A cura di Fabrizio Cascinelli, Francesco Della Scala
In data 10 luglio 2023, Consob ha avviato una consultazione pubblica volta all’elaborazione del Regolamento disciplinante l’elenco dei “responsabili del registro per la circolazione digitale”, in attuazione del cd. “Decreto FinTech” ossia il decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 maggio 2023, n. 52.
Il Decreto FinTech, in vigore dal 16 maggio 2023, ha introdotto un nuovo regime di forma e circolazione per determinati strumenti finanziari (forma digitale), riconoscendo la possibilità di avvalersi di tecnologie a registro distribuito (DLT) per la loro emissione e trasferimento, disciplinandone le relative condizioni e definendo la legge di circolazione degli strumenti in questione.
Tale Decreto costituisce, da un lato, il complemento nazionale al Regolamento (UE) 858/2022 che ha istituto un regime pilota per le infrastrutture di mercato DLT (“Regolamento Pilot Regime”) e, per altro verso, trova applicazione anche a fattispecie non ricomprese nell’ambito di operatività del Regolamento Pilot Regime. In tali casi è previsto che le relative emissioni avvengano su registri per la circolazione digitale tenuti da responsabili del registro che siano iscritti in un apposito elenco tenuto dalla Consob.
In tale ambito, il Decreto FinTech dispone che possono rivestire la qualifica di responsabile del registro le banche, le imprese di investimento, i gestori di mercati, gli intermediari finanziari, gli istituti di pagamento, gli istituti di moneta elettronica, le imprese di assicurazione o riassicurazione, gli emittenti di strumenti finanziari diversi dai precedenti, nonché nuovi operatori specializzati in tale attività.
Pertanto, attraverso il Regolamento posto in consultazione, l’Autorità istituisce l’elenco dei responsabili dei registri, definendo i requisiti necessari per rendere operativo il regime di iscrizione nell’elenco dei responsabili del registro. La bozza di Regolamento è composta da due parti ed è corredata di tre Allegati.
La prima parte contiene le disposizioni generali mentre la parte II è dedicata all’elenco dei responsabili dei registri per la circolazione digitale e alla relativa disciplina; nel dettaglio: – al Titolo I della Parte II viene istituito il citato elenco, disponendo i soggetti che vi si possono iscrivere in qualità di “responsabili dei registri” e definendo le informazioni che devono essere indicate per ciascun responsabile;
- al Titolo II della Parte II è stabilita (i) la procedura di istanza di iscrizione nell’elenco (rimandando all’Allegato 1 per le istruzioni dettagliate per la predisposizione della domanda e all’Allegato 2 per il contenuto minimo della relazione tecnica illustrativa dell’iniziativa), (ii) l’istruttoria da svolgersi da parte di Consob nonché (iii) le casistiche di cancellazione dall’elenco (su richiesta del responsabile oppure d’ufficio da parte di Consob);
- al Titolo III della Parte II si rimanda all’Allegato 3 per il contenuto minimodel documento che il responsabile del registro deve mettere a disposizione del pubblico circa le modalità operative del registro e i dispositivi a tutela della sua operatività.
La consultazione pubblica ha durata di 60 giorni, pertanto, le osservazioni devono pervenire a Consob entro il 9 agosto 2023.
Si segnala che il Decreto Fintech ha attribuito a Consob anche altre deleghe regolamentari, che l’Autorità ha comunicato di esercitare successivamente e in più fasi; tuttavia l’Autorità valuterà già in questa prima fase commenti relativi ad ulteriori profili attinenti la materia.
Comunicato stampa Consob del 10 luglio 2023
Let’s Talk
Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner