Accertamento con adesione: il verbale di contraddittorio vincola l’Agenzia delle Entrate in base al principio di tutela del legittimo affidamento

La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla vincolatività di un verbale di contraddittorio nell’ambito dell’istituto dell’accertamento con adesione (sentenza n. 12372/2021) evidenziando le criticità connesse a tale procedura e affermando alcuni principi fondamentali in tema di tutela del legittimo affidamento e di collaborazione e buona fede tra Amministrazione finanziaria e contribuente.

Trattamento IVA del “Sale and lease back” – Corte di Cassazione, sentenza n. 11023/2021

Con la recente sentenza n. 11023 del 27 aprile 2021, la Corte di Cassazione, Sezione V, si è pronunciata in merito alla qualificazione, ai fini del corretto trattamento IVA, dei rapporti che scaturiscono da un contratto di “sale and lease back”, ossia da un contratto di vendita con locazione finanziaria di ritorno (c.d. “lease back”).

Corte di Cassazione: possibile il contratto di solidarietà anche in pendenza di una procedura di licenziamento collettivo

In data 7/4/21 la Corte di Cassazione ha depositato un’interessante pronuncia, la n. 9307 del 2021, con cui ha statuito che il contratto di solidarietà può essere stipulato anche in pendenza di una procedura di licenziamento collettivo allorché, successivamente all’avvio di quest’ultima procedura, siano intervenuti degli esuberi di personale che non è stato possibile fronteggiare con la stessa.

Libertà di espressione, piattaforme digitali e cortocircuiti di natura costituzionale

A cura di Oreste Pollicino, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università Bocconi Il tema oggetto di valutazione Il 7 gennaio 2021 è, come qualcuno ha sostenuto con una metafora piuttosto azzardata, l’11 settembre della regolamentazione dei poteri privati del web?…

OCSE – Aggiornate le linee guida su COVID-19 e impatto sull’applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni

Con il documento pubblicato il 21 gennaio 2021, il Segretariato dell’OCSE torna ad esprimersi su criteri e modalità di applicazione dei Trattati in conseguenza della pandemia in corso che, oramai da oltre un anno, affligge il mondo intero e comporta una produzione normativa senza precedenti per destinatari, contenuti, termini e modalità di sostegno alla più vasta e variegata congerie di categorie produttive e non, impattate direttamente o indirettamente dalle deteriori conseguenze economiche generate dall’emergenza sanitaria.

Il concordato preventivo in bianco e la partecipazione ad appalti pubblici: l’ordinanza del Consiglio di Stato, 8 gennaio 2021, n. 309

Con ordinanza n. 309 dell’8 gennaio 2021, il Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria la decisione in merito alla possibilità per un’impresa in temporanea crisi finanziaria di partecipare a procedure ad evidenza pubblica, laddove abbia avanzato domanda di ammissione al concordato c.d. in bianco, ex art. 161, R.D. 267/1942, senza aver presentato il relativo piano concordatario.