A cura del Team Bandi & Incentivi di PwC TLS
PwC TLS segnala la presente opportunità agevolativa rivolta alle imprese di qualsiasi dimensione e senza preclusioni particolari su codice attività.
L’Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato un Avviso pubblico – in apertura il 13 aprile 2023 – a sostegno di iniziativerealizzate dalle imprese volte a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit.
Con una dotazione finanziaria pari a euro 112 milioni, la misura si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione (PMI e Grandi Imprese), iscritte nel Registro delle Imprese e aventi almeno quattro bilanci depositati, che sono statedanneggiate dal recesso del Regno Unito dall’Unione Europea.
Sono ammissibili le spese connesse alle iniziative aventi un collegamento diretto con gli effetti dovuti alla Brexit, documentate ed effettivamente sostenute a partire dal 1° gennaio 2020 e fino alla data di presentazione della domanda, con un importo minimo di euro 10.000 al netto dell’IVA, relative a:
- Personale dedicato a nuove attività o impegnato in formazione su nuove norme e procedure (upskilling, reskilling);
- Spese generali, d’ufficio e amministrative: canoni, utenze, forniture per ufficio, manutenzione, pulizia), calcolate su base forfettaria;
- Spese di viaggio e soggiorno: biglietti, assicurazioni di viaggio, vitto, soggiorni, visti;
- Consulenze e servizi esterni: studi, formazione, sistemi informatici, creazione e aggiornamenti di siti web, attività di promozione, comunicazione, pubblicità o informazione collegate all’iniziativa; aggiornamento delle competenze normative o gestione delle procedure modificate;
- Spese per attrezzature connesse all’attuazione dell’iniziativa, quali hardware e software, strumenti e macchinari, attrezzi o dispositivi;
- Spese per infrastrutture: infrastrutture digitali, spazi insediativi ove convogliare i nuovi flussi di merci (magazzini per tempi di stazionamento più lunghi).
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, concesso in regime “de minimis”, pari al 100% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di euro 200.000 (massimale previsto per impresa unica considerando un arco temporale di tre esercizi finanziari).
Per la presentazione delle istanze sarà necessario descrivere: (i) gli effetti negativi dovuti alla Brexit con eventuale specifica dei danni subiti e relativa entità in termini economici; (ii) la finalità delle iniziative realizzate per contrastare gli impatti negativi legati alla Brexit con evidenza del nesso causale; (iii) le misure attivate e i relativi processi attuati; (iv) gli indicatori di realizzazione; (v) le spese – nel dettaglio – per cui si richiede il contributo (non è immediatamente richiesto la presentazione delle relative fatture).
L’agevolazione è concessa in base all’ordine cronologico di presentazionedelle domande ritenute ammissibili e a seguito di un procedimento istruttorio finalizzato a verificare la regolarità dei requisiti formali e sostanziali.
Chiusura sportello: 12 luglio 2023, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
Let’s Talk
Il team Bandi & Incentivi di PwC TLS è disponibile per approfondimenti e per organizzare incontri dedicati con i clienti interessati al bando.
Team Bandi & Incentivi PwC TLS
Clicca qui per contattare il Team o scrivi a: it_pwc.tls.team_agevolazioni@pwc.com
PwC TLS Avvocati e Commercialisti