Il 24 settembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 6 agosto 2021 recante “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi” (il “Decreto”) del Ministero dell’economia e delle Finanze che definisce le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (il “PNRR”) per le amministrazioni titolari di interventi e il cronoprogramma degli obiettivi e dei traguardi da raggiungere fino al 2026.
Categoria: Energy Outlook
Le novità introdotte dal PNRR e dal Decreto Semplificazioni Bis in materia di incentivazione di impianti agro-voltaici
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“PNRR”) ha espressamente inserito la realizzazione di impianti agro-voltaici tra le iniziative da attuare nel contesto della transizione ecologica al fine di raggiungere la completa neutralità climatica e lo sviluppo ambientale sostenibile.
Comunità energetiche: il disegno di legge della Regione Veneto
L’Unione Europea, a partire dal 2019, ha inserito le Comunità energetiche tra le azioni previste per la transizione energetica nel pacchetto legislativo Energia pulita (Clean Energy Package o CEP).
Programma per l’Ambiente e l’Azione per il Clima (LIFE): i nuovi bandi per il periodo 2021-2027
Il nuovo Programma Life 2021-2027 intende contribuire al passaggio a un'economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, al fine di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente, di interrompere e invertire la perdita di biodiversità e di contrastare il degrado degli ecosistemi.
Le modifiche introdotte dalla legge di conversione n. 108 del 29 luglio 2021 al Decreto legge n. 77 del 31 maggio 2021 (“Decreto Semplificazioni Bis)
A cura dell'Energy Team In seguito all’Alert pubblicato in data 1 luglio 2021 recante le novità in ambito energetico apportate dal Decreto Semplificazioni n. 77/2021 (“Decreto Semplificazioni Bis) e dal DL 92/2021, si segnala che lo scorso 31 luglio è…
Il Decreto Semplificazioni n. 77/2021 e il DL 92/2021 – Guida alle novità in ambito energetico
Il 1° giugno 2021 è stato pubblicato il Decreto-Legge, 31 maggio 2021, n. 77 (anche noto come “Decreto Semplificazioni”, il “Decreto”) recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, il cui fine, come si legge all’art. 1, rubricato “Principi, finalità e definizioni”, è definire il quadro normativo nazionale finalizzato a semplificare e agevolare la realizzazione dei traguardi e degli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“PNRR”), dal Piano nazionale per gli investimenti complementari nonché dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 (“PNIEC”).
IPCEI idrogeno, 12 febbraio termine ultimo per l’invio delle manifestazioni di interesse con i progetti candidabili
IPCEI idrogeno, 12 febbraio termine ultimo per l’invio delle manifestazioni di interesse con i progetti candidabili.
PPA: breve overview sull’andamento del mercato europeo e nazionale
Dalle analisi svolte dagli analisti di mercato, risulta che l’implementazione dei PPA nel 2020 sia dipesa strettamente dalle vicende che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso.
Idrogeno, le sette priorità strategiche secondo lo studio di H2IT
E' stato presentato il Report "Strumenti di supporto al settore idrogeno" in cui viene data priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia.
Spalma incentivi: accolti i ricorsi di diversi operatori contro i decreti attuativi
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha accolto le domande – proposte da diverse società operanti nel settore delle energie rinnovabili, in qualità di ricorrenti – di opposizione ai relativi decreti di perenzione dei giudizi incardinati presso il giudice amministrativo.