Durante la seduta n. 35 del 23 maggio 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato, tra gli altri, gli interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico, che confluiranno in un Decreto Legge il cui testo definitivo è attualmente in attesa di pubblicazione.
Categoria: Newsalert
Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) – Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento istitutivo
Il 16 maggio 2023 è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il Regolamento UE 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM).
L’equo compenso è legge: novità e primi impatti operativi per professionisti e aziende
Il prossimo 20 maggio 2023 entrerà in vigore la Legge sull’equo compenso (L. n. 49 del 21 aprile 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 104 del 5/5/23), con impatti di grande rilievo su professionisti e aziende, tanto sotto il profilo dei costi (per le aziende interessate), quanto su quello dei rapporti contrattuali tra le parti e degli strumenti di tutela per i professionisti coinvolti.
Esportazioni triangolari non configurabili se il trasporto è curato dal primo cessionario in nome e per conto proprio
Con la risposta ad interpello n. 283 dello scorso 4 aprile 2023, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in riferimento alla realizzabilità o meno di esportazioni triangolari non imponibili ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a), D.P.R. n. 633/1972 in un caso articolato presentato dall’istante Alfa, società di diritto italiano che si occupa principalmente della progettazione di impianti (o parti d'impianti) situati in Paesi UE ed extra UE.
Superbonus, condominio costituito ad hoc e impugnabilità della comunicazione di “blocco” preventivo della cessione dei crediti
La Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Trieste con sentenza n. 81 depositata in data 11 aprile 2023 si è pronunciata per la prima volta, nell’ambito di un contenzioso in materia di annullamento della comunicazione per l’esercizio dell’opzione di cui all’art. 121 del Decreto-legge n. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”).
I principi Skandia non trovano applicazione in caso di Gruppo IVA UK
Con la Risposta a interpello n. 314 dell’8 maggio 2023 (“Risposta n. 314/2023”) l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti circa il trattamento IVA delle operazioni intercorse tra una branch italiana e una branch del medesimo soggetto, stabilita nel Regno Unito e ivi partecipante a un Gruppo IVA.
Appalti non genuini: rileva il potere direttivo esercitato direttamente dal committente tramite dispositivi informatici
il Tribunale di Padova si è recentemente pronunciato (3/3/23) in un caso in cui, nell’ambito di un appalto di logistica, i carrellisti impiegati dall’appaltatore utilizzavano, per lo svolgimento delle attività appaltate, alcuni strumenti di proprietà del committente.
Legittimo l’accesso nello studio depositario delle scritture contabili in assenza del titolare dello studio o di un suo delegato
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9515 depositata il 6 aprile 2023 chiarisce la portata applicativa del precetto contenuto nell'art. 52, comma 1, ultimo periodo del D.P.R. n.633 del 1972 (cui rinvia espressamente l'art.33, comma 1 del D.P.R. n.600 del 1973) in tema di accessi, ispezioni e verifiche, secondo il quale "l'accesso nei locali destinati all'esercizio di arti o professioni dovrà essere eseguito in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato".
Rimborso “anomalo” utilizzabile per recuperare l’IVA erroneamente assolta in Italia su vendite a distanza rilevanti all’estero effettuate fino al 30 giugno 2021
Per mezzo della risposta ad interpello n. 299, pubblicata il 19 aprile 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di rimborso dell’IVA erroneamente corrisposta in Italia da un soggetto estero con riferimento alle vendite a distanza intracomunitarie da questo realizzate.
Il regime di call-off stock non è applicabile in caso di operazioni intracomunitarie triangolari
Con la risposta ad interpello n. 271 dello scorso 3 aprile 2023, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla possibilità o meno di applicare il regime di call-off stock in caso di operazioni intracomunitarie triangolari.