PwC TLS, in collaborazione con la piattaforma FAST contributi, presenta una selezione di opportunità (bandi e agevolazioni) rivolte alle imprese
Principali misure a livello nazionale
Fondo Simest 394/81 – PNRR
Lo scorso 25 novembre, con delibera del Comitato Agevolazioni di Simest, è stato prorogato al 31 maggio 2022 il termine per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sul Fondo 394/81. Della dotazione iniziale di 1,2 miliardi di euro, a fine dicembre rimangono ancora a disposizione 360 milioni per sostenere l’internazionalizzazione delle PMI italiane operanti sui mercati esteri. La misura si articola in tre linee di intervento:
- Transizione digitale ed ecologica delle PMI con vocazione internazionale;
- Partecipazione a fiere e mostre;
- E-commerce.
La misura concede un’agevolazione a copertura del 100% delle spese ammissibili, di cui il 75% concesso sotto forma di finanziamento a tasso agevolato (pari allo 0,055%) e il restante 25% sotto forma di contributo a fondo perduto. Le quote di agevolazione possono essere modificate, prevedendo un incremento della quota a fondo perduto fino al 40%, qualora il richiedente sia una PMI con sede operativa, da almeno sei mesi, in una regione del Sud Italia.
Transizione digitale ed ecologica delle PMI
La linea è rivolta alle mPMI italiane, costituite in forma di società di capitali, che nell’ultimo biennio abbiano realizzato all’estero almeno il 20% del proprio fatturato o almeno il 10% nell’ultimo anno. Dopo l’erogazione, e fino alla data di chiusura del bilancio esaminato per la verifica, le imprese hanno l’obbligo di mantenere la forma di società di capitali, pena l’eventuale revoca del finanziamento stesso. Le spese ammissibili sono quelle per la Transizione Digitale, le quali devono essere pari ad almeno il 50% del finanziamento complessivo (es. investimenti in attrezzature tecnologiche, consulenze in ambito digitale, spese per investimenti e formazione legate all’industria 4.0), mentre per la parte restante essere relative alla sostenibilità e l’internazionalizzazione dell’impresa (efficientamento energetico, idrico, spese per strutture commerciali, consulenze per l’internazionalizzazione e spese promozionali). L’importo massimo ottenibile è pari a 300.000 euro, ma comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
Scadenza: 31/05/2022
Partecipazione a fiere internazionali
La linea è rivolta alle PMI italiane costituite in forma di società di capitali e che abbiano depositato almeno un bilancio relativo a un esercizio completo. Dopo l’erogazione, e fino alla data di chiusura della rendicontazione delle spese sostenute, le imprese hanno l’obbligo di mantenere la forma di società di capitali, pena l’eventuale revoca del finanziamento stesso. Le spese ammissibili sono quelle per spese digitali connesse alla partecipazione alla fiera/mostra, per un ammontare pari ad almeno il 30% (es. fee di iscrizione alla manifestazione virtuale, spese per digital marketing), spese per l’area espositiva (es. affitto area espositiva, arredamento dell’area espositiva, compensi riconosciuti al personale incaricato dall’impresa (sia esterno che interno), spese logistiche, promozionali (pubblicità, cartellonistica e grafica) e spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera/mostra. L’importo massimo ottenibile è pari a 150.000 euro, in ogni caso entro il 15% del fatturato indicato nell’ultimo bilancio depositato.
Scadenza: 31/05/2022
E-commerce
La linea è rivolta alle mPMI italiane costituite in forma di società di capitali e che abbiano depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi. Dopo l’erogazione, e fino alla data di chiusura della rendicontazione delle spese sostenute, le imprese hanno l’obbligo di mantenere la forma di società di capitali, pena l’eventuale revoca del finanziamento stesso.
Le spese ammissibili sono quelle per la creazione e sviluppo di una piattaforma informatica oppure dell’utilizzo di un marketplace (es. creazione, acquisizione e configurazione della piattaforma) investimenti per la piattaforma oppure per il marketplace (es. fee per utilizzo, sviluppo di analisi e tracciamento dati di navigazione) spese promozionali e formazione relative al progetto (es. web marketing, comunicazione).
L’importo minimo concedibile è pari a 10.000 euro, mentre quello massimo ammonta a 300.000 euro per una piattaforma propria o 200.000 euro per una piattaforma di terzi, fino al 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
Scadenza: 31/05/2022
Principali misure Regione Lombardia
Bando “Demo – Iniziative ed eventi di Design e Moda”
La misura intende sostenere proposte progettuali volte a valorizzare il sistema creativo regionale del design e della moda quali fattori di attrattività del territorio. In particolare, finanzia, con contributi a fondo perduto, iniziative ed eventi di promozione, anche realizzati in forma digitale in linea con la gli obiettivi strategici di Regione Lombardia nei seguenti ambiti:
- realizzazione di iniziative rivolte a studenti o professionisti della moda e del design (a titolo esemplificativo e non esaustivo: contest, premi, graduate week, fashion e design week, sfilate, esposizioni) finalizzate a dare visibilità alla creatività e al talento dei giovani e alle professionalità meno conosciute del settore;
- realizzazione di eventi ed esposizioni di particolare rilievo fuori dal territorio regionale, limitatamente alla valorizzazione delle eccellenze del design e della moda lombarda;
- realizzazione di iniziative ed eventi di contaminazione dei settori moda e design con altri comparti attrattivi per il territorio, quali ad esempio turismo, cultura, spettacolo, food, shopping, sport, ecc.;
- realizzazione di iniziative ed eventi in grado di promuovere e far conoscere i temi della sostenibilità e del contrasto alla contraffazione dei prodotti della moda e del design.
Le spese ammissibili sono quelle per: allestimento location; affitto spazi e aree private, canone di noleggio delle attrezzature per la durata dell’evento/iniziativa; tasse e imposte (diverse da quelle legate al costo del lavoro e delle spese generali es. canoni utenze luce, gas e acqua) e comprese diritti d’autore (SIAE); logistica e trasporti; servizi assicurativi; servizi di accoglienza, assistenza e vigilanza; ingaggio di figure professionali necessarie per la realizzazione dell’evento (es. modelle/i, presentatori/moderatori, performer, truccatori, ecc.); servizi di traduzione e interpretariato; servizi fotografici e di riprese audio/video funzionali all’evento; servizi di comunicazione e realizzazione di materiali di comunicazione, targhe/riconoscimenti, ufficio stampa, prodotti editoriali, contenuti per sito web e social network; realizzazione video; acquisto spazi pubblicitari, campagne di sponsorizzazione su social network.
Possono partecipare al bando soggetti privati in forma di impresa (Grande e mPMI), associazione o fondazione della Regione Lombardia. La dotazione finanziaria complessiva del presente bando è pari a 500.000 euro per il 2022 di cui €250.000 euro per imprese e €250.000 euro per associazioni o fondazioni.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 30.000 euro, pari al 50% delle spese ammissibili.
Scadenza: 02/08/22
Bando “CONneSSi – Contributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – 2022”
Il bando persegue l’obiettivo di sostenere le mPMI nella definizione e implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, video, mobile app).
L’incentivo è rivolto alle mPMI di tutti i settori economici con sede legale e/o unità locali iscritte al Registro delle Imprese della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, che non abbiano già beneficiato dei contributi concessi a valere sul bando “Strategie Digitali per i mercati Globali 2021” o che abbiano completato senza successo la rendicontazione del bando “Contributi alle mPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2020”.
Inoltre, le imprese devono essere titolari di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi, che dovranno obbligatoriamente essere l’oggetto su cui verranno realizzate le attività di digital marketing preventivate: un sito internet; un sito di e-commerce; una o più pagine social aziendali.
Sono ammissibili le spese per: attività di digital marketing; campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace; interventi volti a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca (es. SEO, SEM); traduzioni in lingua estera dei testi necessari per la predisposizione di schede prodotto per la pubblicazione online; foto/video dei prodotti aziendali finalizzati alla predisposizione di portfolio prodotti online; Live Streaming Commerce; canoni di inserimento e/o mantenimento su marketplace B2B, B2C e I2C.
