Con il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 23 dicembre 2022 sono state definite le modalità tecnico-operative per la concessione da parte delle Regioni e delle Province autonome delle agevolazioni previste dal PNNR a sostegno dei progetti destinati alla produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse.
Categoria: Energy Outlook
Contributi di solidarietà temporanei: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023
La Legge 29 dicembre 2022 numero 197 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 (di seguito “Legge di Bilancio”) prevede, tra l’altro, l’introduzione di un contributo di solidarietà di carattere temporaneo per il 2023 a carico di determinati soggetti operanti nel settore energetico (art. 1 commi da 115 a 119 della Legge di Bilancio) in ragione dello straordinario aumento dei prezzi nel settore energetico (di seguito anche “Nuovo Contributo”).
Il Regolamento (UE) 2022/2577: accelerare le procedure autorizzative per intensificare la transizione verde
Il 22 dicembre 2022 il Consiglio ha approvato la proposta formulata dalla Commissione Europea in data 9 novembre u.s. e recante un nuovo regolamento temporaneo di emergenza per accelerare la diffusione delle fonti di energia rinnovabili (Regolamento UE 2022/2057, d’ora in avanti il “Regolamento”).
Il contributo sugli extra-profitti del settore energivoro: criticità e possibili rimedi
Il decreto legge n. 21 del 21 marzo 2022 ha introdotto una misura impositiva straordinaria, definita “contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario” a carico delle imprese che (esercitano l’attività di produzione o rivendita di energia elettrica, di gas metano o di estrazione di gas naturale; esercitano l’attività di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi; importano a titolo definitivo energia elettrica, gas naturale o gas metano, prodotti petroliferi o che introducono nel territorio dello Stato detti beni provenienti da altri Stati dell'Unione europea.
Decreto Biometano – nuovo piano di incentivazione
In data 15 settembre 2022, il Ministro per la Transizione Ecologica ha approvato il provvedimento con la finalità di sostenere la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale, in coerenza con le misure di sostegno agli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Pubblicato il Regolamento dell’Unione Europea che introduce un contributo di solidarietà a carico delle imprese operanti nel settore fossile
n data 7 ottobre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento n. 2022/1854 contenente un pacchetto di interventi finalizzato a fronteggiare l’incremento del prezzo dell’energia.
Le principali misure fiscali riguardanti il settore energetico adottate nei primi mesi del 2022
Le principali misure fiscali riguardanti il settore energetico adottate nei primi mesi del 2022
La conversione in Legge del Decreto Aiuti: le principali novità in materia di procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
Il 14 luglio u.s. il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 15 luglio 2022 serie generale - n. 164 (anche conosciuto come il “Decreto Aiuti”).
Il Contributo sugli Extra-profitti: il quadro aggiornato alla luce dei recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Contributo Extra-profitti: Il Provvedimento del 17 giugno e la Risoluzione del 20 giugno 2022.
La transizione energetica passa anche per la pubblica amministrazione: il punto della situazione
Il potenziale dell’efficienza energetica, attesa anche la crescente esigenza di definire alternative all’approvvigionamento di gas, è al centro del dibattito pubblico nazionale e rappresenta uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nella prospettiva più ampia degli obiettivi di transizione ecologica imposti a livello europeo e nazionale.