L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha avuto effetti straordinari e imprevedibili su tutto il tessuto economico del Paese e ha necessariamente una ricaduta anche sulle funzioni aziendali responsabili della compliance dell’impresa rispetto agli adempimenti di carattere amministrativo e ambientale.
Categoria: Covid-19
Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook
Modifiche al Regolamento Emittenti e nuove Istruzioni operative; governo societario delle imprese di assicurazione e disciplina sanzionatoria; organismi di investimento collettivo del risparmio; scadenza del periodo di transizione previsto nell’Accordo di recesso del Regno Unito; indici di riferimento di Paesi terzi / Cessazione indice LIBOR; requisito MREL; misure di sostegno per la stabilità dei mercati bancari e finanziari.
Il nuovo superbonus al 110%: aggiornamento a seguito della conversione in legge del D.L. Rilancio
Questa Newsalert fornisce un quadro di sintesi aggiornato della disciplina del superbonus al 110% per gli interventi di efficienza energetica e antisismici. Si evidenzia che tale contributo sostituisce il documento pubblicato in data 8 giugno 2020 di cui al presente link: https://blog.pwc-tls.it/it/2020/06/08/decreto-rilancio-superbonus-al-110-le-novita-in-sintesi/.
Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook
Modifiche al Regolamento Intermediari; lettera delle ESAs alla Commissione europea; codificazione delle disposizioni relative ai pagamenti transfrontalieri nell’Unione; good practices; trasparenza pre e post negoziazione; modello interno di rischio di default; grandi esposizioni; bail-in e requisito MREL; misure di sostegno per la stabilità dei mercati bancari e finanziari.
DL Semplificazioni – le principali novità per il settore green
DL Semplificazioni - misure di semplificazione e accelerazione delle procedure di VIA.
Decreto MISE : 140 milioni di euro di agevolazioni per progetti di R&S nell’economia circolare
A disposizione 140 milioni di euro di agevolazioni per progetti di R&S nell’ambito dell’economia circolare.
Il D.L. Rilancio è legge: gli impatti giuslavoristici
Una nuova disposizione, inserita dalla legge di conversione, consente ai datori di lavoro, che hanno interamente fruito delle prime quattordici settimane di cassa integrazione (anche in deroga o assegno ordinario) di chiedere ulteriori quattro settimane anche per periodi precedenti al 1° settembre 2020.
Sport bonus: possibili modifiche dal Decreto Rilancio
Sport bonus per le erogazioni liberali destinate a interventi di manutenzione, restauro e realizzazione di impianti sportivi pubblici, in discussione nella Legge di conversione del Decreto Rilancio.
Emergenza COVID-19 Stabilità dei mercati bancari e finanziari
Comunicazione sulla proroga del regime transitorio previsto dal Regolamento MiFIR per gli strumenti derivati negoziati in borsa; attuazione Orientamenti EBA su obblighi di segnalazione e informativa al pubblico; ripristino dei termini ordinari di gestione dei reclami e ripresa della regolare erogazione dei servizi postali; proroga delle moratorie per sostenere i clienti in difficoltà.
Gestione del personale e COVID-19: termina la procedura semplificata di ricorso al lavoro agile
La procedura semplificata di ricorso al lavoro agile non potrà più essere utilizzata successivamente al 31 Luglio 2020.