Le imprese richiedenti il contributo per i propri progetti avranno l’obbligo di realizzare una tra le seguenti attività obbligatorie erogate gratuitamente da Promos Italia: verifica del livello di posizionamento online dell’azienda; verifica del posizionamento dell’azienda sulle piattaforme Social, report sulla presenza online dei concorrenti; analisi del posizionamento su marketplace.
Viene erogato un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA, fino a un massimo di 10.000,00 euro. L’investimento minimo è pari a euro 5.000,00.
Scadenza: 18/03/2022
PSR 2014-2020 (FEASR) – Bando “Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli”
Con il presente bando la Regione Lombardia intende sostenere la trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli. L’Operazione si pone l’obiettivo di stimolare la competitività del settore agricolo e garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima.
Possono presentare domanda le imprese che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Gli interventi sono ammissibili a finanziamento qualora siano soddisfatte le seguenti condizioni:
- riguardino la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’Allegato 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (esclusi i prodotti della pesca);
- almeno il 60% della materia prima commercializzata e trasformata dal beneficiario sia di provenienza extra aziendale, ossia non prodotta da un’azienda agricola della quale il beneficiario stesso sia titolare o rappresentante legale;
- sia comprovata l’integrazione dei produttori agricoli nella filiera agroalimentare, assicurando una positiva ricaduta economica degli investimenti sul settore primario.
Il bando agevola: le spese generali per la progettazione, la direzione dei lavori e la certificazione degli impianti; la costruzione o miglioramento di immobili connessi all’attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, anche finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica; l’acquisto di nuovi impianti e macchinari, compresi impianti telefonici, hardware, software e macchinari di laboratorio, anche finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica; l’acquisto di nuove apparecchiature e strumentazioni informatiche direttamente connesse agli investimenti finanziati, anche finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica.
Il sostegno è concesso tramite erogazione di contributi a fondo perduto e tramite finanziamento agevolato. L’intensità di aiuto massima concedibile, in termini di ESL, è pari al 30%, di cui un 20% correlato all’erogazione di un contributo in conto capitale e il 10% correlato alla concessione di un finanziamento agevolato a valere su Fondo Credito. La spesa minima ammissibile è pari a 1.000.000 euro mentre il massimale di spesa è pari 5.000.000 euro per domanda e 15.000.000 euro per l’intero periodo di programmazione 2014-2020.
Scadenza: 31/03/22
PSR 2014-2020 (FEASR) – Bando “Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche”
Con il presente bando la Regione Lombardia intende sostenere la realizzazione e lo sviluppo di attività agrituristiche. Nello specifico, la misura intende migliorare, anche attraverso investimenti innovativi, le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle stesse, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato stesso. Il sostegno all’introduzione e allo sviluppo delle attività agrituristiche accompagnerà le imprese agricole nel percorso di diversificazione, ponendo particolare attenzione alle attività che sfruttano le potenzialità territoriali e rispondono alle esigenze espresse dai mercati e dai consumatori, sempre più orientati verso nuovi servizi (attività sociali, didattiche e ricreativo/culturali, laboratori ricreativi e di animazione sociale, attività assistite con animali).
Il bando agevola: la ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo e interventi di manutenzione straordinaria; l’ampliamento e adeguamento di servizi igienici e la realizzazione di impianti tecnologici; l’installazione di impianti a pannelli solari termici; la predisposizione, in ambito aziendale, di aree attrezzate per l’agricampeggio e la sosta di roulotte e caravan e aree pic-nic; l’allestimento di aree verdi; l’acquisto di grandi elettrodomestici; gli investimenti per l’acquisto di attrezzature volte al risanamento degli ambienti funzionali all’attività agrituristica; la fornitura e predisposizione di pannelli mobili per la suddivisione degli spazi interni chiusi, per i servizi agrituristici previsti dal certificato di connessione.
Possono presentare domanda le imprese agricole individuali, le società agricole di persone, di capitali o le cooperative.
Il sostegno è concesso tramite erogazione di contributi a fondo perduto, fino a 200.000 euro.
Scadenza: 11/02/22
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
Team Contributi e Finanza agevolata
Clicca qui per contattare il Team
PwC TLS Avvocati e Commercialisti