Regolamento MICA: bozze di standard tecnici e di Orientamenti di EBA (terzo set)

A cura di Fabrizio Cascinelli, Francesco Della Scala

In data 8 novembre 2023, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha posto in consultazione ulteriori standard tecnici e Orientamenti ai sensi del c.d. Regolamento MICA (Market in Crypto-Assets Regulation) ossia il Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività.

È utile ricordare che il Regolamento definisce la “cripto-attività” come “una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere trasferito e memorizzato elettronicamente, utilizzando la tecnologia a registro distribuito o una tecnologia analoga” e delinea tre tipologie di cripto-attività: token collegati ad attività (asset-referenced token), token di moneta elettronica (e-money token) e utility token, stabilendo per ciascuna tipologia regole specifiche.

Con riferimento alle tempistiche, il Regolamento MICA sarà complessivamente applicabile dal 30 dicembre 2024; tuttavia i requisiti stabiliti per i token collegati ad attività e per i token di moneta elettronica si dovranno applicare già dal 30 giugno 2024.

Per la completa attuazione e applicazione delle norme stabilite dal MICA, EBA ed ESMA sono tenute ad elaborare (talvolta congiuntamente) norme tecniche di regolamentazione (Regulatory Technical Standards – RTS), norme tecniche di attuazione (Implementing Technical Standards – ITS) e orientamenti.

I lavori di EBA sono iniziati a luglio 2023 con la pubblicazione di tre documenti in consultazione (dei quali si attendono le bozze finali); altre due bozze di standard tecnici e due bozze di orientamenti sono stati posti in consultazione il 20 ottobre 2023 (consultazioni aperte fino al 22 gennaio 2024).

Le consultazioni in oggetto rappresentano il terzo set di norme che EBA è chiamata a sviluppare e riguardano varie tematiche riferite agli emittenti di token collegati ad attività ma anche, in alcuni casi, agli emittenti di token di moneta elettronica.

Di seguito una breve panoramica dei documenti posti in consultazione in questa sede.

In materia di requisiti di liquidità degli emittenti di token collegati ad attività, EBA ha pubblicato 3 bozze di RTS e una bozza di Orientamenti, che nel dettaglio riguardano:

  • la definizione degli strumenti finanziari che possono essere considerati altamente liquidi e che presentano un rischio di mercato, un rischio di credito e un rischio di contrazione minimi, ai fini della parte di riserva di liquidità che gli emittenti devono investire in tali strumenti (RTS ex art. 38(5), MICA);
  • i requisiti di liquidità della riserva di attività che deve essere costituita e mantenuta dagli emittenti (RTS ex art. 36(4), MICA);
  • i contenuti minimi della politica e delle procedure per la gestione della liquidità degli emittenti di token collegati ad attività significativi (RTS ex art. 45(7)(b), MICA);
  • i parametri di riferimento comuni degli scenari delle prove di stress di liquidità che gli emittenti sono tenuti ad effettuare periodicamente (Orientamenti ex art. 45(4), MICA).

Con riferimento ai requisiti dei fondi propri, EBA ha pubblicato 2 bozze di RTS che riguardano la procedura e i tempi per l’adeguamento ai requisiti di fondi propri più elevati che possono essere imposti dall’Autorità competente (RTS ex art. 35, MICA), anche con riferimento ai token significativi (RTS ex art. 45(4), MICA); detti standard tecnici sono indirizzati agli emittenti di token collegati ad attività e agli emittenti di token di moneta elettronica.

Ai fini della segnalazione trimestrale all’Autorità competente prevista per ciascun token collegato ad attività con un valore di emissione superiore a 100.000.000 euro, EBA ha pubblicato le bozze di norme tecniche di regolamentazione e di attuazione per specificare la metodologia per la stima delle informazioni richieste nonché i moduli, i formati e i modelli standard da utilizzare per la segnalazione (RTS ex art. 22(6) e ITS ex art. 22(7), MICA); detta segnalazione è prevista per gli emittenti di token collegati ad attività e per gli emittenti di token di moneta elettronica denominati in una valuta che non è una valuta ufficiale di uno Stato membro (come previsto dall’art. 58(3), MICA).

Da ultimo, si segnalano:

  • il progetto di Orientamenti riguardante il formato e le informazioni del piano di risanamento che deve essere elaborato e mantenuto dagli emittenti di token collegati ad attività e dagli emittenti di token di moneta elettronica (Orientamenti ex art. 46 e 55, MICA);
  • le norme tecniche di regolamentazione relative ai collegi di vigilanza per gli emittenti di token collegati ad attività significativi e di token di moneta elettronica significativi (RTS ex art. 119(8), MICA).

Le consultazioni si concluderanno il giorno 8 febbraio 2024.

Successivamente, EBA dovrà pubblicare i final report sulla base dei feedback ricevuti alla Commissione europea per l’approvazione entro il 30 giugno 2024.

Consultation Paper. Draft RTS to specify the highly liquid financial instruments with minimal market risk, credit risk and concentration risk under Article 38(5) of MICAR

Consultation Paper. Draft RTS to further specify the liquidity requirements of the reserve of assets under Article 36(4) of MICAR

Consultation Paper. Draft RTS to specify the minimum contents of the liquidity management policy and procedures under Article 45(7)(b) of MICAR

Consultation Paper. Draft Guidelines establishing the common reference parameters of the stress test scenarios for the liquidity stress tests referred in Article 45(4) of MICAR

Consultation Paper. Draft RTS to specify the adjustment of own funds requirements and stress testing of issuers of asset-referenced tokens and of e-money tokens subject to the requirements in Article 35 of MICAR

Consultation Paper. Draft RTS to specify the procedure and timeframe to adjust its own funds requirements for issuers of significant asset-referenced tokens or of e-money tokens subject to the requirements set out in Article 45(5) of MICAR

Consultation Paper. Draft RTS on the methodology to estimate the number and value of transactions associated to uses of asset-referenced tokens as a means of exchange under Article 22(6) of MiCAR and of e-money tokens denominated in a currency that is not an official currency of a Member State pursuant to Article 58(3) of MICAR

Consultation Paper. Draft ITS on the reporting on asset-referenced tokens under Article 22(7) of MICAR and on e-money tokens denominated in a currency that is not an official currency of a Member State pursuant to Article 58(3) of MICAR

Consultation paper. Draft Guidelines on recovery plans under Articles 46 and 55 of the Regulation (EU) 2023/1114

Consultation Paper. Draft RTS on supervisory colleges under Article 119(8) of MiCAR

Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner