PwC TLS Newsletter | Selezione delle principali opportunità a livello nazionale e di settore – Edizione Turismo

PwC TLS, in collaborazione con la piattaforma FAST contributi, presenta una selezione di opportunità (bandi e agevolazioni) rivolte alle imprese

PNRR & Turismo

Il turismo rappresenta uno dei pilastri centrali sul quale è incentrato il PNRR italiano, al punto da destinargli un totale di € 2,4 miliardi[1].

Gli investimenti hanno il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e di promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale ed innovazione e digitalizzazione dei servizi.

Le azioni previste mirano:

  • al miglioramento delle strutture ricettive e dei servizi collegati;
  • alla realizzazione di investimenti pubblici per una maggiore fruibilità del patrimonio turistico;
  • al sostegno al credito per il comparto turistico e incentivi fiscali a favore delle piccole e medie imprese del settore.

In particolare, tra le varie attività indicate a favore del comparto, nel PNRR è indicata la costituzione del “Fondo integrato per la competitività delle imprese turistiche” con l’obiettivo di realizzare un sistema organico di strumenti che consentiranno di rendere disponibili risorse finanziarie a favore degli investimenti del settore turismo.

In attesa che vengano emanati bandi e misure destinate a supportare il comparto turistico, qui nel seguito sono state riportate una serie di misure attualmente attive, sia a livello nazionale, sia a livello regionale.

A livello Nazionale

Rifinanziamento della misura “Contratti di Sviluppo”

Come riportato nell’articolo del 22 settembre del blog di PwC TLS, il Ministero dello Sviluppo Economico ha indetto la riapertura dello sportello per la ricezione delle domande di contributo a valere sulla misura “Contratti di Sviluppo”.

In merito al settore turismo, ricordiamo che è prevista una specifica linea destinata a sostenere il suddetto comparto.

Il contratto di Sviluppo “Turismo” sostiene iniziative imprenditoriali finalizzati allo sviluppo dell’offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva, delle attività integrative, dei servizi di supporto alla fruizione del prodotto turistico e, per un importo non superiore al 20% del totale degli investimenti da realizzare, delle attività commerciali.

I progetti saranno valutati secondo la capacità di soddisfare i seguenti requisiti:

  1. contribuire alla stabilizzazione della domanda turistica attraverso la destagionalizzazione dei flussi;
  2. realizzarsi in comuni tra loro limitrofi ovvero appartenenti a un unico distretto turistico.

Scadenza: a sportello.

Le spese ammissibili sono quelle per:

  • acquisto di suolo aziendale e sue sistemazioni;
  • opere murarie e assimilate;
  • infrastrutture specifiche aziendali;
  • macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.

Scopri il bando

Cultura Crea 2.0

Cultura Crea 2.0 è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Scadenza: a sportello.

I soggetti beneficiari sono le micro, Piccole e Medie imprese dell’industria culturale e creativa.

Il bando ammette le spese per:

  • impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
  • beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, know how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al programma di investimento da realizzare.
  • opere murarie, nel limite del 20% del programma di investimenti complessivamente ritenuto ammissibile e comunque nel limite del 10% del programma di spesa complessivamente ritenuto ammissibile incluse le spese di capitale circolante.

Le agevolazioni erogate – sia in forma di finanziamenti a tasso zero, che di contributi a fondo perduto – arrivano a coprire fino all’80% delle spese ammissibili, oppure fino al 90% in caso di premialità (imprese femminili, giovani, rating di legalità).

Scopri il bando

Principali bandi regionali sul Turismo

Regione Lombardia – Unioncamere, Bando Innovaturismo

Il bando promuove il sostegno ai partenariati di imprese della filiera turistica e soggetti non imprenditoriali che realizzino progetti di promo-commercializzazione del territorio lombardo, con modalità innovative, che innalzino gli standard qualitativi dei prodotti offerti e rafforzino il settore turistico in Lombardia avendo ricadute sul territorio in termini di innovatività e competitività.

I soggetti beneficiari sono Partenariati composti da almeno 3 micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa o un’unità locale in Lombardia e da almeno 1 soggetto del territorio costituito in forma non imprenditoriale (musei, associazioni, guide turistiche) con sede operativa in Lombardia.

Scadenza: 22/10/2021.

