Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook

A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia

Normativa europea – Cripto-attività

Consultazioni EBA / ESMA

In data 20 ottobre 2023, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato quattro documenti contenenti le bozze di standard tecnici e di Orientamenti ai sensi del cd. Regolamento MICA (Market in Crypto-Assets Regulation) ossia il Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività.

Per la completa attuazione e applicazione delle norme stabilite dal MICA – alcune delle quali diventano applicabili dal 30 giugno 2024, altre dal 30 dicembre 2024 – EBA ed ESMA sono tenute ad elaborare una serie di norme tecniche di regolamentazione (Regulatory Technical Standards – RTS), norme tecniche di attuazione (Implementing Technical Standards – ITS) e orientamenti, anche congiuntamente.

I lavori di EBA sono iniziati a luglio 2023 con la pubblicazione di tre documenti di consultazione riferiti ai token collegati ad attività (Asset Reference Token – ART); le pubblicazioni del 20 ottobre 2023 rappresentano il secondo gruppo di consultazioni mentre è prevista per novembre 2023 la pubblicazione di un terzo gruppo di standard tecnici in consultazione.

Anche ESMA ha suddiviso i propri lavori in tre “pacchetti” di consultazioni distinte: la prima si è tenuta tra luglio e settembre 2023, la seconda è stata avviata il 5 ottobre 2023 e si concluderà il 14 dicembre 2023 mentre la terza è prevista per il primo trimestre del 2024.

Con specifico riferimento ai documenti pubblicati da EBA in questa occasione, essi riguardano due bozze di standard tecnici e due bozze di Orientamenti, una delle quali elaborata congiuntamente ad ESMA.

Il documento “Consultation paper on draft RTS on the procedure for the approval of white papers of ARTs issued by credit institutions” contiene la bozza di norme tecniche di regolamentazione che specificano la procedura per l’approvazione – da parte dell’Autorità competente – del White Paper sulle cripto-attività per l’emissione o l’offerta al pubblico di un token collegato ad attività emesso da un ente creditizio (ai sensi dell’art. 17(8), MICAR).

La seconda bozza di norme tecniche di regolamentazione pubblicata – “Consultation paper on draft RTS on the minimum content of the governance arrangements on the remuneration policy under MiCAR – riguarda il contenuto minimo delle disposizioni di governance sulla politica retributiva degli emittenti di token collegati ad attività significativi (ai sensi dell’art. 45(7)(a), MICAR).

Gli Orientamenti sui dispositivi di governance degli emittenti di token collegati ad attività – “Consultation paper on draft Guidelines on internal governance arrangements for issuers of ARTs under MiCAR” – sono volti a specificare il contenuto minimo dei dispositivi di governance riguardanti (i) gli strumenti di monitoraggio dei rischi operativi, (ii) il piano di continuità operativa, (iii) il meccanismo di controllo interno per la gestione del rischio e (iv) gli audit da parte di revisori indipendenti a cui detti emittenti devono essere sottoposti regolarmente (ai sensi dell’art. 34(13), MICAR).

Infine, il documento elaborato congiuntamente da EBA ed ESMA contiene i progetti di due set di Orientamenti; il primo set riguarda la valutazione di idoneità dell’organo di amministrazione degli emittenti di token collegati ad attività e dei prestatori di servizi per le cripto-attività, ai sensi degli articoli 21(3) e 63(11) del MICAR  (Draft joint EBA and ESMA Guidelines on the suitability assessment of members of management body of issuers of asset-referenced tokens and of crypto-asset service providers) mentre la seconda bozza di Orientamenti riguarda la valutazione di idoneità degli azionisti e dei soci, siano essi diretti o indiretti, che detengono partecipazioni qualificate nel prestatore di servizi per le cripto-attività richiedente (Draft Joint EBA and ESMA Guidelines on the suitability assessment of shareholders and members, whether direct or indirect, with qualifying holdings in issuers of asset-referenced tokens and in crypto-asset service providers), ai sensi dell’art. 63(11) del MICAR.

Le consultazioni sopra descritte si concluderanno il 22 gennaio 2024.

Consultation paper on draft RTS on the minimum content of the governance arrangements on the remuneration policy under MiCAR

Consultation paper on draft RTS on the procedure for the approval of white papers of ARTs issued by credit institutions

Consultation paper on draft Guidelines on internal governance arrangements for issuers of ARTs under MiCAR

Consultation Paper on joint EBA and ESMA Guidelines on the suitability assessment under MiCA

Normativa europea – Cripto attività

Documenti ESMA

In data 17 ottobre 2023, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato due documenti riguardanti i preparativi per l’implementazione delle norme stabilite dal Regolamento MICA (Market in Crypto-Asset Regulation o MiCAR) ossia il Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 9 giugno 2023.

Nello specifico, ESMA ha pubblicato:

  • una Lettera indirizzata al Consiglio ECOFIN – “Economia e finanza” (la formazione del Consiglio dell’UE responsabile di politica economica, questioni relative alla fiscalità e regolamentazione dei servizi finanziari);
  • una dichiarazione che incoraggia i partecipanti al mercato e le autorità nazionali competenti ad avviare le attività per l’attuazione del MICAR.

