Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook

A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia

Normativa europea – Revisione framework solvency II

Modifica del quadro normativo Solvency II e nuova regolamentazione per il risanamento e la risoluzione nel settore assicurativo

Proposte di Direttiva

La Commissione europea ha pubblicato, in data 22 settembre 2021, un Comunicato con il quale rende noto di aver adottato un pacchetto di misure volte alla revisione complessiva della legislazione dell’UE in materia di assicurazioni (Direttiva 2009/138/CE, cd. “Direttiva Solvency II“).

Tale pacchetto di misure include:

  1. una Proposta di Direttiva modificativa della Direttiva Solvency II; 
  2. una Comunicazione sulla revisione della Direttiva Solvency II; e
  3. una Proposta di nuova Direttiva sul risanamento e la risoluzione nel settore assicurativo.

L’obiettivo della Commissione è rendere il sistema assicurativo e riassicurativo più resiliente e rafforzare il contributo delle imprese assicurative alla ripresa dell’Europea dalla pandemia Covid-19, migliorando la capacità di far fronte a crisi future e proteggere i contraenti; inoltre, la Commissione ha previsto norme semplificate e più proporzionate per alcune imprese di assicurazione più piccole.

L’obiettivo della revisione è, inoltre, il completamento dell’Unione dei mercati dei capitali e l’orientamento dei fondi verso gli obiettivi stabiliti dal Green Deal europeo, del dicembre 2019, in materia di finanza sostenibile.

Nel dettaglio, la Proposta di Direttiva modificativa della Direttiva Solvency II prevede, tra le altre modifiche,  il rafforzamento della solidità e della stabilità delle imprese di assicurazione (le quali  dovranno tener in considerazione alcuni rischi, compresi quelli legati al clima, al fine di ridurre la propria esposizione alle fluttuazioni di mercato a breve termine), il miglioramento dell’informativa fornita al consumatore relativa alla situazione finanziaria dell’impresa assicurativa, l’incentivo per le imprese di assicurazione ad aumentare gli investimenti a lungo termine e una maggiore cooperazione tra le autorità di vigilanza.

La Comunicazione sulla revisione della Direttiva Solvency II, contestualmente, illustra le motivazioni ed intenzioni della Commissione riguardo alla revisione proposta e ai conseguenti atti delegati che dovranno essere elaborati.

Infine, con la Proposta di nuova Direttiva sul risanamento e la risoluzione nel settore assicurativo, la Commissione propone l’adozione di una nuova normativa in materia di risanamento e risoluzione nel settore assicurativo, istitutiva del nuovo processo di risoluzione ordinata, volto alla corretta gestione di un’eventuale situazione di insolvenza dell’impresa assicuratrice. Attraverso tale provvedimento, la Commissione intende tutelare al meglio i contraenti, l’economia reale, il sistema finanziario e i contribuenti.

Le proposte legislative sono, ora, al vaglio del Parlamento europeo e del Consiglio.

Per alimentare il dibattito legislativo, è possibile fornire commenti fino al 19 novembre 2021.

Comunicato stampa: Riesaminare la legislazione dell’UE in materia di assicurazione: incoraggiare gli assicuratori a investire nel futuro dell’Europa

Proposal for a Directive of The European Parliament and of the Council amending Directive 2009/138/EC as regards proportionality, quality of supervision, reporting, long-term guarantee measures, macro-prudential tools, sustainability risks, group and cross-border supervision

Communication from the Commission to the European Parliament and the Council on the review of the EU prudential framework for insurers and reinsurers in the context of the EU’s post pandemic recovery

Proposal for a Directive of The European Parliament and of the Council establishing a framework for the recovery and resolution of insurance and reinsurance undertakings and amending Directives 2002/47/EC, 2004/25/EC, 2009/138/EC, (EU) 2017/1132 and Regulations (EU) N. 1094/2010 and (EU) N. 648/2012

Normativa europea – Revisione framework MIFID II

Proposte di modifica al regime di informativa sulla “best execution”

Consultation Paper di ESMA

ESMA ha pubblicato, in data 24 settembre 2021 un documento di consultazione dal titolo “Consultation Paper. Review of the MiFID II framework on best execution reports”.

Si tratta di un documento contenente due bozze di Regolamento delegato volte a sostituire, rispettivamente, il Regolamento delegato (UE) 2017/575 (cd. RTS 27)e il Regolamento delegato (UE) 2017/576 (cd. RTS 28),adottati ai sensidell’articolo 27 “Obbligo di eseguire gli ordini alle condizioni più favorevoli per il cliente” della Direttiva MiFID II (Direttiva 2014/65/UE).

Ai sensi di tale articolo 27, infatti, le sedi di esecuzione e le imprese di investimento, devono pubblicare determinate informazioni e dati relativi alla qualità delle operazioni eseguite (Report di Best Execution); in particolare, l’RTS 27 stabilisce il contenuto specifico, il formato e la periodicità dei dati relativi alla qualità dell’esecuzione delle operazioni che le sedi di esecuzione devono pubblicare, mentre l’RTS 28 disciplina il contenuto e il formato delle informazioni che le imprese di investimento devono pubblicare con frequenza annuale circa gli ordini dei clienti eseguiti.

Con le presenti proposte di revisione, ESMA intende migliorare la disciplina in questione, eliminando le discrepanze rilevate negli attuali RTS 27 e 28, al fine di garantire una regolamentazione efficace e coerente e tutelare maggiormente gli investitori.

In particolare, la bozza di Regolamento delegato applicabile alle sedi di esecuzione – che dispone l’abrogazione dell’RTS 27 -intende (i) semplificare i requisiti per la pubblicazione dei dati, riducendone la granularità e il volume nonché (ii) formulare indicatori relativi alla pubblicazione di informazioni significative, utili alle imprese per valutare la qualità di esecuzione delle sedi di esecuzione stesse.

La bozza di Regolamento applicabile alle imprese di investimento – che dispone l’abrogazione dell’RTS 28 – invece, si focalizza principalmente sul chiarimento dei requisiti per le imprese che trasmettono gli ordini dei clienti a terzi per l’esecuzione.

È possibile fornire commenti alla consultazione fino al 23 dicembre 2021.

Consultation Paper Review of the MiFID II framework on best execution reports

Press release. ESMA consults on proposals for a review of the MiFID II best execution reporting regime

Let’s Talk

Avv. Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner

Avv. Mario Zanin

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Director