Fondo nuove competenze come strumento di politica attiva che, oltre a sostenere l’azienda agevolandone l’adeguamento ai modelli organizzativi e produttivi mutati a seguito dell’emergenza epidemiologica, mira a innalzare la professionalità del capitale umano nel mercato del lavoro, permettendo ai lavoratori di acquisire nuove o maggiori competenze e incrementarne l’occupabilità.
Categoria: Newsalert
Legge di Bilancio 2021: focus sugli incentivi fiscali del Piano Nazionale Transizione 4.0
La Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 (cd. Legge di Stabilità 2021) ha introdotto importanti novità in ambito di agevolazioni fiscali per le imprese, prolungando le misure previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0 e rafforzandone l’intensità degli aiuti. Di seguito analizziamo gli aspetti salienti della nuova disciplina.
La “firma AdE” assolve l’obbligo di sottoscrizione delle dichiarazioni da parte degli intermediari
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un’istanza di interpello proposta da PwC TLS Avvocati e Commercialisti, conferma quanto proposto dall’Istante, semplificando, di fatto, la procedura per l’invio e per la firma delle dichiarazioni da parte dell’intermediario abilitato.
Legge di Bilancio: novità su accordi preventivi per imprese multinazionali
Con la legge di bilancio 2021 sono state introdotte una serie di rilevanti novità in materia di accordi preventivi o di advance pricing agreements (APA), sia unilaterali, sia bilaterali e multilaterali.
Gli effetti del Decreto Milleproroghe sulla disciplina dei contratti pubblici
L’art. 13 del Decreto Milleproroghe interviene sul termine ultimo di applicazione di alcune discipline derogatorie, anche nel settore dei contratti pubblici, estendendone quindi l’efficacia anche nell’anno 2021.
Modifiche alla disciplina della cartolarizzazione introdotte dalla Legge di Bilancio 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha apportato alcune modifiche alla legge 30 aprile 1999, n. 130 sulla cartolarizzazione dei crediti.
La Legge di Bilancio 2021 riduce l’imposizione sugli utili percepiti da enti “non-profit”
La Legge di Bilancio 202l ha introdotto la riduzione al 50% della quota tassabile dei dividendi percepiti da enti non commerciali “non-profit” che svolgono specifiche attività di interesse generale.
Legge di Bilancio 2021: Le principali novità di interesse giuslavoristico, payroll ed in materia di amministrazione del personale
Legge di Bilancio 2021 - diverse le disposizioni e novità di interesse giuslavoristico, previdenziale e fiscale per i datori di lavoro e sostituti di imposta impegnati nell’amministrazione del personale tra le quali – da un lato – viene ulteriormente potenziata la strategia di rilancio dell’occupazione per il tramite di numerose misure di sgravio contributivo a vantaggio datoriale e – dall’altro – vengono confermate le previsioni di tutela salariale e reddituale già previste nel corso del 2020 per far fronte alle istanze emergenziali dettate dalla crisi epidemiologica da COVID-19 e per lo sviluppo dei piani di riduzione del cd. “cuneo” gravante sul reddito di lavoro dipendente.
La nuova classificazione dei rifiuti urbani
Il D.lgs. 3 settembre 2020, n. 116 recante le norme per l’attuazione della Direttiva (UE) 2018/851, e della Direttiva (UE) 2018/852, ha recepito nell’impianto giuridico nazionale due delle Direttive del Pacchetto afferenti i rifiuti, gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Brexit – impatto previdenziale – cambio di rotta dell’INPS
Con il messaggio n. 4805 del 22 dicembre 2020, l’INPS ha cambiato la posizione precedentemente assunta sui modelli A1