n data 7 ottobre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento n. 2022/1854 contenente un pacchetto di interventi finalizzato a fronteggiare l’incremento del prezzo dell’energia.
Categoria: Energy Outlook
Le principali misure fiscali riguardanti il settore energetico adottate nei primi mesi del 2022
Le principali misure fiscali riguardanti il settore energetico adottate nei primi mesi del 2022
La conversione in Legge del Decreto Aiuti: le principali novità in materia di procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
Il 14 luglio u.s. il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 15 luglio 2022 serie generale - n. 164 (anche conosciuto come il “Decreto Aiuti”).
Il Contributo sugli Extra-profitti: il quadro aggiornato alla luce dei recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Contributo Extra-profitti: Il Provvedimento del 17 giugno e la Risoluzione del 20 giugno 2022.
La transizione energetica passa anche per la pubblica amministrazione: il punto della situazione
Il potenziale dell’efficienza energetica, attesa anche la crescente esigenza di definire alternative all’approvvigionamento di gas, è al centro del dibattito pubblico nazionale e rappresenta uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nella prospettiva più ampia degli obiettivi di transizione ecologica imposti a livello europeo e nazionale.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Ministero della Transizione Energetica, pubblicati i bandi per il finanziamento della produzione di idrogeno verde
In data 23 marzo 2022, il Ministero della Transizione Energetica (il “MITE”) ha pubblicato l’avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali inerenti alle attività di ricerca e sviluppo, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“PNRR”), in materia di idrogeno (il “Bando”).
Decreto Energia: novità in arrivo per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, per la prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale e per i beni del demanio militare
Approvato il Decreto-legge recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
Energivori, gli aiuti di Stato per le imprese esposte a un rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio
Il 23 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 il decreto 12 novembre 2021 - Attuazione del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale.
Il GSE annuncia la futura apertura dell’ottava procedura di bando per l’iscrizione ai Registri e alle Aste prevista dal Decreto FER1 ai sensi del D.Lgs. n. 199/2021
Il Decreto Legislativo n. 199/2021 recante “Attuazione della Direttiva 2018/2001/UE del Parlamento Europeo e del Consilio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili” (il “Decreto”), come anticipato nella nostra precedente Newsletter, ha previsto nuovi meccanismi di incentivazione, per la cui regolamentazione e identificazione delle relative tariffe sarà necessario attendere i successivi decreti del Ministero della Transizione Energetica.
Recepimento della Direttiva RED II: il Decreto in Gazzetta e le principali novità
In data 30 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 285 il decreto legislativo n. 199/2021 recante “Attuazione della Direttiva 2018/2001/UE del Parlamento Europeo e del Consilio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili” (il “Decreto”), che entrerà in vigore il prossimo 15 dicembre.