Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook

A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia

Normativa europea – Comunicazione societaria

Rafforzamento della qualità della comunicazione societaria

Questionario di consultazione della Commissione Europea

La Commissione europea ha pubblicato, in data 12 novembre 2021, un documento di consultazione, dal titolo “Consultazione pubblica sul miglioramento della qualità della comunicazione societaria e della sua applicazione”.

Si tratta di un documento di consultazione strutturato sottoforma di questionario attraverso il quale la Commissione europea intende raccogliere pareri da parte di tutti i portatori di interesse con riferimento al rafforzamento della qualità della comunicazione societaria, intendendosi con “comunicazione societaria” i bilanci delle società, la relazione sulla gestione che comprende le relazioni a carattere non finanziario e sul governo societario, la comunicazione al pubblico paese per paese e l’informativa sulla sostenibilità ai sensi della proposta di Direttiva sulla sostenibilità delle imprese (Corporate Sustanability Reporting Directive – CSRD).

La consultazione si concentra sulle società quotate nei mercati regolamentati dell’UE, gli enti creditizi, le imprese di assicurazione e le entità designate come tali dagli Stati membri che, nel complesso, sono definititi enti di interesse pubblico (EIP).

Il questionario si articola in cinque parti:

  • i tre pilastri di una comunicazione societaria affidabile e di alta qualità (governo societario, revisione legale dei conti e vigilanza quali) e impatto del quadro UE sugli stessi (Parte I);
  • il governo societario, relativamente ai temi concernenti la comunicazione societaria (Parte II);
  • l’efficienza e la coerenza del quadro di revisione contabile dell’UE (Parte III);
  • la vigilanza dei revisori legali delle imprese di revisione contabile (Parte IV);
  • la vigilanza e miglioramento della comunicazione societaria (Parte V).

I risultati di questa consultazione confluiranno direttamente in una valutazione d’impatto che la Commissione preparerà nel 2022, al fine di modificare e rafforzare eventualmente le attuali regole dell’UE in materia.

È possibile partecipare alla consultazione fino al 4 febbraio 2022.

Comunicato

Normativa europea – Cartolarizzazioni STS

Notifica di cartolarizzazioni STS

Consultazione BCE per elaborazione di una Guida

BCE ha pubblicato, in data 15 novembre 2021, un documento di consultazione dal titolo “Guide on the notification of securitisation transactions”.

Si tratta della consultazione avviata dalla BCE per l’elaborazione di una Guida riguardante la notifica delle operazioni di cartolarizzazione, adottata nell’ambito degli articoli 6 “Mantenimento del rischio”, 7 “Obblighi di trasparenza per cedenti, promotori e SSPE” e 8 “Divieto di ricartolarizzazione” del Regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le Direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i Regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012 (Regolamento sulle cartolarizzazioni STS).

Poiché la BCE ha la responsabilità di accertarsi che i soggetti dalla stessa vigilati rispettino i requisiti di mantenimento del rischio, trasparenza e ricartolarizzazione, stabiliti dagli articoli sopra richiamati, la bozza di Guida definisce le informazioni che l’Autorità si aspetta di ricevere dalle banche vigilate che agiscono come cedenti o promotori di operazioni di cartolarizzazione.

Nello specifico, tali informazioni riguardano:

  • i dati chiave relativi all’operazione;
  • le esposizioni sottostanti;
  • le posizioni verso la cartolarizzazione; e
  • la dichiarazione di conformità agli articoli 6,7 e 8 del Regolamento sulle cartolarizzazioni STS.

Si segnala che la Guida non costituisce un documento giuridicamente vincolante ed obbligatorio, ma specifica le aspettative di notifica della BCE relativamente alle operazioni di cartolarizzazioni emesse dopo il 1° aprile 2022 dalle banche dalla stessa vigilate.

È possibile partecipare alla consultazione entro il 5 gennaio 2022.

Guide on the notification of securitisation transactions

Press release

Normativa europea – Regolamento EMIR / Servizi di investimento – MiFIR

Obbligo di compensazione e di negoziazione di derivati OTC

Bozze finali di RTS ESMA

ESMA ha pubblicato, in data 18 novembre 2021, un document dal titolo “Final Report on draft RTS on the clearing and derivative trading obligations in view of the benchmark transition to risk free rates”.

Si tratta di un documento contenente due bozze finali di norme tecniche di regolamentazione (“Regulatory Technical Standards – RTS”) elaborate da ESMA ai sensi, rispettivamente, dell’art. 5 “Procedura dell’obbligo di compensazione” del Regolamento EMIR(Regolamento (UE) 648/2012) e dell’art. 32 “Procedura relativa all’obbligo di negoziazione” del Regolamento MiFIR (Regolamento (UE) n. 600/2014).

L’Autorità propone alcune modifiche mirate a specifici atti delegati per rivedere le categorie di strumenti derivati soggette all’obbligo di compensazione previsto dall’EMIR e all’obbligo di negoziazione previsto dal MiFIR al fine di tenere conto – nell’ambito dei mercati derivati OTC – della cessazione di alcuni indici di riferimento (benchmark) e la loro sostituzione con nuovi tassi di interesse privi di rischio (cd. benchmark transition); i Regolamenti delegati che ESMA propone di modificare sono:

  • il Regolamento delegato (UE) 2015/2205 che integra il Regolamento EMIR per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sull’obbligo di compensazione; e
  • il Regolamento delegato (UE) 2017/2417 che integra il Regolamento MiFIR per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sull’obbligo di negoziazione per determinati derivati. 

Si fa riferimento, nello specifico, alla cessazione dei tassi di interesse di riferimento EONIA (Euro OverNight Index Average) e LIBOR (London Interbank Offered Rate) e alla loro sostituzione con tassi alternativi privi di rischio quali €STR (Euro Short-term rate), SONIA (Sterling Overnight Index Average) and SOFR (Secured Overnight Financing Rate).

Il Final Report è stato sottoposto alla Commissione europea per l’adozione.


Final Report on draft RTS on the clearing and derivative trading obligations in view of the benchmark transition to risk free rates

Let’s Talk

Avv. Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner

Avv. Mario Zanin

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Director