A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia
Normativa europea – Regolamento titoli (CSDR)
Gestione dei mancati regolamenti
Progetto finale di Orientamenti ESMA
ESMA ha pubblicato, in data 24 settembre 2021, il progetto finale di un set di Orientamenti dal titolo “Final Report. Guidelines on Settlement Fails Reporting under Article 7 of CSDR”.
Si tratta del progetto finale di Orientamenti elaborato da ESMA ai sensi dell’articolo 7 “Misure per la gestione dei mancati regolamenti” del Regolamento CSDR (Regolamento (UE) 909/2014 relativo al miglioramento del regolamento titoli nell’Unione europea e ai depositari centrali di – cd. Regolamento Titoli o CSDR) e degli articoli 14 “Segnalazione dei mancati regolamenti” e 39 “Sistematica e costante mancata consegna dei titoli” del Regolamento delegato (UE) 2018/1229 in materia di prevenzione e gestione dei mancati regolamenti, al fine di garantire un’applicazione coerente delle disposizioni riguardanti la segnalazione, da parte dei depositari centrali di titoli all’autorità competente, dei mancati regolamenti.
In particolare, il progetto di Orientamenti è volto a stabilire pratiche di vigilanza coerenti, garantire un’applicazione uniforme della normativa in materia e chiarire le modalità e il contenuto delle segnalazioni in tema in tema di mancati regolamenti all’autorità competente.
Gli Orientamenti, una volta definitivi, saranno applicabili a partire dal 1° febbraio 2022, data prevista di entrata in vigore del Regolamento delegato (UE) 2018/1229 che definisce, tra le altre cose, le misure volte a prevenire e a gestire i mancati regolamenti e le misure volte a incentivare il regolamento dei titoli attraverso il monitoraggio dei mancati regolamenti.
Si attende ora la traduzione nelle lingue ufficiali dell’Unione degli Orientamenti; entro 2 mesi da tale data di pubblicazione, le Autorità competenti dovranno comunicare ad ESMA la propria conformità o intenzione di conformità agli Orientamenti (viceversa, dovranno indicare le ragioni della mancata conformità).
Final Report on Guidelines on Settlement Fails Reporting
Normativa europea – Regolamento short selling (SSR)
Proposte di revisione del Regolamento SSR
Consultazione ESMA
ESMA ha pubblicato, in data 24 settembre 2021, un documento di consultazione dal titolo “Consultation Paper. Review of certain aspects of the Short Selling Regulation”.
Si tratta, in particolare, di un documento di consultazione con il qualeESMAintende raccogliere feedback da parte di tutti i portatori di interesse relativamente alle proposte di modifica da apportare al Regolamento (UE) 236/2012 (Short Selling Regulation – SSR) relativo alle vendite allo scoperto e a taluni aspetti dei contratti derivati aventi ad oggetto la copertura del rischio di inadempimento dell’emittente.
In particolare, ESMA propone modifiche e miglioramenti in tema di:
- calcolo delle posizioni corte nette, divieto di vendite allo scoperto effettuate in assenza della disponibilità dei titoli, regola di localizzazione in base alla quale si possono effettuare operazioni di vendita allo scoperto;
- meccanismo per la trasparenza delle posizioni corte nette, nonché la proposta di pubblicare le posizioni corte nette aggregate per emittente (basate su tutte le posizioni individuali) e l’esenzione per i titoli azionari che sono maggiormente negoziati in un Paese terzo; e
- introduzione di un sistema centralizzato di notifica e pubblicazione per la riduzione degli oneri di comunicazione.
Inoltre, il documento reca un’analisi empirica sull’impatto dei divieti di vendita allo scoperto adottati successivamente alla pandemia di COVID-19, con riferimento in particolare all’effetto dei divieti sulla liquidità e sulla volatilità.
È possibile partecipare alla consultazione fino al 19 novembre 2021.
Consultation Paper on the review of certain aspects of the Short Selling Regulation
Normativa europea – Servizi di pagamento / Direttiva PSD2
IP & IMEL che operano su base transfrontaliera / Vigilanza
Regolamento delegato
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 28 settembre 2021 è stato pubblicato il “Regolamento delegato (UE) 2021/1722 della Commissione del 18 giugno 2021 che integra la Direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano il quadro per la cooperazione e per lo scambio di informazioni tra le autorità competenti dello Stato membro di origine e quelle dello Stato membro ospitante nel contesto della vigilanza sugli istituti di pagamento e sugli istituti di moneta elettronica che prestano servizi di pagamento su base transfrontaliera”.
Si tratta del Regolamento delegato adottato ai sensi dell’articolo 29 “Vigilanza sugli istituti di pagamento che esercitano il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi” della Direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (cd. “PSD2 – Payment Services Directive”).
Il Regolamento delegato definisce il quadro per la cooperazione e per lo scambio di informazioni tra le autorità competenti dello Stato membro di origine e dello Stato membro ospitante nell’ambito della vigilanza degli istituti di pagamento (IP) e degli istituti di moneta elettronica (IMEL) che esercitano la loro attività su base transfrontaliera.
