Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook

A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia

Normativa nazionale – Servizi di pagamento / PSD 2

Codificazione delle norme sui pagamenti transfrontalieri nell’Unione 

Decreto legislativo

Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre 2022 è stato pubblicato il “Decreto Legislativo 3 agosto 2022, n. 139. Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel Regolamento (UE) 2021/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 luglio 2021, relativamente alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell’Unione europea e le commissioni di conversione valutaria”.

Si tratta del Decreto legislativo recante le Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2019/518 del 14 luglio 2021, concernente le commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell’Unione europea e le commissioni di conversione valutaria, come modificato dal Regolamento (UE) 2021/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio (Codificazione delle norme sui pagamenti transfrontalieri nell’Unione).

In particolare, il Decreto legislativo modifica il Decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 135 recante i requisiti tecnici e commerciali per i bonifici e gli addebiti diretti in euro e le disposizioni sanzionatorie per le violazioni del Regolamento (CE) n. 924/2009 relativo ai pagamenti transfrontalieri.

Viene modificato, inoltre, l’Art. 126 bis del Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (Testo Unico Bancario) relativo alle Disposizioni di carattere generale in materia di servizi di pagamento, per operare l’invio diretto al sopra citato Regolamento e, pertanto, alla relativa disciplina in materia di Codificazione delle norme sui pagamenti transfrontalieri nell’Unione.

Il Decreto legislativo entra in vigore dal 29 settembre 2022.

Decreto Legislativo 3 agosto 2022, n. 139. Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel Regolamento (UE) 2021/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 luglio 2021, relativamente alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell’Unione europea e le commissioni di conversione valutaria

Normativa nazionale – Antiusura

Istruzioni in materia di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi

Comunicazione Banca d’Italia

Banca d’Italia ha pubblicato, l’8 settembre 2022, una Comunicazione riguardante la propria consultazione di maggio 2020 avente ad oggetto alcune proposte di modifica delle istruzioni in materia di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi.

In particolare, l’Autorità rende noto che la sopra citata comunicazione è stata chiusa senza procedere a modifiche della regolamentazione e che, in ogni modo, terrà conto dei commenti ricevuti dal mercato per future iniziative di modifica di tali istruzioni.

La Comunicazione rende noto, inoltre, che i partecipanti alla consultazione hanno inviato numerosi commenti e sollevato questioni di carattere tecnico e applicativo, dai quali è emerso che le eventuali nuove previsioni avrebbero avuto un impatto economico troppo alto per gli intermediari.

Per i sopra citati motivi, l’Autorità ha deciso di non modificare la normativa in analisi.

Comunicazione Banca d’Italia

Let’s Talk

Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner