Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook

A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia

Normativa europea – Servizi di pagamento / Direttiva PSD 1

Abrogazione Orientamenti EBA del 2014

Abrogazione Orientamenti EBA sulla sicurezza dei pagamenti via Internet ai sensi della PSD 1 del dicembre 2014

EBA ha pubblicato una comunicazione con la quale dichiara abrogati, dal 14 ottobre 2021, i propri “Orientamenti sulla sicurezza dei pagamenti via Internet” del 2014.

Nello specifico, tali Orientamenti del 2014 erano stati pubblicati per fornire dettagli sull’interpretazione delle disposizioni della Direttiva 2007/64/CE sui servizi di pagamento in quel tempo applicabile (PSD1) nell’ambito della sicurezza dei servizi di pagamento via internet e mitigare i rischi derivanti dalle frodi nei servizi di pagamento.

Poiché la più recente Direttiva relativa ai servizi di pagamento (Direttiva (UE) 2015/2366 – PSD2) – nel frattempo entrata in vigore nel 2016 e applicabile dal 2018 – ha abrogato la PSD1 e ha incorporato – superandoli – i requisiti previsti dagli Orientamenti, l’Autorità ha reputato opportuno abrogare gli stessi in quanto superati, richiedendo inoltre alle autorità nazionali di adottare le corrispondenti misure eventualmente necessarie a livello nazionale.

Gli Orientamenti sono abrogati a partire dal 14 ottobre 2021.

EBA repeals its Guidelines on the security of internet payments under the former Payments Services Directive (PSD1)

Normativa europea – Cartolarizzazioni

Notifica STS delle cartolarizzazioni sintetiche

Final report ESMA

ESMA ha pubblicato il documento dal titolo “Final Report. Draft technical standards on content and format of the STS notification for on-balance sheet securitisations under the amended Securitisation Regulation” del 7 ottobre 2021.

Si tratta del documento contenente la bozza finale di norme tecniche di regolamentazione (cd. “RTS – Regulatory Technical Standards”) e la bozza finale di norme tecniche di attuazione (cd. “ITS – Implementing Technical Standards”) elaborate da ESMA ai sensi dell’art. 27 “Requisiti di notifica STS”del Regolamento (EU) 2017/2402 (cd. “Regolamento sulle cartolarizzazioni STS”) come modificato dal Regolamento (UE) 2021/557, adottato per stimolare la ripresa dei mercati di capitali in risposta alla pandemia da Covid-19.

Il Regolamento (UE) 2021/557 – in vigore da aprile 2021 – ha, infatti, apportato varie modifiche al quadro normativo sulle cartolarizzazioni e ha introdotto un nuovo quadro specifico per le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS) in bilancio (cd. cartolarizzazione sintetiche).

Con le presenti norme tecniche, viene specificato il contenuto e il formato dei modelli standardizzati per la notifica STS delle cartolarizzazioni sintetiche, basandosi sulle norme esistenti per la notifica STS delle cartolarizzazioni tradizionali.

A tal fine, l’Autorità propone di apportare modifiche mirate al Regolamento delegato (UE) 2020/1226 e al Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1227, entrambi riguardanti la notifica STS delle cartolarizzazioni tradizionali, tenuto conto delle specificità che presentano le cartolarizzazioni sintetiche.

Il Final Report è stato sottoposto alla Commissione europea.

Final Report Draft technical standards on content and format of the STS notification for on-balance sheet securitisations under the amended Securitisation Regulation

Normativa nazionale – Regolamento prospetto

Modifiche al Regolamento Emittenti per adeguamento nazionale a nuove norme in materia di prospetto

Avviata consultazione Consob per adeguamento nazionale al Reg. (UE) 2019/2115, al Reg. (UE) 2021/337 e al D.lgs. n. 17 del 2021

Consob ha pubblicato il documento di consultazione dell’8 ottobre 2021 dal titolo “Documento di consultazione Consob. Modifiche al Regolamento emittenti per l’adeguamento alle disposizioni in materia di prospetto alle nuove norme introdotte dal Regolamento (UE) 2019/2115, in materia di promozione e uso dei mercati di crescita per le PMI, dal Regolamento (UE) 2021/337, che introduce il prospetto UE della ripresa, e dal Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 17, di attuazione nell’ordinamento nazionale del Regolamento prospetto”.

Si tratta di un documento di consultazione recante disposizioni atte a recepire all’interno del Regolamento emittenti le più recenti modifiche accorse alla disciplina europea sul prospetto volte a semplificare la raccolta di capitale da parte delle imprese (riducendone tempi e costi, anche in considerazione della crisi pandemica da Covid-19).

Nello specifico, l’autorità intende adeguare il Regolamento emittenti alle modifiche apportate al Regolamento prospetto dal Regolamento (UE) 2021/337 e dal Regolamento (UE) 2019/2115 riguardanti, rispettivamente, il Prospetto UE per la ripresa e la promozione e l’uso dei mercati di crescita per le PMI.

In particolare, le modifiche proposte al Regolamento emittenti riguardano:

  • il documento di esenzione in caso di fusioni scissioni e il documento di esenzione concernente un’offerta pubblica di scambio;
  • le disposizioni concernenti il Prospetto UE della ripresa; e
  • il coordinamento alle nuove norme del TUF a seguito del D.lgs. n. 17/2021 (recante le norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Prospetto) e altre modifiche in materia di offerte pubbliche.

È possibile fornire commenti alla consultazione entro l’8 novembre 2021.

Modifiche al Regolamento emittenti per l’adeguamento alle disposizioni in materia di prospetto alle nuove norme introdotte dal Regolamento (UE) 2019/2115, in materia di promozione e uso dei mercati di crescita per le PMI, dal Regolamento (UE) 2021/337, che introduce il prospetto UE della ripresa, e dal Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 17, di attuazione nell’ordinamento nazionale del Regolamento prospetto

Normativa nazionale – Servizi di investimento / MIFID II & MiFIR

Obblighi relativi ai dati di mercato di cui alla MiFID II e al MiFIR

Avviso Consob relativo all’attuazione nell’ordinamento nazionale di Orientamenti ESMA

Consob ha comunicato, con Avviso del 7 ottobre 2021, la propria intenzione di conformarsi agli “Orientamenti ESMA sugli obblighi relativi ai dati di mercato di cui alla MiFID II e al MiFIR” pubblicati nelle lingue ufficiali dell’UE ad agosto 2021 e  che assumono, pertanto, valore di prassi di vigilanza.  

Si tratta degli Orientamenti elaborati da ESMA relativi agli obblighi di fornitura di dati di mercato concernenti l’attività di trading previstiin capo alle sedi di negoziazione, agli internalizzatori sistematici, ai dispositivi di pubblicazione autorizzati (cd. APA – Approved Publication Arrangement) e ai fornitori di sistemi consolidati di pubblicazione (cd. CTP – Consolidated Tape Provider), ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva MiFID II (Direttiva 2014/65/UE), dal Regolamento MiFIR (Regolamento (UE) 600/2014) e dai Regolamenti delegati (UE) 2017/565 e 567.

Con tali Orientamenti, ESMA intende garantire un’applicazione coerente e uniforme da parte dei suddetti soggetti – nel complesso i cd. “market data providers” ossia i fornitori di dati di mercato – circa gli obblighi di fornitura dei dati di mercato, in modo che questi ultimi siano facilmente e in ugual modo accessibili a tutti i partecipanti al mercato.

Gli Orientamenti sono applicabili a partire dal 1° gennaio 2022.

Avviso Consob del 7 ottobre 2021. Avviso in merito agli Orientamenti emanati dall’ESMA in materia di obblighi relativi ai dati di mercato di cui alla MiFID II e al MiFIR

Let’s Talk

Avv. Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner

Avv. Mario Zanin

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Director