Decreto n. 99/21: novità su Cig e blocco dei licenziamenti

Pubblicato sulla G.U. n. 155 del 30 giugno 2021 il D.L. n. 99/2021, che, all'art. 4, prevede “misure in materia di tutela del lavoro”, risultato della concertazione tra il Governo e le Parti Sociali in materia di ammortizzatori sociali e blocco dei licenziamenti.

COVID-19 – Incostituzionale la seconda proroga ex 54-ter del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18

Con sentenza n.128/2021 del 22 giugno 2021, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la seconda proroga del termine di sospensione di qualsivoglia attività prevista nelle esecuzioni immobiliari aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore disposta dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 con il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (art. 54 - ter).

L’effettiva tassazione di un reddito da parte dello Stato della fonte è irrilevante quando a quest’ultimo viene espressamente attribuita una potestà impositiva esclusiva

La Corte di Cassazione con le ordinanze del 24 giugno 2021, n. 18237 e n. 18238,ha riconosciuto il diritto al rimborso di due contribuenti i quali, dopo avere dichiarato e assoggettato in Italia gli emolumenti di fonte emiratina, percepiti per alcune attività svolte negli Emirati Arabi Uniti, chiedevano all’Erario italiano il rimborso dei medesi emolumenti in applicazione dell’art. 19, co. 1, lett. a), della Convenzione Italia-Emirati Arabi Uniti che attribuisce una potestà impositiva esclusiva allo Stato della fonte (i.e. gli EAU).

Senza personale non c’è stabile organizzazione ai fini IVA

La stabile organizzazione ai fini IVA richiede necessariamente una struttura dotata di mezzi sia umani che tecnici. La stabile organizzazione ai fini IVA richiede necessariamente una struttura dotata di mezzi sia umani che tecnici. Questa, in estrema sintesi, la conclusione cui giunge la Corte di Giustizia dell'Unione europea con la sentenza nella causa C-931/19 (Titanium) dello scorso 3 giugno 2021.

Decreto Semplificazioni bis – Parte I

Con il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 (“Semplificazioni bis”) - recante le misure volte a definire la “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” - il Consiglio dei Ministri ha adottato il primo provvedimento finalizzato all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“PNRR” o “Piano”) trasmesso a Bruxelles lo scorso 30 aprile 2021.

Rimborso IVA “diretto” anche per i soggetti passivi residenti nell’Unione europea identificati ai fini IVA in Italia

L’Agenzia delle Entrate ha consentito anche ai soggetti passivi residenti in uno Stato membro dell’Unione europea, diverso dall’Italia, che abbiano nominato un rappresentante fiscale nel territorio dello Stato o siano ivi identificati direttamente, di avvalersi della procedura di rimborso cd. “diretto” del credito IVA.