In particolare, viene definita la portata e il trattamento delle informazioni da scambiare, al fine di assicurare una vigilanza uniforme ed efficiente sugli IP e sugli IMEL che prestano servizi di pagamento su base transfrontaliera.
Inoltre, il Regolamento delegato precisa i mezzi, i dettagli e il contenuto delle relazioni periodiche richieste agli istituti di pagamento e agli IMEL dagli Stati membri ospitanti, in ordine alle attività di pagamento effettuate nel loro territorio.
Il Regolamento delegato entra in vigore il 18 ottobre 2021 ed è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Normativa europea – Revisione Framework MiFID II
Negoziazione algoritmica
Relazione ESMA contenente raccomandazioni e modifiche in materia di negoziazione algoritmica
ESMA ha pubblicato, in data 29 settembre 2021, una Relazione dal titolo “MiFID II Review Report. MiFID II/MiFIR review report on Algorithmic Trading”.
Si tratta di una Relazione che ESMA ha elaborato e sottoposto alla Commissione europea ai sensi dell’articolo 90 “Relazioni e revisioni” della Direttiva MiFID II (Direttiva 2014/65/UE) in materia di negoziazione algoritmica.
In particolare, ESMA ritiene che non sussistano questioni o problematiche sostanziali relativamente alla disciplina della negoziazione algoritmica ai sensi della Direttiva MiFID II, che ha ampiamente raggiunto i propri obiettivi.
Ciononostante, ESMA fornisce alcune raccomandazioni e propone alcune modifiche, volte a semplificare e a rendere più efficiente la disciplina in questione, relativamente alle seguenti tematiche:
- i concetti di “negoziazione algoritmica” e “accesso elettronico diretto”;
- il regime di autorizzazione per le imprese che svolgono attività di negoziazione algoritmica in sedi di negoziazione UE;
- i requisiti organizzativi per le imprese di investimento;
- i requisiti organizzativi per le sedi di negoziazione;
- la revisione delle disposizioni della Direttiva MiFID II che riguardano indirettamente le attività di negoziazione algoritmica (ad esempio la dimensione dei tick e il market making); e
- i recenti sviluppi del mercato di settore (come, ad esempio, il concetto di speedbumbs).
Il Report è stato sottoposto alla Commissione europea la quale terrà in considerazione le valutazioni di ESMA nell’ambito del processo di revisione della Direttiva MiFID II.
MiFID II Review Report. MiFID II/MiFIR review report on Algorithmic Trading
Normativa nazionale – Gestione collettiva del risparmio
Comunicazioni di marketing ai sensi del Reg. relativo alla distribuzione transfrontaliera di fondi
Avviso Consob relativo all’attuazione nell’ordinamento nazionale di Orientamenti ESMA
Consob ha comunicato, in data 29 settembre 2021, la propria intenzione di conformarsi agli “Orientamenti ESMA sulle comunicazioni di marketing a norma del regolamento relativo alla distribuzione transfrontaliera di fondi” pubblicati nelle lingue ufficiali dell’UE il 2 agosto 2021.
Nello specifico, tali Orientamenti forniscono indicazioni relativamente ai requisiti per le comunicazioni di marketingche i gestori di fondi di investimento alternativi (cd. FIA), di fondi europei per il venture capital (cd. EuVECA), di fondi europei per l’imprenditoria sociale (cd. EuSEF), di fondi europei a lungo termine (cd. ELTIF), di fondi comuni monetari (cd. MMF) nonché le società di gestione di organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (cd. OICVM) dovranno destinare agli investitori.
Le indicazioni fornite da ESMA sono volte a garantire che tutte le comunicazioni di marketing destinate agli investitori siano chiaramente identificabili come tali, descrivano con uguale evidenza i rischi e i rendimenti dell’acquisto di quote o azioni di un FIA o quote di un OICVM e che tutte le informazioni contenute nelle comunicazioni di marketing siano corrette, chiare e non fuorvianti, tenendo conto anche del carattere online di tali comunicazioni di marketing.
In adempimento di quanto previsto dagli Orientamenti, Consob ha pertanto comunicato di conformarsi ai suddetti Orientamenti, integrandoli nelle proprie prassi di vigilanza; ciò significa che a decorrere dal 2 febbraio 2022 – data di applicazione degli Orientamenti – i gestori nella diffusione in Italia di comunicazioni di marketing su OICR dagli stessi gestiti saranno tenuti a rispettare gli indirizzi interpretativi contenuti negli Orientamenti ESMA.
Consob ha, inoltre, comunicato che dalla suddetta data, non saranno più applicabili la Comunicazione n. DIN/1031371 del 26 aprile 2001 “Criteri operativi per la redazione di annunci pubblicitari concernenti OICR italiani ed esteri e fondi pensione aperti offerti in Italia” e la Comunicazione n. DIN/4014197 del 19 febbraio 2004 “Criteri operativi per la redazione degli annunci pubblicitari concernenti gli OICR chiusi italiani ed esteri offerti in Italia”.
Let’s Talk
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Director