Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook

A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia

Normativa nazionale – Valutazione rischi climatici

Indicatori per la valutazione dei rischi climatici sul settore finanziario

Documento BCE

La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato, in data 24 gennaio 2023, sul proprio sito internet, un documento dal titolo “Towards climate-related statistical indicators”.

Si tratta del documento contenente nuovi indicatori per la valutazione dell’impatto dei rischi climatici sul settore finanziario e il monitoraggio dello sviluppo della finanza sostenibile; l’elaborazione degli indicatori rientra tra le iniziative previste dal piano d’azione sul clima pubblicato dalla BCE a luglio 2021.

Gli indicatori, elaborati dalla BCE in collaborazione con alcune banche centrali europee tra cui la Banca d’Italia, hanno lo scopo di supportare l’analisi delle questioni legate al clima per il settore finanziario, alla luce della attuale carenza di dati in materia.

Nello specifico, gli indicatori sono accompagnati da documentazione metodologica che la BCE raccomanda di consultare e si dividono in indicatori sperimentali (ossia gli indicatori che rispettano solo alcuni dei criteri di qualità garantiti dalle statistiche ufficiali pubblicate dalla BCE) e indicatori analitici (ossia indicatori che presentano limitazioni significative in termini di rappresentatività delle informazioni e richiedono cautela nella loro lettura).

Più nel dettaglio, tali indicatori sono relativi a tre aree tematiche: la finanza sostenibile, i rischi di transizione e i rischi fisici legati al cambiamento climatico.

Gli indicatori sperimentali sulla finanza sostenibile forniscono una panoramica aggregata su emissioni e rimborsi dei titoli di debito con carattere di sostenibilità emessi e detenuti da soggetti residenti nell’area dell’euro.

Gli indicatori analitici sui rischi di transizione forniscono informazioni sull’esposizione degli intermediari ai rischi di transizione, utilizzando dati sulle emissioni di anidride carbonica finanziate e sull’intensità carbonica dei titoli e dei prestiti detenuti nei portafogli.

Infine, gli indicatori analitici sul rischio fisico misurano gli effetti sulla performance dei portafogli delle istituzioni finanziarie dovuti a eventi naturali estremi connessi al cambiamento climatico, quali inondazioni (fluviali e costiere), incendi, frane, erosione, uragani e stress idrico.

Towards climate-related statistical indicators

Let’s Talk

Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner