Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook

A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia

Normativa nazionale – ANTIRICICLAGGIO

Provvedimento Banca d’Italia

Banca d’Italia ha pubblicato il Provvedimento del 1° agosto 2023 che modifica le “Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per finalità antiriciclaggio” del 26 marzo 2019 (di seguito “Disposizioni”).

Le modifiche ed integrazioni apportate alle Disposizioni sopra richiamate sono volte a recepire nell’ordinamento nazionale gli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea (EBA), adottati il 14 giugno 2022, sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo e alle responsabilità del responsabile antiriciclaggio ai sensi dell’articolo 8 e del capo VI della Direttiva (UE) 2015/849.

La consultazione preliminare al nuovo Provvedimento è stata condotta con modalità ristretta alle associazioni di categoria rappresentative degli intermediari poiché gli Orientamenti oggetto di recepimento sono già stati sottoposti a consultazione da parte di EBA.

Il nuovo Provvedimento è strutturato nei seguenti otto articoli:

Modifiche alle Disposizioni preliminari (art. 1);

  • Modifiche alla Parte Prima – Principi Generali (art. 2);
  • Modifiche alla Parte Seconda – Gli assetti organizzativi a salvaguardia dei rischi di riciclaggio (art. 3);
  • Modifiche alla Parte Terza – L’assetto dei presidi antiriciclaggio (art. 4);
  • Modifiche alla Parte Quarta – Disposizioni applicabili ai gruppi (art. 5);
  • Modifiche alla Parte Settima – La valutazione dei rischi di riciclaggio (art. 6);
  • Modifiche all’Allegato (art. 7);
  • Termini di applicazione (art. 8).

Più nel dettaglio, si segnala che i presidi organizzativi minimi che i soggetti obbligati devono implementare per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo sono stati ampliati; precisamente è stato previsto che venga nominato un esponente aziendale quale responsabile per l’antiriciclaggio (in tal senso è stata aggiornata la Sezione III “Presidi organizzativi minimi” della Parte Prima delle Disposizioni).

I dettagli delle attività in capo all’esponente responsabile per l’antiriciclaggio nonché le sue caratteristiche e ruolo sono definiti nella nuova Sezione III-bisEsponente responsabile per l’antiriciclaggio” della Parte Seconda delle Disposizioni.

Le Disposizioni sono state inoltre aggiornate per indicare, tra le altre cose, che:

  • la nomina dell’esponente responsabile per l’antiriciclaggio sia in capo all’organo con funzione di supervisione strategica;
  • la responsabilità della funzione antiriciclaggio può essere attribuita all’esponente responsabile per l’antiriciclaggio, purché privo di altre deleghe che ne pregiudichino l’autonomia;
  • nei gruppi, è la capogruppo che deve nominare un componente dell’organo di amministrazione quale esponente responsabile per l’antiriciclaggio a livello di gruppo (a determinate condizioni l’incarico può essere attribuito al direttore generale).

Con riferimento alle tempistiche di applicazione delle nuove norme, il Provvedimento entra in vigore decorsi 90 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, avvenuta in data 16 agosto 2023.

I destinatari delle Disposizioni devono nominare l’esponente responsabile per l’antiriciclaggio al primo rinnovo degli organi sociali successivo all’entrata in vigore del Provvedimento e comunque non oltre il 30 giugno 2026.

Provvedimento della Banca d’Italia del 1° agosto 2023 che modifica le Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per finalità antiriciclaggio del 26 marzo 2019

Resoconto della consultazione

Normativa europea – ANTIRICICLAGGIO

Orientamenti EBA

In data 3 agosto 2023, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato le traduzioni nelle lingue ufficiali dell’UE di due set di Orientamenti in materia di antiriciclaggio, nel dettaglio:

  • Orientamenti sulle politiche e sui controlli per la gestione efficace dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo (ML/TF) nel fornire accesso ai servizi finanziari;
  • Orientamenti recanti modifiche agli Orientamenti EBA/2021/02 ai sensi dell’articolo 17 e dell’articolo 18, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2015/849 sulle misure di adeguata verifica della clientela e sui fattori che gli enti creditizi e gli istituti finanziari dovrebbero prendere in considerazione nel valutare i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo associati ai singoli rapporti continuativi e alle operazioni occasionali («Orientamenti relativi ai fattori di rischio di ML/TF»).

Entrambi i set di Orientamenti apportano modifiche e integrazioni agli Orientamenti EBA relativi ai fattori di rischio di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (ML/TF) del 2021.

In particolare, il primo set di Orientamenti integra gli Orientamenti del 2021 specificando ulteriormente le politiche, le procedure e i controlli che gli enti creditizi e gli istituti finanziari dovrebbero mettere in atto per mitigare e gestire in modo efficace i rischi di ML/TF, comprese le misure relative alla fornitura di un conto di pagamento di base.

Il secondo set di Orientamenti, invece, integra gli Orientamenti del 2021 con indicazioni relative alle azioni che gli istituti finanziari devono intraprendere per identificare e affrontare il rischio AML/CFT nel caso in cui il cliente sia una organizzazione senza scopo di lucro (Not-for-Profit Organisation – NPOs).

Le autorità competenti devono comunicare ad EBA entro il 3 ottobre 2023 se sono conformi o intendono conformarsi agli Orientamenti in questione; in alternativa sono tenute a indicare le ragioni della mancata conformità.

Entrambi i set di Orientamenti saranno applicabili dal 3 novembre 2023.

Orientamenti EBA sulle politiche e sui controlli per la gestione efficace dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo (ML/TF) nel fornire accesso ai servizi finanziari

Orientamenti EBA modificativi degli Orientamenti EBA relativi ai fattori di rischio di AML/CTF di luglio 2021

Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner