Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook

A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia

Normativa nazionale – Segnalazioni per banche LSI

Finanziamenti oggetto di garanzia pubblica Covid-19  

Comunicazione Banca d’Italia

Con Comunicazione del 7 febbraio 2023, Banca d’Italia ha disposto che le banche meno significative (Less Significant Institutions, LSI) dovranno proseguire per tutto il 2023 ad effettuare la rilevazione sui finanziamenti assistiti da garanzia pubblica Covid-19, avvalendosi degli schemi segnaletici già utilizzati ai fini della segnalazione EBA (segnalazione prevista dagli “Orientamenti in materia di segnalazione e di informativa riguardanti le esposizioni soggette alle misure applicate in risposta alla crisi Covid-19” di giugno 2020) e lasciando invariate le modalità di trasmissione dei dati mediante la piattaforma Infostat.

Infatti, nonostante il mutato scenario legato alla pandemia, in Italia sussiste un volume ancora rilevante di finanziamenti oggetto di garanzia pubblica Covid-19; per tale motivo l’Autorità ritiene fondamentale continuare a monitorare la qualità creditizia e condurre specifiche analisi di vigilanza su tali esposizioni.

Per agevolare le banche nella compilazione dei dati, Banca d’Italia ha riportato in allegato alla Comunicazione lo schema segnaletico da compilare trimestralmente a partire dalla rilevazione avente data di riferimento 31 marzo 2023 e da trasmettere entro il 12 maggio 2023.

L’Autorità ha precisato che l’ultima segnalazione avrà come data di riferimento il 31 dicembre 2023; tuttavia, la scadenza potrebbe essere ulteriormente prorogata in base all’evoluzione della rischiosità delle esposizioni in oggetto.

Comunicazione Banca d’Italia del 7 febbraio 2023 – Aggiornamento delle segnalazioni COVID-19 su moratorie e garanzie pubbliche 

Normativa europea – Intermediari assicurativi (IDD)

Importi dell’assicurazione per la responsabilità professionale e per la capacità finanziaria  

Consultazione Eiopa

L’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali (EIOPA) ha pubblicato, in data 9 febbraio 2023, un documento di consultazione dal titolo “Consultation Paper on draft amending Regulatory Technical Standards adapting the base euro amounts for professional indemnity insurance (PII) and for financial capacity of insurance intermediaries under the Insurance Distribution Directive”.

Tale consultazione deriva da quanto richiesto all’articolo 10 “Requisiti professionali e organizzativi” della Direttiva (UE) 2016/97 sulla distribuzione assicurativa (IDD), secondo cui EIOPA è tenuta a riesaminare periodicamente (ogni cinque anni) gli importi di base dell’assicurazione e della capacità finanziaria richiesta agli intermediari assicurativi per tener conto delle variazioni dell’indice europeo dei prezzi al consumo, quale pubblicato da Eurostat.

Pertanto, con la presente consultazione, EIOPA propone l’aggiornamento dei paragrafi 4 e 6 dell’articolo 10 della IDD relativi, rispettivamente, all’assicurazione per la responsabilità professionale e alla capacità finanziaria degli intermediari assicurativi.

Contestualmente viene prevista l’abrogazione del Regolamento delegato (UE) 2019/1935 della Commissione, del 13 maggio 2019, recante modifica della Direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che adeguano gli importi di base in euro per l’assicurazione per la responsabilità professionale e per la capacità finanziaria degli intermediari assicurativi e riassicurativi.

E’ possibile partecipare alla consultazione fino al 6 maggio 2023.

Consultation Paper on draft amending Regulatory Technical Standards adapting the base euro amounts for professional indemnity insurance (PII) and for financial capacity of insurance intermediaries under the Insurance Distribution Directive

Let’s Talk

Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner