l 30 aprile il Governo Draghi ha inviato alla Commissione Europea il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), chiamato anche Recovery Plan, il documento con cui spiega come intende impiegare i finanziamenti che arriveranno dall’Unione Europea tramite il Next Generation EU (NGEU), il principale strumento comunitario, dal valore di 750 miliardi di euro,
Categoria: Newsalert
Licenziamento del dirigente e ambito di applicazione della disciplina del blocco dei licenziamenti
A poche settimane di distanza dalla pronuncia che riteneva nullo il licenziamento di un dirigente per violazione della disciplina emergenziale del blocco dei licenziamenti, il Tribunale di Roma interviene nuovamente sulla tematica accogliendo un orientamento diametralmente opposto.
La ripresa della notifica degli atti di accertamento ed i rischi di illegittimità degli atti
Emanato il provvedimento con le modalità di applicazione della proroga dei termini per la notifica degli accertamenti e delle comunicazioni delle irregolarità, i cui termini di decadenza sono scaduti tra l'8 marzo 2020 ed il 31 dicembre 2020.
Pubblicate le retribuzioni convenzionali 2021 per i lavoratori all’estero
Pubblicate le retribuzioni convenzionali 2021 per i lavoratori all’estero.
Decontribuzione Sud per le Agenzie di somministrazione: l’Inps cambia orientamento
L’Inps chiarisce che in caso di somministrazione, la sede di lavoro rilevante ai fini del riconoscimento della decontribuzione deve essere individuata nel luogo di effettivo svolgimento della prestazione.
Decreto Sostegni – Le principali misure in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all’emergenza COVID-19
Nuove misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, connesse all’emergenza COVID-19.
Decreto Sostegni: prorogate le principali misure lavoristiche a favore di lavoratori e imprese
Il "Decreto Sostegni”ha disposto l’estensione del periodo di validità delle principali misure, già previste dalla vigente normativa c.d. “emergenziale” a favore di lavoratori e imprese, al fine di mitigare gli effetti occupazionali e reddituali derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Chiarimento applicativo IVASS sul trattamento dei crediti d’imposta connessi con i Decreti-Legge “Cura Italia” e “Rilancio”
Con l’entrata in vigore del D.L. 17 marzo 2020 n. 18 sono state introdotte nell’ordinamento italiano alcune importanti misure d’incentivazione ai fini fiscali.
Permessi L. n. 104/1992: nuove istruzioni INPS per part-time verticale o misto
A cura di Marzio Scaglioni e Paola Barresi Con la Circolare n. 45/2021 del 19 marzo, l’INPS aggiorna le istruzioni operative per il riconoscimento, in via riproporzionata, dei tre giorni di permesso mensili a favore dei lavoratori che assistono familiari…
Read More Permessi L. n. 104/1992: nuove istruzioni INPS per part-time verticale o misto
Trattamento fiscale dell’anticipazione di somme erogate a titolo di incentivo all’esodo: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha concluso statuendo che sull’incentivo all’esodo corrisposto ai dipendenti, a titolo di "anticipazione", in vigenza del rapporto di lavoro occorre applicare l’imposta separata in luogo di quella ordinaria.