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • acquisto di attrezzature, beni, macchinari, per la messa in sicurezza dei turisti;
  • acquisto di attrezzature, beni e macchinari per il miglioramento della sostenibilità
  • ambientale del prodotto turistico;
  • acquisto di attrezzature, beni, macchinari per creare nuovi servizi per attrarre target turistici;
  • acquisto di strumenti informatici e digitali per rafforzare la componente tecnologica,
  • l’ampliamento e il potenziamento della connettività del territorio, la realizzazione di eventi on line;
  • acquisto di strumenti per raccolta dati e di intelligence per monitorare il comportamento, anticipare le tendenze e adeguare la progettazione dei prodotti turistici;
  • spese di comunicazione ad es. con marketing digitale legati alla realizzazione degli investimenti oggetto di contributo (promozione territorio o informazione turisti);
  • spese di consulenza, audit, certificazioni e adozioni di protocolli per sicurezza sanitaria o sostenibilità ambientale;
  • spese di formazione del capitale umano per la sostenibilità ambientale/sicurezza sanitaria/digitalizzazione dell’offerta/inclusione sociale;
  • spese per canoni e utenze di software e piattaforme digitali per la realizzazione di eventi e/per raccolta dati e intelligence;
  • consulenze per studi di fattibilità, piani aziendali o, analisi di mercato;
  • acquisto di strumenti finalizzati a creare un’azione di coinvolgimento del turista prima del suo effettivo arrivo sul territorio o dopo la sua partenza;

Il bando concede un contributo a fondo perduto pari al 50% nel limite massimo di € 50.000,00 per partenariato, a fronte di un investimento minimo per partenariato pari a € 20.000,00.

Scopri il bando

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia – Contributi ai consorzi turistici e alle reti d’impresa turistiche

Il bando intende favorire i consorzi turistici e delle reti d’impresa turistiche con sede legale o operativa in Friuli-Venezia Giulia che hanno subito una contrazione delle attività come conseguenza del perdurare della situazione pandemica tale da aver rilevato una perdita del fatturato registrato ponendo a raffronto l’importo medio mensile del fatturato prodotto fra i seguenti due periodi annuali:

  • 01/02/2019 – 31/01/2020;
  • 01/02/2020 – 31/01/2021.

I soggetti beneficiari sono Consorzi, le Reti d’impresa con personalità giuridica e singoli retisti delle Reti d’impresa senza personalità giuridica.

Il bando concede un contributo ai soggetti che hanno avuto una riduzione di fatturato intervenuta nel periodo compreso tra febbraio 2020 e gennaio 2021 rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente pari o superiore al 50% o comunque superiore a € 100.000,00 per i Consorzi e a € 40.000,00 per le Reti di impresa pari a:

  • € 50.000,00 euro per i Consorzi turistici;
  • € 20.000,00 per le Reti d’impresa turistiche.

Scadenza: 11/10/2021.

Scopri il bando

Regione Umbria – Contributi per i servizi turistici inerenti al turismo rurale

Il bando intende favorire la creazione e/o lo sviluppo di partenariati aventi carattere di stabilità tra piccoli operatori agrituristici e del turismo rurale, tour operator, altri soggetti privati che operano nel campo della valorizzazione turistica del territorio, al fine di creare offerte turistiche, mettere in rete, promuovere e commercializzare i servizi turistici inerenti al turismo rurale.

I soggetti beneficiari sono micro Imprese, Piccole e Medie Imprese, Consorzi e cooperative.

Scadenza: 02/11/2021.

Sono ammissibili le spese:

  • propedeutiche alla predisposizione del progetto;
  • di gestione e coordinamento esclusivamente per il lavoro prestato dal personale dipendente del beneficiario, per la progettazione e realizzazione delle attività promozionali oggetto del sostegno;
  • per costi di promozione, materiale pubblicitario;
  • per la commercializzazione dei prodotti dei partecipanti tramite iniziative/eventi, itinerari/pacchetti turistici.

Scopri il bando

Regione Marche – Contributi per incentivare i flussi turistici in entrata tramite gli operatori incoming

La Regione Marche intende incentivare i flussi turistici in entrata tramite gli operatori incoming concedendo contributi a sostegno dei costi per soggiorni di turisti che alloggiano nelle strutture ricettive regionali allo scopo di favorire anche la diversificazione e la destagionalizzazione.

I soggetti beneficiari sono Agenzie di viaggio e turismo iscritte nella sezione speciale dell’elenco delle agenzie della Regione Marche che svolgono turismo in entrata.

Scadenza: 15/10/2021

L’agevolazione è concessa a fronte della stipulazione di un contratto di viaggio venduto dall’operatore OTIM per un soggiorno relativo a viaggiatori che abbiano trascorso almeno due notti in strutture ricettive alberghiere con classificazione pari o superiore alle 3 stelle o Extralberghiere

Il bando concede contributi a fondo perduto fino a € 50.000 per ogni impresa richiedente del beneficio.

Scopri il bando


[1] Si tratta della dotazione prevista per la Missione 1, Componente C3 “Turismo e cultura”.

Let’s Talk

Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:

Team Contributi e Finanza agevolata

Clicca qui per contattare il Team

PwC TLS Avvocati e Commercialisti