Il decreto Omnibus ha introdotto un nuovo bonus, sotto forma di credito d’imposta, per le imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo nel settore della microelettronica e dei semiconduttori, settore sempre più strategico per il Paese per poter competere con le altre economie avanzate.
Autore: PwC TLS
Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook
Regolamento SFDR
Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook
Adeguamento a norme europee
Crowdfunding in the EU Key Legal, Regulatory and Tax issues
PwC TLS ha contribuito alla redazione dello studio commissionato, a livello PwC Legal Business Solutions' Financial Institutions Regulatory Europe, dal European Crowdfunding Network (EUROCROWD). Il Report è stato curato per i profili di diritto italiano dal team di Financial Regulation di PwC TLS, coordinato dal Partner Fabrizio Cascinelli coadiuvato dal Director Francesco Della Scala.
Innalzamento della soglia dei Fringe Benefit a €3.000: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
In data 1° agosto 2023 l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 23/E ha fornito gli attesi chiarimenti riguardanti l’art. 40 del DL 48/2023 (il cd. Decreto Lavoro) il quale prevede l’innalzamento della soglia di esenzione – fino a €3.000 - per i fringe benefit concessi dal datore di lavoro ai dipendenti con figli fiscalmente a carico ex art. 12, co. 2 del TUIR.
Direttiva UE 2023/970: parità retributiva di genere gender pay gap e divulgazione dei livelli retributivi dei dipendenti
Lo scorso 10 maggio 2023 Parlamento Europeo e Consiglio hanno approvato il testo definitivo della Direttiva UE n. 2023/970, volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne “per uno stesso lavoro, o per un lavoro di pari valore”, attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione. Detta Direttiva, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 17 maggio 2023 ed entrata in vigore 20 giorni dopo tale data, non è direttamente applicabile, avendo come destinatari gli Stati membri dell’UE (ivi inclusa l’Italia) che dovranno conformarsi ad essa entro la data del 7 giugno 2026.
Circolare dell’Agenzia delle Entrate circa i profili fiscali del lavoro da remoto e la disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri in seguito alle novità di cui alla legge n. 83/2023 di ratifica dell’accordo Italia-Svizzera
In data 18 agosto 2023 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 25/2023 nella quale sono stati passati in rassegna e sintetizzati i più recenti sviluppi della normativa e della prassi in materia di imposizione del lavoro prestato attraverso il ricorso al lavoro agile (c.d. smart working) e in materia di lavoro frontaliero, alla luce delle novità introdotte dall’ultimo accordo bilaterale tra Italia e Svizzera e dalla legge n. 83/2023 di ratifica dello stesso.
Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook
Governance dei prodotti, fornitori di servizi di crowdfunding, private banking.
PNRR – Parco Agrisolare, dal 12 settembre al via la nuova procedura per la presentazione delle domande
È stato emanato il nuovo Avviso ai sensi del Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 211444 del 19 aprile 2023, recante le modalità di presentazione delle domande e l’elenco dei codici ATECO ammissibili per accedere alla misura PNRR M2C1 I 2.2 "Parco Agrisolare".
La Commissione europea ha approvato la proposta di rendere ZES tutto il Mezzogiorno
Lo scorso 13 luglio il Ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha incontrato a Bruxelles la Vicepresidente esecutiva della Commissione europea e Commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, la quale ha accolto positivamente la proposta relativa all’istituzione di un’unica Zona Economia Speciale (ZES) che comprenda tutte le regioni del Mezzogiorno. La proposta del Governo mira ad estendere a tutto il Mezzogiorno le misure di semplificazioni e accelerazione delle procedure approvative e autorizzative e di sostegno fiscale alle imprese che si insediano o investono nelle ZES.