A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia
Normativa nazionale – Regolamento PEPP
Attuazione nazionale del Regolamento PEPP
Decreto legislativo
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 agosto 2022 è stato pubblicatoil “Decreto legislativo 3 agosto 2022, n. 114. Attuazione del Regolamento (UE) 2019/1238 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP)”.
In particolare, il Decreto dispone che COVIP, Banca d’Italia, Consob e IVASS siano le Autorità nazionali competenti in materia e dispongono di tutti i poteri di vigilanza e di indagine necessari per l’esercizio delle funzioni previste dal Regolamento (UE) 2019/1238 (PEPP).
Il Decreto inoltre prevede disposizioni riguardanti nello specifico:
- le proiezioni pensionistiche aggiuntive rispetto a quelle previste dal Regolamento PEPP;
- le condizioni relative alla fase di accumulo;
- la segregazione di attività e passività e tutela dei clienti;
- la richiesta di trasferimento della posizione del risparmiatore presso un altro fornitore di PEPP;
- le condizioni relative alla fase di decumulo prima dell’erogazione delle prestazioni pensionistiche PEPP e al momento dell’erogazione delle prestazioni pensionistiche PEPP;
- le sanzioni relative alle violazioni delle disposizioni previste dal Regolamento PEPP.
Il Provvedimento è entrato in vigore dal 23 agosto 2022.
Normativa europea – Pacchetto di misure per il rafforzamento dei mercati europei dei capitali
Proposta di Regolamento istitutivo dell’ESAP
Parere BCE
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 12 agosto 2022, è stato pubblicato il “Parere della Banca Centrale Europea del 7 giugno 2022 sull’istituzione e sul funzionamento del punto di accesso unico europeo (ESAP)”.
Si tratta del Parere sulla Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un punto di accesso unico europeo che fornisce un accesso centralizzato alle informazioni accessibili al pubblico pertinenti per i servizi finanziari, i mercati dei capitali e la sostenibilità (cd. Regolamento ESAP), facente parte del cd. Pacchetto di misure per il rafforzamento dei mercati europei dei capitali del 26 novembre 2021.
In generale, BCE ritiene che l’istituzione dell’ESAP costituisca una tappa importante nel completamento dell’Unione dei mercati dei capitali e accoglie con favore l’obiettivo della proposta di fornire un accesso centralizzato a livello dell’Unione alle informazioni pubbliche finanziarie e non finanziarie sui soggetti e sui titoli dell’Unione, anche per quanto riguarda la sostenibilità, in maniera non discriminatoria ed efficiente.
Il Parere inoltre contiene osservazioni specifiche aventi ad oggetto: l’identificativo della persona giuridica, la qualità dei dati,il quadro di conformità el’ambito dei dati.
Normativa europea – Disciplina prudenziale / Regolamento CRR
Determinazione da parte degli enti cedenti del valore dell’esposizione del synthetic excess spread (SES)
Bozza di RTS EBA
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato, il 9 agosto 2022 il documento di consultazione dal titolo “Consultation Paper. Draft Regulatory Technical Standards Specifying the determination by originator institutions of the exposure value of synthetic excess spread pursuant to Article 248(4) of Regulation (EU) No 575/2013”.
Si tratta della bozza di norme tecniche di regolamentazione (cd. “Regulatory Technical Standards – RTS”) relativa determinazione da parte degli enti cedenti del valore dell’esposizione del synthetic excess spread (SES) in conformità dell’articolo 284(4) “Valore dell’esposizione” del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), come emendato dal Regolamento (UE) 2021/558 del 31 marzo 2021 che modifica il CRR per quanto riguarda gli adeguamenti del quadro sulle cartolarizzazioni per sostenere la ripresa economica in risposta alla crisi COVID-19 (facente parte del Capital Markets Recovery Package).
Il Capital Markets Recovery Package (CMRP) ha:
- modificato il regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR) in diversi aspetti, tra cui un trattamento preferenziale per le tranche senior delle cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS) in bilancio; e
- introdotto una disposizione sulle modalità di determinazione del valore dell’esposizione di SES nelle cartolarizzazioni sintetiche.
Nello specifico, la bozza di RTS contribuisce a:
- creare un quadro prudenziale più sensibile al rischio nel settore delle cartolarizzazioni sintetiche.
- specificare ulteriormente come gli enti cedenti debbano determinare il valore dell’esposizione di SES, tenendo conto delle perdite rilevanti che si prevede di coprire. In particolare, l’attenzione si concentra sul valore dell’esposizione di SES di periodi futuri e sui cosiddetti meccanismi “intrappolati” e “use-it-or-lose-it“.
Si possono fornire commenti alla consultazione fino al 14 ottobre 2022.
Let’s Talk
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner