Il decreto del MEF di assegnazione delle risorse del PNRR è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale

A cura di Energy Team

Il 24 settembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 6 agosto 2021 recante “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi” (il “Decreto”) del Ministero dell’economia e delle Finanze che definisce le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (il “PNRR”) per le amministrazioni titolari di interventi e il cronoprogramma degli obiettivi e dei traguardi da raggiungere fino al 2026.

Al Decreto sono allegate due tabelle:

  • la Tabella A che assegna le risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del PNRR alle singole Amministrazioni titolari degli interventi, le qualiconcorreranno a realizzare i traguardi (milestone) e gli obiettivi (target) come definiti dal medesimo PNRR.
  • la Tabella B dove sono indicati i traguardi e gli obiettivi che concorrono alla presentazione delle richieste di rimborso semestrali alla Commissione europea, ripartiti per interventi a titolarità di ciascuna Amministrazione.

Il Decreto ricorda inoltre che le singole amministrazioni:

  • provvedono ad attivare le procedure per gli interventi di rispettiva competenza, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale ed europea vigente, promuovendo e adottando i relativi provvedimenti, ivi compresi quelli relativi all’individuazione dei soggetti attuatori e all’assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti nei confronti dei terzi;
  • adotteranno ogni iniziativa necessaria ad assicurare l’efficace e corretto utilizzo delle risorse finanziarie assegnate e la tempestiva realizzazione degli interventi secondo il cronoprogramma previsto dal PNRR, ivi compreso il puntuale raggiungimento dei relativi traguardi e obiettivi;
  • vigileranno sulla tempestiva, efficace e corretta attuazione degli interventi di rispettiva competenza, curando la rilevazione dei relativi dati finanziari, fisici e procedurali da inviare al sistema di monitoraggio gestito dal Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato – Servizio centrale per il PNRR.

I fondi, inter alia, sono stati assegnati per lo sviluppo del cd. superbonus, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della smart grid e dell’idrogeno.

Di seguito un estratto della Tabella A, riepilogativo delle principali voci di maggior interesse in questa sede:

Let’s Talk

Tommaso Tomaiuolo

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner