PwC TLS, in collaborazione con la piattaforma FAST contributi, presenta una selezione delle principali opportunità (bandi e agevolazioni) rivolte alle imprese suddivisi per tipologia
Sperando di fare cosa gradita vi segnaliamo un’interessante opportunità di misura agevolativa (con contributo a fondo perduto dal 25% al 40%) SIMEST a supporto dei progetti (fino a €1m) di transizione digitale e/o ecologica delle imprese in apertura il 3 maggio.
Qui di seguito gli aspetti salienti della misura.
Per approfondimenti abbiamo organizzato un webinar dedicato in data martedì 19 aprile alle ore 15 (termine 15:45) a cui è possibile iscriversi indicando Nome, Cognome, Email aziendale,
utilizzando la password “simest” a questo link
Per i partecipanti interessati, previa prenotazione da richiedere alla mail a it_pwc.tls.team_agevolazioni@pwc.com, è possibile richiedere successivamente un video-incontro dedicato di 15 minuti con i nostri specialisti.
Nuova misura SIMEST – a supporto delle imprese esportatrici fino a 1.500 dipendenti per progetti di transizione digitale ed ecologica fino a €1mln
Soggetti proponenti: Mid Cap con dipendenti fino a 1.500 unità – tale valore è da calcolare sempre nella definizione di impresa unica (andando quindi eventualmente a calcolare non solo i dipendenti dell’impresa che presenta ma anche degli altri soggetti parte dell’Impresa Unica)
I soggetti proponenti, con almeno 2 bilanci depositati, devono avere almeno un fatturato estero (export) la cui media degli ultimi due esercizi sia almeno il 20% del fatturato aziendale totale, oppure pari ad almeno il 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato (come risultante da dichiarazioni IVA*)
Valore massimo del progetto: fino a 1 ml € e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi** degli ultimi due anni;
Agevolazione: mista (25%/40% contributo a fondo perduto*** e per la rimanente parte finanziamento agevolato pari al 10% del Tasso di Riferimento UE – indicativamente pari allo 0,055%)
Durata del finanziamento: 6 anni a decorrere dalla data di Stipula del Contratto, di cui:
– Periodo di Preammortamento: 2 anni
– Periodo di Rimborso: 4 anni
Spese ammissibili: transizione digitale (consulenze, programmi, hardware, software, formazione 4.0); transizione ecologica (investimenti in sostenibilità, efficientamento energetico o idrico; spese per l’internazionalizzazione) – per dettagli vedasi infra “Progetti Ammissibili”.
Apertura sportello pre-caricamento pratiche: 27 aprile p.v.;
Apertura sportello invio domande: 3 maggio p.v. (fino al 10 maggio)
Avvio del progetto: le spese potranno essere sostenute a far data dalla data di esito della domanda da parte di SIMEST;
Durata del progetto: 24 mesi dalla data di firma del contratto con SIMEST;
Progetti Ammissibili:
per la Transizione Digitale (almeno il 50% delle Spese Ammissibili finanziate):
1.1. integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali
1.2. realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale
1.3. investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali
1.4. consulenze in ambito digitale (i.e. digital manager)
1.5. disaster recovery e business continuity
1.6. blockchain (esclusivamente per la notarizzazione dei processi produttivi e gestionali aziendali)
1.7. spese per investimenti e formazione legate all’industria 4.0 (es. cyber security, big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, simulazione e sistemi cyber-fisici, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborative, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine).
Per la sostenibilità e l’internazionalizzazione (non più del 50% delle Spese Ammissibili finanziate):
2.1. spese per investimenti per la sostenibilità in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.)
2.2. spese per internazionalizzazione (es. investimenti per una singola nuova struttura commerciale in un paese estero, consulenze per l’internazionalizzazione, spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero, spese per certificazioni di prodotto e registrazione del marchio, ecc.)
2.3. spese per valutazioni/certificazioni ambientali inerenti il finanziamento, ivi incluso le eventuali spese per le verifiche di conformità agli Orientamenti tecnici della Commissione Europea (2021/ C 58/01) sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (“Do no significant harm – DNSH) ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852.
Vincoli del progetto:
1.i fornitori scelti per la realizzazione del progetto devono avere requisiti ambientali “DNSH” da dimostrare in fase di rendicontazione;
2. è necessario sostenere le spese attraverso un conto corrente dedicato.
* Modalità di calcolo = (VE30 + VE34)/ VE 50 dal modello dichiarazione IVA
** Conto Economico voce A1
*** Per le Imprese che intendono sostenere l’investimento in sedi nelle Regioni del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna) la contribuzione a fondo perduto è pari al 40% e il finanziamento agevolato al 60%.
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
Team Contributi e Finanza agevolata
Clicca qui per contattare il Team
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
1 comment