territorio d’oltremare ad esso connesso;
- gli enti dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti paesi associati al Programma: EFTA/SEE, Paesi Candidati, potenziali candidati e Paesi in via di adesione, Paesi ai quali si applica la politica europea di vicinato;
- gli enti dotati di personalità giuridica stabiliti in altri Paesi terzi in virtù di specifici accordi;
- soggetti giuridici costituiti a norma del diritto UE e organizzazioni internazionali.
Entità del contributo previsto
Il Programma LIFE 2021-2027 dispone nei sette anni di un budget di oltre 5,4 miliardi di euro. In linea di principio il contributo massimo per i progetti sarà del 60% dei costi ammissibili (fino al 75% per i progetti del sottoprogramma “Natura e biodiversità”, in particolare per i progetti che riguardano specie o habitat prioritari).
Let’s Talk
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner