A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia
Normativa europea – Disciplina prudenziale
Segnalazioni di vigilanza e monitoraggio IRRBB
Bozza di ITS EBA
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato il 31 gennaio 2023 un documento di consultazione dal titolo “Consultation Paper. Draft Implementing Technical Standards amending Commission Implementing Regulation (EU) 2021/451 with regard to IRRBB reporting”.
Si tratta della bozza di norme tecniche di attuazione (cd. “ITS – Implementing Technical Standards”) che propone alcune modifiche al Regolamento di esecuzione (UE) 2021/451 relativo alle segnalazioni degli enti a fini di vigilanza.
In particolare, EBA propone l’introduzione di nuovi requisiti di segnalazione armonizzati per la valutazione e il monitoraggio del rischio di tasso di interesse nel portafoglio bancario (“Interest Rate Risks for Banking Book – IRRBB”) degli enti creditizi in tutta l’Unione europea.
Tali adeguamenti sono particolarmente rilevanti nell’attuale contesto di inflazione elevata e di tassi di interesse in crescita e forniranno alle Autorità di vigilanza i dati necessari per monitorare i rischi IRRBB degli enti creditizi.
Inoltre, alla base di tale nuova segnalazione vi è il principio di proporzionalità, in base al quale si tiene conto delle dimensioni e del rischio degli enti, includendo anche modelli semplificati per la segnalazione da parte degli istituti piccoli e non complessi.
Si possono fornire commenti alla consultazione fino al 23 aprile 2023.
Normativa europea – Disciplina prudenziale
Esposizioni garantite da beni immobili
Regolamento delegato
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 1° febbraio 2023 è stato pubblicato il “Regolamento delegato (UE) 2023/206 della Commissione del 5 ottobre 2022 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i tipi di fattori da considerare per la valutazione dell’adeguatezza dei fattori di ponderazione del rischio per le esposizioni garantite da beni immobili e le condizioni di cui tenere conto per la valutazione dell’adeguatezza dei valori minimi della perdita in caso di default per le esposizioni garantite da beni immobili”.
Si tratta del Regolamento delegato adottato ai sensi degli articoli 124 “Esposizioni garantite da ipoteche su beni immobili” e 164 “Perdita in caso di default (LGD)” del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), come modificati dal Regolamento (UE) 2019/876 (CRR II).
In particolare, il Regolamento delegato prevede:
- i tipi di fattori da considerare per la valutazione dell’adeguatezza dei fattori di ponderazione del rischio per le esposizioni garantite da beni immobili;
- le condizioni di cui tenere conto per la valutazione dell’adeguatezza dei valori minimi della LGD (stima della perdita in caso di default) per le esposizioni garantite da beni immobili;
- le valutazioni specifiche per segmenti immobiliari o parti specifiche del territorio di uno Stato membro; e
- l’utilizzo da parte delle Autorità di differenti fonti di dati relative alle esposizioni garantite da ipoteche su beni immobili.
Il Regolamento delegato entra in vigore il 20 febbraio 2023 ed è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Let’s Talk
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner