Selezione delle principali opportunità a livello nazionale e di settore

PwC TLS, in collaborazione con la piattaforma FAST contributi, presenta una selezione di opportunità (bandi e agevolazioni) rivolte alle imprese

A livello Nazionale

Rifinanziamento della Misura “Contratti di Sviluppo”

Premessa

Il contratto di sviluppo è stato istituito dall’art. 43 del Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, e rappresenta il principale strumento agevolativo per il finanziamento di progetti di investimento di grandi dimensioni.

Riapertura dello sportello

Dopo la chiusura anticipata avvenuta in data 9 agosto 2021[1], il Ministero dello Sviluppo Economico, con il Decreto del 17 settembre 2021, ha previsto la riapertura dello sportello per la ricezione delle domande di agevolazione a partire dal 20 settembre 2021.

Dotazione finanziaria: € 600 mln.[2]
Scadenza: a sportello.

La misura è stata rifinanziata poiché ritenuta uno strumento strategico per quanto riguarda la realizzazione degli obiettivi proposti nella sub-misura sulla “Competitività e resilienza delle filiere produttive” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Si stima che sarà dunque possibile finanziare investimenti strategici, innovativi e progetti di filiera, con particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno, per un totale di circa 40 contratti di sviluppo con un importante effetto leva sugli investimenti.

Novità: “Clausola occupazione”

La principale novità è quella per cui le imprese, che propongono investimenti che mirano a conseguire un incremento occupazionale nel territorio, si impegnino a procedere prioritariamente all’assunzione dei lavoratori che presentino le seguenti caratteristiche:

  • siano percettori di interventi a sostegno del reddito;
  • siano disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo;
  • siano lavoratori delle aziende del territorio di riferimento coinvolte da tavoli di crisi attivi presso il Ministero dello sviluppo economico.
Descrizione della Misura Contratti di Sviluppo

L’intervento si pone l’obiettivo di sostenere gli investimenti di grandi dimensioni nei seguenti settori:

  • industriale, sostenendo iniziative imprenditoriali finalizzate alla produzione di beni e/o servizi;
  • agroindustriali, sostenendo iniziative imprenditoriali riguardanti l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, tramite la creazione e/o l’ampliamento di unità produttive, la riconversione e la ristrutturazione di unità produttive esistenti;
  • tutela ambientale, sostenendo iniziative imprenditoriali finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente;
  • turismo, sostenendo iniziative imprenditoriali finalizzati allo sviluppo dell’offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva e, eventualmente, delle attività integrative, dei servizi di supporto alla fruizione del prodotto turistico e, per un importo non superiore al 20% del totale degli investimenti da realizzare, delle attività commerciali.

L’investimento complessivo minimo richiesto è di 20 milioni di euro, ad eccezione per i programmi riguardanti l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli per i quali l’ammontare si riduce a 7,5 milioni di euro.

La misura prevede due procedure di “Fast Track” al fine di velocizzare l’iter burocratico per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti strategici di grandi dimensioni e di significativo impatto sul sistema produttivo:

  • Accordo di Sviluppo;
  • Accordo di Programma.
Accordo di Sviluppo

L’accordo di sviluppo mira a sostenere le imprese nella realizzazione di programmi di grandi dimensioni, che rivestono una particolare rilevanza strategica prevedendo una corsia preferenziale per le risorse, una riduzione dei tempi e un maggior coinvolgimento delle amministrazioni coinvolte.

I progetti proposti devono prevedere investimenti ammissibili per almeno € 50 mln (€ 20 mln per il settore della trasformazione dei prodotti agricoli) e soddisfare almeno due dei seguenti elementi distintivi: 

  • significativo impatto occupazionale, inteso come creazione di nuovi posti di lavoro;
  • capacità di attrazione degli investimenti esteri;
  • coerenza con le direttrici di Industria 4.0;
  • rilevante impatto ambientale.
Accordo di Programma

L’accordo di programma mira a sostenere le imprese nella realizzazione di investimenti di rilevante e significativo impatto sulla competitività del sistema produttivo dei territori.

I progetti proposti devono soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  1. Localizzazione del programma di investimento in un’area di crisi;
  2. Il progetto di investimento deve soddisfare almeno due dei seguenti requisiti:
  • localizzazione del programma in un’area con un elevato tasso di disoccupazione;
  • recupero o riqualificazione di strutture dismesse o sottoutilizzate;
  • rilevanti innovazioni di prodotto/processo o rilevante presenza sui mercati esteri;
  • sviluppo del programma all’interno di un distretto turistico con proposte di destagionalizzazione dei flussi per stabilizzare l’offerta turistica.
Agevolazioni previste

L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto (di investimento, di sviluppo e innovazione), dalla localizzazione dell’iniziativa, dalla dimensione di impresa e se perseguono finalità ambientali, e solitamente prevedono un mix di:

  • finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili;
  • contributo in conto interessi;
  • contributo in conto impianti;
  • contributo diretto alla spesa.

Scopri il bando   


[1] Non è stata prevista la chiusura della misura per i progetti che richiedevano l’ammissione all’agevolazione per interventi finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese produttrici di beni e servizi nella filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e dei sistemi intelligenti per il trasporto e per programmi di sviluppo turistici e integrazione settoriale.

[2] Indicati dalla Direttiva del 15 aprile 2020 del Ministero dello sviluppo economico, sono stati stanziati dalla legge di bilancio 2020 e dal decreto Cura Italia.

Let’s Talk

Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:

Team Contributi e Finanza agevolata

Clicca qui per contattare il Team

PwC TLS Avvocati e Commercialisti