A cura dell’Energy Team
Il 23 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 il decreto 12 novembre 2021 – Attuazione del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale (il “Decreto”) del Ministero della Transizione Ecologica (“MiTE”) che definisce i criteri, le condizioni e le procedure per l’utilizzo delle risorse del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale istituito presso il Ministero dello sviluppo economico relativamente alla misura di aiuto alle imprese in settori e sottosettori ritenuti esposti a un rischio concreto di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio a causa dei costi indiretti significativi effettivamente sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell’energia elettrica.
La misura di aiuto assume la forma di una sovvenzione diretta ed è compatibile con il mercato interno.
Ambito di applicazione degli aiuti di Stato
Possono beneficiare degli aiuti di Stato per i costi delle emissioni indirette di CO2, indipendentemente dal fatto che siano o meno incluse nel regime di scambio di quote di emissioni (c.d. ETS), le imprese, a prescindere da dalla loro forma giuridica, validamente costituite al momento della presentazione della domanda e solamente se operano in uno dei settori o sottosettori elencati nella relativa normativa di riferimento.
Presentazione delle domande
I termini e le modalità di presentazione delle domande di beneficio saranno definiti con provvedimento del MiTE.
Ad oggi il MiTE non ha ancora provveduto alla definizione delle modalità di presentazione delle domande, seguiranno aggiornamenti quando il MiTE decreterà in merito.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner