Rassegna di aggiornamento su temi fiscali rilevanti per il settore Energy e Utilities – (novembre 2023)

Lo scorso 18 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge n. 145 (c.d. “Decreto Anticipi”), per il quale è in corso il processo di conversione in legge. Il Decreto contiene misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.

Garanzie di origine, il GSE pubblica le regole applicative

In recepimento delle disposizioni di cui all’articolo 19 della Direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, l’articolo 46 del decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 199 stabilisce disposizioni specifiche in materia di “garanzie di origine”, i.e. documenti elettronici che servono a dimostrare ad un cliente finale che una determinata quota o quantità di energia è stata prodotta da fonti rinnovabili (“GO”).

Verso la massima diffusione degli impianti fotovoltaici: in attesa del Decreto sulle aree idonee l’Emilia-Romagna approva nuovi criteri localizzativi

Nelle more dell’approvazione dei decreti interministeriali in materia di aree idonee, il 23 maggio 2023 è stata approvata dall’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna la delibera di Giunta 214/2023 intitolata “Specificazione dei criteri localizzativi per garantire la massima diffusione degli impianti fotovoltaici e per tutelare i suoli agricoli e il valore paesaggistico e ambientale del territorio” (la “Delibera”).

Comunità Energetiche Rinnovabili: al via la consultazione pubblica del GSE per acquisire elementi utili alla definizione delle regole operative

Nell’ambito del pacchetto di misure Clean Energy for All Europeans, l’Unione Europea ha emanato la Direttiva UE 2018/2001 (la “Direttiva RED II”) con cui, nell’ottica di favorire la partecipazione attiva dei cittadini e più in generale dei clienti finali nel contesto degli obiettivi di transizione energetica europei sono state introdotte specifiche configurazioni di autoconsumo diffuso tra cui, ai fini che qui rilevano, i gruppi di auto-consumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (c.d. autoconsumo collettivo) e le Comunità Energetiche Rinnovabili (“CER”).