Nella Lettera indirizzata al Consiglio ECOFIN, l’Autorità invita innanzitutto gli Stati membri a designare le autorità competenti incaricate di svolgere le funzioni previste dal MiCAR quanto prima; inoltre, l’Autorità invita gli Stati membri a prendere in considerazione la possibilità di limitare a 12 mesi il periodo transitorio facoltativo durante il quale i prestatori di servizi per le cripto-attività potranno continuare a prestare i propri servizi conformemente al diritto applicabile prima del 30 dicembre 2024 (data di applicazione del Regolamento MICA).

La norma del Regolamento europeo prevede, in tal senso, che i prestatori di servizi per le cripto-attività possono continuare a prestare i propri servizi in base alla regolamentazione vigente (senza ottenere la nuova autorizzazione ex MiCAR) per i 18 mesi successivi alla data di applicazione del Regolamento MICA e quindi fino al 1° luglio 2026 (cd. “grand-fathering period”); è discrezionalità di ciascuno Stato membro decidere di non applicare tale regime transitorio oppure di ridurne la durata, qualora si ritenga che il proprio quadro normativo nazionale sia meno rigoroso.

Nella dichiarazione, invece, ESMA spiega che è in corso la fase di attuazione del Regolamento MICA, che si concluderà il 30 dicembre 2024 quando le nuove norme saranno del tutto applicabili; pertanto, le tutele previste relativamente alle cripto-attività non si applicheranno prima di tale data e, quindi, nel c.d. “periodo transitorio”.

Pertanto, ESMA sottolinea l’importanza delle attività di vigilanza delle autorità europee, che sono invitate a collaborare e promuovere prassi di vigilanza comuni anche durante il periodo transitorio.

Nella sua dichiarazione l’Autorità incoraggia, inoltre, i partecipanti al mercato che già forniscono servizi di cripto-attività ad una serie di attività preparatorie come, ad esempio, dialogare con le proprie autorità in modo da condividere i piani previsti per l’adeguamento alla nuova normativa, iniziare ad allineare le proprie prassi ai nuovi requisiti, informare i propri clienti circa il proprio status autorizzativo e l’intenzione o meno di richiedere autorizzazione specifica ai sensi del MiCAR.

Press release. ESMA encourages preparations for a smooth transition to MiCA

Letter to ECOFIN “Effective application of the MiCA Regulation”

Statement. ESMA clarifies timeline for MiCA and encourages market participants and NCAs to start preparing for the transition

Normativa nazionale – Cartolarizzazioni

Delibera Consob

Ad esito della consultazione pubblica tenutasi tra marzo e maggio 2023, Consob ha pubblicato – in data 18 ottobre 2023 – la Delibera n. 22833 recante “Adozione delle Disposizioni di attuazione dell’articolo 4-septies.2, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58”.

Si tratta delle disposizioni attuative del Regolamento (UE) 2017/2402 (il cd. “Regolamento Cartolarizzazioni”) che ha introdotto una disciplina uniforme a livello europeo per le cartolarizzazioni e un framework specifico per le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (“cartolarizzazioni STS”) applicabili dal 1° gennaio 2019.

Tale Regolamento europeo è stato attuato nell’ordinamento nazionale primario con il Decreto legislativo n. 31 del 3 agosto 2022 il quale ha individuato come autorità nazionali competenti in materia di cartolarizzazioni Banca d’Italia, Consob, Ivass e Covip – ciascuna per i profili di propria competenza – e ha attribuito a ciascuna il potere di emanare disposizioni attuative.

Pertanto, le disposizioni attuative adottate definiscono le disposizioni applicabili ai soggetti vigilati da Consob che partecipano a operazioni di cartolarizzazione e riguardano:

  • le modalità di notifica delle operazioni di cartolarizzazione a Consob;
  • i requisiti organizzativi applicabili ai soggetti coinvolti nell’operazione;
  • le modalità di trasmissione della richiesta di autorizzazione dei soggetti terzi che valutano la conformità delle cartolarizzazioni ai criteri STS.

Gli obblighi di notifica (paragrafo 1 delle Sezioni II e III) si applicano alle cartolarizzazioni emesse successivamente all’entrata in vigore delle disposizioni e a quelle emesse dopo il 1° gennaio 2019 ancora in essere alla data di entrata in vigore; gli obblighi riguardanti l’informativa a evento (paragrafo 2 della Sezione II), e quelli riguardanti la perdita dei requisiti (paragrafo 2 della Sezione III), si applicano alle operazioni di cartolarizzazione emesse dopo il 1° gennaio 2019.

La Delibera è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre 2023 ed è in vigore dal giorno successivo.

Delibera Consob n. 22833. Adozione delle Disposizioni di attuazione dell’articolo 4-septies.2, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58

Relazione illustrativa ed esiti della consultazione

Comunicato stampa. Adottate le disposizioni Consob in materia di cartolarizzazioni

Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner